Tenuta Maltese
La loro storia nasce nell’800 in Sicilia, 5 generazioni fa. La famiglia Maltese era soprannominata “I cardeddra” – in dialetto è il nome di un’erbaccia resistente che rinasce anche quando viene strappata – nome attribuito ad una progenitrice dei Maltese, una vedova di tre mariti, tutti morti nelle varie guerre, i quali la lasciarono con 13 figli ed un’azienda da gestire. Dopo di lei altre 4 generazioni si presero cura dei terreni dei Maltese, fino ad arrivare a Gianfranco, che della sua passione per il vino ne ha fatto un lavoro, diventando enologo e lavorando per diverse cantine del territorio siciliano. Gianfranco ha scelto di produrre il vino più buono, quello bio, recuperando alcune varietà antiche: Perricone, Damaschino, Nave, Catanese Bianca. Ma non è solo in questa “avventura”, ha tutto il supporto e la collaborazione di papà Nino – che si occupa della viticoltura, di mamma Maria – cuoca, e della sorella Linda, che si occupa di gestione turistica, marketing e comunicazione. La chicca di questa Azienda è che non fa solo produzione agricola, anzi! Chi ha la fortuna di essere ospitato dai Maltese potrà fare percorsi di cucina abbinati ai vini, turismo esperienziale, pranzare nel loro agri-ristoro, passeggiare nei vigneti e pernottare in azienda. In più c’è la “cucina nell’orto”, una casetta con angolo cottura nell’orto dove gli ospiti possono raccogliere i vegetali e cucinarseli a metro zero! Ed infine a settembre la festa della vendemmia! Con shooting fotografici, musiche ed ovviamente tanto buon vino!
PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI
Gianfranco, ritiene di aver ereditato una cosa meravigliosa, la sua terra, e la vuole proteggere e custodire, la vuole lasciare alle future generazioni al meglio, sana e vitale. I prodotti della famiglia Maltese poi, hanno tante storie da raccontare: la loro passione, la storia antica dei vitigni, tutti i desideri ed i progetti…
LE LORO COLTIVAZIONI
12 ettari di vigneti, aranci, vecchi ulivi e limoni, ma anche l’orto, i mandorli, i fichi… Il tutto in provincia di Marsala, una delle zone della Sicilia più vocata alla produzione di vini. Immaginate la meraviglia di passeggiare scalzi in questi vigneti sorseggiando un ottimo calice di vino, in un territorio dove l’inverno praticamente non esiste… a due passi dal mare.
Uvetta Passa Zibibbo
A partire da € 28.00
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: L’uvetta passa zibibbo è molto diversa dalla classica uvetta sultanina. Il suo acino ha dimensioni medie, presenta il semino al suo interno ed una consistenza grumosa, si avvertono tanti granellini al palato. Meno dolce degli altri tipi di uva passa, è caratterizzata da note olfattive ed aromatiche di gran lunga superiori, dato che parliamo di una varietà aromatica l'essenza al gusto permane per alcuni minuti. Si preferisce il consumo diretto come caramelle naturali.
Inizio raccolta: inizio agosto.
Proprietà nutrizionali: L’uvetta passa è uno degli spuntini più sani che possiamo consumare, soprattutto se siamo fuori casa… Infatti è estremamente povera di grassi ma ricca di carboidrati complessi, e soprattutto di fibre e preziosi sali minerali (come il rame e il potassio). Ottima idea quella di consumare una manciata di questo frutto secco mixato con altri tipi di frutta secca ed un frutto fresco: snack spezza-fame alternativo ai dolciumi industriali, sano ed energizzante!
Uvetta Passa Grillo
A partire da € 24.00
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: L’uvetta passa grillo è molto diversa dall’uva passa sultanina, ha un acino più grosso, presenta il semino al suo interno ed una consistenza grumosa e polposa. Ha un sapore molto dolce e si addice all'utilizzo in cucina nelle pietanze da forno
Inizio raccolta: fine agosto.
Proprietà nutrizionali: L’uvetta passa è uno degli spuntini più sani che possiamo consumare, soprattutto se siamo fuori casa… Infatti è estremamente povera di grassi ma ricca di carboidrati complessi, e soprattutto di fibre e preziosi sali minerali (come il rame e il potassio). Ottima idea quella di consumare una manciata di questo frutto secco mixato con altri tipi di frutta secca ed un frutto fresco: snack spezza-fame alternativo ai dolciumi industriali, sano ed energizzante!
Uva Moscato
A partire da € 36.90
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: Chicca gastronomica dell’incredibile Terra che è la Sicilia, l’uva moscato è originaria dell’Egitto e della Persia, dove già in epoca antica veniva vinificata oppure essiccata per venire consumata come frutto. Il grappolo si presenta di media grandezza e compatto. Gli acini hanno buccia di medio spessore e di colore giallo-verde. Al gusto è di straordinaria dolcezza, morbidezza e sapidità.
Inizio raccolta: settembre.
Proprietà nutrizionali: L’Uva è un frutto ricco di acqua, fibre, sali minerali come potassio, fosforo e ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. L’Uva contiene inoltre sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi.
Uvetta Passa Catarratto
A partire da € 22.00
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: L’uvetta passa catarratto è quella che più somiglia all’uvetta sultanina, dolce e senza semi, è ottima da aggiungere nei dolci, ma anche nelle insalate, ma si può anche consumare da sola per uno snack veloce e salutare.
Inizio raccolta: fine agosto.
Proprietà nutrizionali: L’uvetta passa è uno degli spuntini più sani che possiamo consumare, soprattutto se siamo fuori casa… Infatti è estremamente povera di grassi ma ricca di carboidrati complessi, e soprattutto di fibre e preziosi sali minerali (come il rame e il potassio). Ottima idea quella di consumare una manciata di questo frutto secco mixato con altri tipi di frutta secca ed un frutto fresco: snack spezza-fame alternativo ai dolciumi industriali, sano ed energizzante!
Uvetta Passa Moscato
A partire da € 27.00
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: Chicca gastronomica dell’incredibile Terra che è la Sicilia, l’uva moscato è originaria dell’Egitto e della Persia, dove già in epoca antica veniva vinificata oppure essiccata per venire consumata come frutto. Questo tipo di uvetta è molto dolce ed aromatica, e presenta il semino al suo interno. I grappoli migliori vengono raccolti ed appassiti al sole per ottenere la famosa Uva Passa tanto usata e apprezzata nelle ricette del Mediterraneo. Ottima per esaltare un dolce di pasticceria, deliziosa come frutta secca da degustare da sola.
Inizio raccolta: agosto.
Proprietà nutrizionali: L’uvetta passa è un concentrato di proprietà nutritive e benefiche per la nostra salute: sali minerali, fibre alimentari e antiossidanti. Inoltre, l’uvetta è una buona fonte di ferro e rame, di potassio e magnesio.
Uva Zibibbo
A partire da € 36.90
- Certificato di Adozione / Regalo
- Monitoraggio attività agricoltore
- Frutta biologica a domicilio
- Spese di spedizione
- Possibilità di visitare l'albero
Caratteristiche: L’uva Zibibbo è un classico intramontabile siciliano! Il colore giallo-ambrato dei suoi acini ricorda il sole della terra da cui proviene. La polpa ha colore giallo chiaro, è croccante, dolce e succosa, con tipico sapore moscato.
Inizio raccolta: settembre.
Proprietà nutrizionali: L’Uva è un frutto ricco di acqua, fibre, sali minerali come potassio, fosforo e ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. L’Uva contiene inoltre sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi.