Fratelli Leggero

Fratelli Leggero
Villareggia (TO)

Azienda Agricola ItalGoji

L’azienda Leggero è guidata dai fratelli Luca e Davide Leggero. Luca comincia il suo percorso nel 2011 sui terreni di famiglia recuperando l’antico vitigno piemontese di Nebbiolo semi-abbandonato. Nel 2014 entra a far parte dell’azienda anche Davide – biotecnologo – il quale ritiene che il Goji sia buono per il loro territorio e decidono quindi insieme, di trasformare parte dei terreni e puntare all’innovazione con le coltivazioni di goji, dedicando invece l’altra parte della proprietà al recupero della tradizione con il vigneto nebbiolo autoctono del territorio. Creano un vivaio autorizzato per la riproduzione e vendita di piantine di goji, e piano piano si espandono arrivando ad avere 3 ettari di goji. Ad oggi sono riusciti ad avviare dei tirocini tramite Coldiretti o agenzie formative del territorio e uno dei loro progetti è quello di avviare progetti di agricoltura sociale con persone svantaggiate e con reddito di inclusione.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

La risposta è molto semplice: Goji bio prodotto interamente in Italia! Non viene dalla Cina come quello che troviamo nei supermercati e la qualità del prodotto è al top! Sono ragazzi in gamba, che puntano all’innovazione pur mantenendo sempre uno sguardo sulle tradizioni. Tutelano l’ambiente, e lo si nota dal fatto che la loro zona è ricca di insetti e api e biodiversità, aggiungono pratiche biodinamiche per diminuire l’uso del rame e non usano il piretro. Questi ragazzi hanno scelto di ripartire dalla fertilità del suolo, nutrendolo e ricreando quell’insieme di microrganismi che genera equilibrio, puntano allo sviluppo del sistema immunitario delle piante e non producono solo cibo, ma anche valore sociale: progetti di agricoltura sociale in avvio.

LE LORO COLTIVAZIONI

Villareggia è un piccolo comune dell’Alto Piemonte, qui i fratelli Leggero hanno un’azienda che produce Goji (circa 3 ettari), vigneti autoctoni del territorio ed alcuni seminativi. Il terreno aziendale è prevalentemente sabbioso, e queste caratteristiche lo rendono adatto alla coltivazione del Goji.

Bacca essiccata di Goji

A partire da € 40.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LUCA E DAVIDE

Read more

Leonardo Dorigo

Leonardo Dorigo
Monteleone D’Orvieto (TR)

Azienda Agricola Nido del Falcone di Dorigo e C.

Questa bella storia inizia circa 23 anni fa, nel cuore verde d’Italia: l’Umbria. Mamma Paola, artista, e papà Bruno, architetto, decidono di coniugare le loro attitudini artistiche con la passione per la natura e la voglia di vivere a pieno contatto con essa. Così, insieme agli amici Cinzia e Lionello, fondano la Società Agricola Nidodelfalcone, e trasformano una proprietà in totale abbandono in un’eccellenza per il territorio, come fosse la realizzazione di un sogno! Dalla creazione di un loro piccolo rifugio, alla sfida di essere autosufficienti il più possibile, con amore per un’agricoltura molto basilare e sostenibile, l’azienda pian piano è cresciuta con acquisto e accorpamento di altri terreni e la loro trasformazione in appezzamenti agricoli biologici fin da subito. Dieci anni fa il giovane Leonardo decide di entrare nel progetto e di essere un braccio attivo in questa avventura difficile.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché al Nido del Falcone non si sta mai fermi!!! Agriturismo immerso nel verde, ristorazione con prodotti tipici e ricette locali, visite aziendali, corsi di agricoltura biologica e di cucina prevalentemente bio vegetale, degustazione di olio evo, corsi di comunicazione tra cavallo ed uomo, in più equitazione e passeggiate, di certo non ci si annoia mai! Inoltre li abbiamo scelti per la genuinità dei loro prodotti! Pensate che oltre i piccoli frutti e l’eccellente olio d’oliva si preparano in casa anche confetture e marmellate, salse di pomodoro e di peperoncino, sottoli e sottaceti, ma destinati solo agli ospiti dell’agriturismo: per assaggiarli non vi resta che partire per l’Umbria!

LE LORO COLTIVAZIONI

16 ettari di dolci colline dislocate tra Monteleone D’Orvieto e Città delle Pieve, quella parte più soleggiata dell’Umbria che guarda alla Toscana. Si produce il tradizionale Olio evo umbro di altissima qualità, tanti tipi di piccoli frutti (lamponi, more, uva spina bianca e rossa, ribes nero, rosso e bianco), orticole in campo ed in serra e piantine da vivaio. Da poco “è nato” anche un vigneto che presto darà i suoi frutti.

Lampone Rosso

A partire da € 24.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LEONARDO

Read more

Ilaria Campisi

Ilaria Campisi
Caulonia (RC)

Azienda Agricola Ilaria Campisi

L’azienda Campisi ha più di un secolo, iniziano gli avi di Ilaria e fino ad un certo punto, il padre Carmelo continua a mantenerla. Ilaria torna dall’università di Firenze e nel 2001 decide di recuperare e valorizzare i terreni ormai ridotti in stato di abbandono. Negli interventi di recupero e di ripristino ha cercato di preservare le cultivar storiche che erano sopravvissute, conservandole per le loro peculiarità varietali, paesaggistiche, storiche ed ambientali. Cultivar antiche che stavano ormai scomparendo, perché nelle aziende circostanti si era diffusa la tendenza ad estirpare per far posto a varietà nuove. 10 anni dopo aver iniziato l’attività agricola, Ilaria trova nella soffitta di casa sua un baule di legno, con dentro una grande quantità di documenti antichi scritti elegantemente a mano da suo prozio Ilario; questi documenti descrivono in maniera molto dettagliata, tanto da avere la valenza di veri e propri diari giornalieri delle attività agricole di conduzione, è grazie ad essi che Ilaria conosce l’esatta data di messa a dimora di ogni albero, cosa si coltivava ad inizio ‘900 nei suoi terreni, i prezzi delle derrate agricole, della manodopera e le tecniche di coltivazione ecc. … La cosa sorprendente è stata scoprire che il modo di appuntare e di organizzare i documenti che aveva suo prozio Ilario era molto simile al suo (segno del destino!). Tutto questo è stato per Ilaria fonte di ispirazione per continuare ad avere successo e perseveranza. In azienda lavorano due operai fissi, sono migranti e vengono dall’Africa arrivati in Italia con i barconi; hanno storie difficili alle spalle, non sono una minaccia per il nostro paese ma risorsa, Ilaria di questo è convinta perché crede nell’integrazione per una pacifica convivenza nel rispetto reciproco.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché Ilaria ha deciso di puntare sulle cultivar antiche, che rappresentano l’identità della sua terra. Perché il suo lavoro coniuga l’amore per la natura e la volontà di fornire prodotti genuini, freschi, che portino il profumo della Calabria anche in posti lontani, recuperando genuinità e semplicità. Ilaria è una donna attiva e positiva, che viaggia in continuazione per far scoprire le sue arance antiche.

LE LORO COLTIVAZIONI

Azienda di circa 30 ettari a Caulonia, in provincia di Reggio Calabria. Oltre al Biondo di Caulonia si coltivano anche altre varietà di agrumi, come l’arancio amaro e l’arancio Sanguinello Antico. Inoltre si coltivano grani, carrube ed olivi.

