Mela Renetta del Canada D.O.P.
La Mela Renetta del Canada, di antica origine francese, è una delle varietà più antiche presenti oggi sul mercato. Presente in Europa dal 1600, è arrivata in Val di Non più di due secoli fa, portandosi dietro tutto un patrimonio di bontà. La Val di Non si è dimostrata il luogo ideale per la sua crescita.
Insuperabile consumata cotta (non per niente è la mela con cui si prepara il famosissimo Strudel) e fra le migliori varietà per ottenere succhi e distillati. Ha il gusto di chi ama distinguersi e per questo è la varietà D.O.P. Mela Val di Non per i palati più raffinati. Ha una forma globosa e irregolare; al tatto spesso risulta un po’ ruvida e la buccia è spesso rugginosa, ma, come i veri esperti di mele sanno molto bene, quando la si assaggia rivela tutta una serie di aromi e una unicità di gusto impareggiabile.L’albero è alquanto robusto, i suoi frutti maturano e vengono raccolti intorno alla fine di settembre.
Ricordati che le mele, se tenute in un luogo fresco, come una cantina o una veranda chiusa, si conservano fino a un mese!

Tabella “Polifenoli nelle mele”
Mela Renetta del Canada: un’alleata per la salute
Le mele Renetta sono perfette alleate della tua salute perché ricchissime di antiossidanti naturali: i polifenoli. Ne contengono infatti ben 212mg ogni 100 g, molti di più rispetto ad altre varietà di mele o a tanti frutti comuni. E se assunti in una dose giornaliera corretta, grazie alla loro azione di inibizione dei radicali liberi, gli antiossidanti contribuiscono a ridurre in modo importante l’invecchiamento cellulare e altri fenomeni degenerativi. Inoltre i polifenoli della Renetta non si disperdono durante la cottura mantenendo inalterate le loro proprietà benefiche. Per questo è la mela ideale per regalarsi sempre un piacere unico che, insieme a uno stile di vita adeguato, aiuta a mantenersi giovani, belli e sani.
Scheda tecnica: Mela Renetta del Canada
Colore: giallo opaco, tendente al verde.
Segni particolari: “grana”, una rugginosità più o meno intensa ed estesa presente sulla superficie dei frutti, indice di una qualità ottimale.
Forma: sferica e tozza, leggermente appiattita e irregolare.
Polpa: bianca, morbida e pastosa.
Gusto: molto particolare, raffinato, saporito e aromatico, acidulo e mediamente zuccherato.
Periodo di raccolta: tra il 10 e il 30 settembre.
Conservazione: da fine settembre a maggio.
Suggerimenti: è la varietà ideale per le cotture. Perfetta per strudel, dolci e frittelle di mele. Cruda può essere gustata solo da veri intenditori, ma è certamente la più genuina, ricca di antiossidanti e un vero toccasana per la salute.
Hai adottato un albero di Mele Renetta o stai per farlo?
Ecco qualche utile consiglio culinario per deliziare il tuo palato:
– Charlotte light di Mele Renetta del Canada
Buon appetito!