Arancia Biondo di Caulonia

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Amara

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Sanguinello Antico

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ILARIA

Read more

Emanuele Calvo

Emanuele Calvo
Mineo (CT)

Azienda Agricola Poggiarelli

L’Azienda agricola di Emanuele si trova in Sicilia orientale, zona vocata alla produzione e commercializzazione di agrumi, produce arance, pompelmi, mandarini e oliveL’azienda nasce nel 1950, per mano del nonno Emanuele, e viene poi tramandata alle seguenti generazioni. Giovanna, sorella dell’attuale titolare, decide di essere pioniera del Biologico introducendolo nel 1991 (anno in cui il biologico è stato ufficialmente istituito col Reg. CEE 2092) e prendendo la conduzione biologica dell’azienda di famiglia come caso studio per la sua tesi di laurea in agraria. Ancora oggi l’azienda è a conduzione familiare, Emanuele è agronomo e segue tutta la parte agronomica e la commercializzazione, Antonio, il papà, avvocato in pensione, si dedica ancora con passione ed energia all’agricoltura, pensando all’organizzazione aziendale e alla gestione degli operai.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda produce secondo i metodi dell’agricoltura Biologica sin dal 1992! Questo è un grande pregio, perché proprio in quegli anni il metodo bio è stato “ufficializzato” ed è nata la normativa che lo tutela. Emanuele, Antonio e Giovanna hanno scelto il bio per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente e dei consumatori.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda è estesa circa 28 ettari nel soleggiato entroterra siciliano. Nei terreni di Mineo, isolati e lontani da grandi centri urbani o aree industriali, ci sono laghetti naturali in cui uccelli come gli aironi ed altri animali selvatici sostano per abbeverarsi; i terreni di Carlentini invece sono totalmente circondati da altre aziende agricole, tutte biologiche!

Arancia Ovale

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Pompelmo Rosso Star Ruby

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Valencia

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Rossa Tarocco Sant'Alfio

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Rossa Tarocco Gallo

A partire da € 24.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI EMANUELE

Read more

Fratelli Marcenò

Fratelli Marcenò
Palermo (PA)

Fratelli Marcenò

La famiglia Marcenò vanta una storia di agrumicoltori da ben 7 generazioni e ad oggi l’azienda si compone di tre soci senior che sono tre fratelli, Vincenzo, Stefano e Giuseppe e poi quattro soci junior, ovvero i figli: Andrea 30 anni, Pier Fabio 30, Benedetto 23, Salvatore 20 anni. Nel 1850 il bisnonno Vincenzo, insieme al fratello, acquistano alcuni appezzamenti di terreno e iniziano a esportare i prodotti coltivati. Nonostante tutti gli sforzi dei due fratelli, con l’arrivo delle due guerre l’azienda subisce un forte crollo: non ci sono vie di comunicazione efficaci, i soldi scarseggiano e la frutta prodotta andava per la maggior parte persa nei campi. Nel dopoguerra, grazie al boom economico, la situazione comincia a riprendersi e così fino agli anni 70, quando purtroppo l’azienda si trova ad affrontare un’altra crisi: quella degli agrumi. Nel 1980 subentrano nella gestione i fratelli Vincenzo, Stefano e Giuseppe, che piano piano, aggiungendo degli appezzamenti di terreno riescono ad uscire dalla crisi e decidono di non utilizzare più pesticidi. Nel 2012, subentrano i “giovani”, ovvero i soci junior e viene costituita la società, così come la conosciamo noi oggi. Sempre nello stesso anno la famiglia sceglie di rendere l’azienda autonoma per gran parte, installando i pannelli solari che la rendono autosufficiente per l’energia a Palermo, dove ci sono i magazzini, il centro di confezionamento e parte dei terreni. Nel 2013 finalmente decidono di fare verificare i propri prodotti con la certificazione biologica.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché hanno la coltivazione degli agrumi nel sangue e una conoscenza del mestiere che si tramanda ormai da così tante generazioni. Il loro punto di forza maggiore sono tutti i ragazzi con tanta voglia di fare che vogliono continuare a lavorare la loro terra, migliorandola ogni giorno portando innovazione e sviluppo. La loro filosofia si incontra perfettamente con la nostra: preferire la qualità alla quantità e garantire la serietà, infatti ogni giorno scelgono di puntare tutto sul rispetto dell’ambiente: agricoltura bio e 100% energie rinnovabili!

LE LORO COLTIVAZIONI

Mandarino amaro siciliano, coltivato nell’ultimo polmone verde prima di entrare a Palermo. A Palermo hanno 2000 piante in due appezzamenti, molte delle quali centenarie.

Mandarino Avana

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Mandarino Tardivo di Ciaculli

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI SALVATORE E VINCENZO

Read more

Gianfranco Maltese

Gianfranco Maltese
Marsala (TP)

Tenuta Maltese

La loro storia nasce nell’800 in Sicilia, 5 generazioni fa. La famiglia Maltese era soprannominata “I cardeddra” – in dialetto è il nome di un’erbaccia resistente che rinasce anche quando viene strappata – nome attribuito ad una progenitrice dei Maltese, una vedova di tre mariti, tutti morti nelle varie guerre, i quali la lasciarono con 13 figli ed un’azienda da gestire. Dopo di lei altre 4 generazioni si presero cura dei terreni dei Maltese, fino ad arrivare a Gianfranco, che della sua passione per il vino ne ha fatto un lavoro, diventando enologo e lavorando per diverse cantine del territorio siciliano. Gianfranco ha scelto di produrre il vino più buono, quello bio, recuperando alcune varietà antiche: Perricone, Damaschino, Nave, Catanese Bianca. Ma non è solo in questa “avventura”, ha tutto il supporto e la collaborazione di papà Nino – che si occupa della viticoltura, di mamma Maria – cuoca, e della sorella Linda, che si occupa di gestione turistica, marketing e comunicazione. La chicca di questa Azienda è che non fa solo produzione agricola, anzi! Chi ha la fortuna di essere ospitato dai Maltese potrà fare percorsi di cucina abbinati ai vini, turismo esperienziale, pranzare nel loro agri-ristoro, passeggiare nei vigneti e pernottare in azienda. In più c’è la “cucina nell’orto”, una casetta con angolo cottura nell’orto dove gli ospiti possono raccogliere i vegetali e cucinarseli a metro zero! Ed infine a settembre la festa della vendemmia! Con shooting fotografici, musiche ed ovviamente tanto buon vino!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Gianfranco, ritiene di aver ereditato una cosa meravigliosa, la sua terra, e la vuole proteggere e custodire, la vuole lasciare alle future generazioni al meglio, sana e vitale. I prodotti della famiglia Maltese poi, hanno tante storie da raccontare: la loro passione, la storia antica dei vitigni, tutti i desideri ed i progetti…

LE LORO COLTIVAZIONI

12 ettari di vigneti, aranci, vecchi ulivi e limoni, ma anche l’orto, i mandorli, i fichi… Il tutto in provincia di Marsala, una delle zone della Sicilia più vocata alla produzione di vini. Immaginate la meraviglia di passeggiare scalzi in questi vigneti sorseggiando un ottimo calice di vino, in un territorio dove l’inverno praticamente non esiste… a due passi dal mare.

Uvetta Passa Zibibbo

A partire da € 28.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Uvetta Passa Grillo

A partire da € 24.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Uva Moscato

A partire da € 36.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Uvetta Passa Catarratto

A partire da € 22.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Uvetta Passa Moscato

A partire da € 27.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Uva Zibibbo

A partire da € 36.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIANFRANCO

Read more

Emanuela Cavallaro

Emanuela Cavallaro
Sant’Onofrio (VV)

Azienda Agricola Emanuela Carolina Cavallaro

La storia di questa azienda è una storia di famiglia, iniziata con Scipione negli anni ’70, il papà di Emanuela, dottore in agraria e appassionato della terra. Dopo la sua prematura scomparsa Emanuela decide di prendere le redini dell’azienda, aiutata da mamma Caterina, sempre al suo fianco. Emanuela è laureata in Biologia e dopo la laurea decide di far coincidere le sue due passioni: la mattina lavora come biologa e il resto del tempo si dedica alla biodiversità in campo. Le piante di feijoa e di giuggiole erano già state piantate da Scipione come una scommessa proprio perché sono frutti poco conosciuti, e mentre tutti i loro vicini piantavano kiwi e agrumi lui scelse queste piantagioni particolari e da un certo punto di vista innovative. Oggi Emanuela le porta avanti, con affetto e tenacia e orgoglio, aiutata da mamma Caterina, dal marito e dai suoi tre bimbi che portano
l’allegria in campagna!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto l’azienda di Emanuela per i suoi frutti speciali e bio al 100% e anche perché amiamo le storie agricole di famiglia dove, oltre ai terreni, si tramandano tradizioni, rispetto per la Natura e amore per la propria terra, di generazione in generazione.

LE LORO COLTIVAZIONI

Il frutteto di Emanuela è posto nella valle del fiume Mesima, nel Vibonese. Nei suoi terreni collinari scorre placido il fiume, si accompagnano ulivi ultracentenari con agrumi e frutti antichi.

Feijoa

A partire da € 28.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Giuggiola

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI EMANUELA

Read more

Naturalmente

Naturalmente
Murazzano (CN)

Cooperativa Naturalmente

La Cooperativa Naturalmente nasce a Murazzano, nel cuore delle Langhe, nel 2009. La produzione agricola di alta qualità si basa sull’agricoltura sociale infatti la Cooperativa gestisce percorsi di reinserimento lavorativo per persone affette da problemi psichiatrici gravi in collaborazione con la Cooperativa Sociale Interactive. Insieme hanno creato un ambiente di lavoro ideale per i ragazzi, aiutandoli a superare le loro difficoltà e rendendoli di giorno in giorno sempre più autonomi permettendo loro, alla fine del percorso di essere introdotti in progetti di reinserimento lavorativo in agricoltura.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto la Cooperativa Sociale Naturalmente non solo per l’eccellenza del suo prodotto, ma anche per la sua storia di accoglienza di ragazzi affetti da problemi psichiatrici gravi. Il lavoro li aiuta a riprendere una vita normale, ad assumersi nuove responsabilità e rispetto delle regole oltre ad un miglioramento delle condizioni psicofisiche. La cooperativa gestisce inoltre un “agriostello” nel cuore delle Langhe, accessibile anche ai diversamente abili. Qui, all’insegna dell’ecoturismo, si possono gustare i piatti tipici della tradizione immersi in un paesaggio mozzafiato, fare passeggiate in mountain-bike, o semplicemente rilassarsi in terrazza con un bicchiere di buon vino.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni della cooperativa Naturalmente comprendono vari ettari adagiati sulle verdi colline Piemontesi, territorio dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e riconosciuto in tutto il mondo per la qualità dei vini e delle caratteristiche nocciole. Oltre alle nocciole la cooperativa coltiva un vigneto autoctono delle Langhe, dal quale si produce il vino Langhe Dolcetto DOC.

Nocciola Tonda Gentile Igp

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Filare Langhe Retrò D.O.C.

A partire da € 101.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Vino biologico   a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare la vigna

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI NATURALMENTE

Read more

Lorenzo Sacchetto

Lorenzo Sacchetto
Lagnasco (CN)

Azienda Agricola Giuliano Sacchetto

L’azienda agricola “Giuliano Sacchetto” nasce nel 2011, come ramo d’azienda della società agricola “Sacchetto Lorenzo & figli” e il nome Giuliano ricorda quello del papà di Lorenzo, prematuramente scomparso nel 2007. Lorenzo, classe 1981, rappresenta la quarta generazione di frutticoltori della sua famiglia! Il suo bisnonno Giuliano iniziò sugli stessi terreni negli anni ’20, iniziando con un pescheto, cereali e zootecnia. Oggi in azienda Lorenzo è affiancato dalla mamma Silvana (che segue gli operai soprattutto nelle fasi di raccolta) e dalla moglie Laura, che invece segue prevalentemente la parte amministrativa. A vivacizzare il tutto ci sono i 3 bellissimi bambini di Lorenzo e Laura, che amano correre in mezzo agli alberi da frutto, e le loro fedeli amiche, le cagnoline Ski e Mika.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto Lorenzo per la sua serietà e professionalità e perché ha la frutticoltura nel sangue da generazioni! Lorenzo è sempre pronto ai cambiamenti tecnologici e ad utilizzare tutti quei mezzi tecnici che permettono di abbattere l’uso di pesticidi ed altri fitofarmaci, tutelando però la qualità dei suoi frutti: nella sua azienda usa reti antigrandine, un sistema di irrigazione localizzato per evitare lo spreco dell’acqua, dispositivi di antibrina sovra-chioma per scongiurare le brinate primaverili, ed una centralina meteo da cui si può accedere in remoto per le rilevazioni di dati utili.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda di Lorenzo si estende su circa 25 ha nel comune di Lagnasco, provincia di Cuneo. In questa fertile territorio vengono coltivati, con la pazienza e la cura della famiglia Sacchetto, pesche, nettarine, susine, kiwi, mele, pere e mais.

Pera Abate

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Pera Williams

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LORENZO

Read more

Famiglia Checcucci

Famiglia Checcucci
Roccastrada (GR)

Tenuta di Gramineta

La storia di quest’azienda risale a moltissimi anni fa dal momento che in famiglia sono produttori di vino ed olio (tutti Toscani 100%) da diverse generazioni, nella provincia di Grosseto, precisamente a Roccastrada, nella Maremma Toscana. Alla fine del 1800 la bisnonna paterna di Alberto perse gran parte della sua famiglia a causa della malaria e decise così, insieme al padre, di vendere i loro terreni che si estendevano tra Castiglione della Pescaia e Follonica, i quali per anni aveva dato sostentamento a generazioni e generazioni di persone. Con il ricavato, comprarono dei terreni nelle zone collinari di Roccastrada, dove potevano essere certi che la malaria non li avrebbe raggiunti grazie all’ altezza sul livello del mare (mt. 480). Da allora le generazioni della famiglia coltivano questi terreni. Alberto, che da sempre ha avuto la passione dell’agricoltura, ha voluto cambiare vita nel 2003 passando da banchiere ad agricoltore; ha ripreso le sue terre che aveva dato in affitto, ha centralizzato tutto e ha creato l’azienda Gramineta. Dal 2003 hanno iniziato la coltivazione biologica. Oggi Alberto è aiutato dalla figlia Claudia, che ha tradotto tutto il passato delle sue radici agricole nella sua grande passione: essere un sommelier.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto la famiglia Checcucci perché ci piace la loro filosofia: per loro coltivare veramente biologico vuol dire garantire una qualità superiore, anche a costo di ridurre il volume della produzione! E poi perché Alberto e sua figlia Claudia, che è sommelier, amano accogliere ospiti e
viaggiatori, aprono le porte della loro azienda per degustare l’olio ed il vino che producono con tanto amore! Immaginate un pomeriggio autunnale nella campagna toscana, in un antico fienile ristrutturato col camino acceso, un bicchiere di buon vino ed una degustazione di cibi bio al 100%: non vi resta che andarli a trovare!

LE LORO COLTIVAZIONI

Maremma toscana, territorio famoso in tutto il mondo per i suoi paesaggi e la sua splendida campagna. Nel paese di Roccastrada Alberto coltiva il suo oliveto, ed anche un vigneto da cui ricava pregiati vini figli della sua terra, tutti “DOC Maremma Toscana”. L’olio poi è speciale, fatto con sole varietà toscane: Correggiolo, Moraiolo, Frantoio, Leccino, Pendolino.

Olivo IGP Toscano

A partire da € 99,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Filare Sangiovese - Vino Litiano Maremma Toscana D.O.C.

A partire da € 101,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Vino biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare la vigna

Pesca Gialla Toscana

A partire da € 25,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ALBERTO E CLAUDIA

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!