Nicolò Lo Piccolo

Nicolò Lo Piccolo
Caltagirone (CT)

Azienda Agricola Bio Gold

Laureato in ingegneria ambientale, Nicolò Lo Piccolo, 35 anni, è sempre stato appassionato della natura. Nel 2004 ha fondato l’azienda Bio Gold dedicandosi all’attività agricola e all’apicoltura. L’azienda agricola era del nonno e successivamente del babbo, Nicolò si è poi dedicato alle api, che sono la sua più grande passione, e negli anni l’attività è cresciuta sempre di più: ora conta 9 ettari di terreno nel territorio di Caltagirone in Sicilia. Oltre alla coltivazioni Nicolò si occupa della trasformazione in confetture dei prodotti coltivati e della vendita diretta all’interno del suo negozio-laboratorio, Bio Gold Lab.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda Bio Gold si trova in un territorio incontaminato nel cuore della Riserva Naturale del Bosco di Santo Pietro, a 500 m sopra il livello del mare, e le coltivazioni sono 100% biologiche. Nicolò fa parte del Consiglio Europeo dei giovani agricoltori e attualmente è impegnato in un progetto di sviluppo rurale che punta allo sviluppo delle aree svantaggiate, specialmente nell’entroterra siciliano. La sua azienda è giovane e innovativa, supporta l’aspetto sociale dell’agricoltura creando contatti con altri agricoltori e apicoltori e sposa a pieno i nostri principi di sostenibilità!

LE LORO COLTIVAZIONI

Nicolò coltiva principalmente fragole in un campo di circa 5000 mq. L’azienda pratica un tipo di apicoltura nomade: gli alveari vengono spostati da una fioritura all’altra e producono diverse varietà di miele biologico come Zagara di Arancio, miele Eucalipto e Cardo di Montagna.

Alveare Mix

A partire da € 39.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Eucalipto

A partire da € 34.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Sulla

A partire da € 34.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Pesca Gialla Romea

A partire da € 40.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Alveare Zagara di Arancio

A partire da € 34.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Cardo di Montagna

A partire da € 34.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Fragola Siciliana

A partire da € 32.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI NICOLÒ

Read more

Cooperativa sociale ONLUS Si Può Fare

Cooperativa Si Può Fare
Noto (SR)

Cooperativa sociale ONLUS Si Può Fare

La Cooperativa sociale “Si può fare” nasce nel 2013 come cooperativa di tipo a e b, con l’obiettivo di sostenere l’inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Guidata dal presidente Francesco, nel 2015 viene realizzata la Cooperativa Agricola Onlus, che coinvolge due importanti istituti: la comunità Corrado Paradiso, che ospita soggetti con problematiche legate alla dipendenza, e l’Istituto Orione Florida, che ospita soggetti con disabilità.
La cooperativa agricola inserisce all’interno di un contesto agricolo le persone che fanno parte di queste realtà, con l’obiettivo di promuovere il potenziale individuale e sociale delle persone e superare le barriere socio-culturali attraverso percorsi educativi. La Diocesi di Noto nel 2017 ha messo a disposizione della cooperativa alcuni edifici diroccati e dei terreni abbandonati, ora coltivati. All’interno della Cooperativa Francesco è il presidente, Federica si occupa della parte agricola, riceve gli ordini e organizza le partenze ed è impegnata nel far conoscere la Cooperativa a nuovi clienti, Elena si occupa di ricevere ordini e farli partire da Noto, Federica è incaricata del magazzino e Andrea lavora nella contabilità. La Cooperativa, che è cresciuta negli anni grazie anche all’avvio di una rete composta dalla cooperativa e una srl, conta 170 ettari di terreno e 3 magazzini, nello splendido contesto paesaggistico della campagna di Noto, nella Sicilia Orientale.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché hanno iniziato da subito con un tipo di agricoltura biologica, la loro avventura parte dal concetto di etico, di natura, di valore della terra: per la cooperativa “Si può fare” il biologico rappresenta il futuro! Ci ha colpiti molto il loro impegno nella valorizzazione del territorio attraverso il recupero di terreni spesso dismessi, e la loro attenzione nei confronti della persona, che si rispecchia nell’impegno in ambito sociale. Sono aperti alla condivisione del proprio lavoro con i clienti, nei loro progetti c’è quello di ospitare gli studenti delle scuole presso la cooperativa e farli partecipare ad attività in loco.

LE LORO COLTIVAZIONI

La Cooperativa si occupa delle coltivazioni di agrumi, arance navel, limoni, pompelmi, mandarini e diversi tipi di ortaggi. In azienda sono stati avviati orti sinergici ed è presente un laboratorio di trasformazione dei prodotti coltivati. Tra le loro produzioni ci sono passate di pomodoro, nettari di frutta e marmellate.

Pompelmo Rosa

A partire da € 20.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI Cooperativa Si Può Fare

Read more

Bruno Messina

Bruno Messina
Rosarno (RC)

Azienda Agricola Bruno Messina

L’Azienda Agricola Messina Bruno nasce più di 15 anni fa in Calabria, ed è dislocata tra il comune di Rosarno, dove si trova la base logistica e di conservazione della frutta, e quello di San Ferdinando, a due passi dal mare. Bruno ha ereditato l’attività dal padre, che ha diviso l’azienda tra i 4 figli: ognuno di loro ha poi creato e ampliato la propria attività agricola. Dai 2 ettari di terreno l’azienda di Bruno è cresciuta nel tempo e ora conta circa 7 ettari, coltivati in maniera 100% biologica. Bruno, che ha deciso di dedicarsi al mondo bio, gestisce l’azienda da solo con l’aiuto di qualche collaboratore stagionale nel periodo della raccolta.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda è giovane e dinamica, Bruno ha scelto di dedicarsi ad un tipo di agricoltura biologica per il rispetto della natura e del territorio. Per l’azienda è importante il rapporto diretto con il cliente ed è già impegnata nella vendita di prodotti a km 0: Bruno ha studiato attentamente il territorio in cui si trova l’azienda per selezionare con cura le cultivar e garantire prodotti di qualità.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Messina Bruno coltiva agrumi e kiwi. L’agrumeto produce diverse varietà: il Clementino Primizio, il Clementino normale e il Clementino Tardivo, che coprono una fascia temporale che inizia a metà Ottobre e termina circa il 20 di Febbraio. Le altre varietà di arancio sono quelle della famiglia Navel, nello specifico la varietà Newhall, che inizia a maturare a fine Ottobre e resiste fino a Gennaio, e le arance Moro, ideali nel periodo più freddo di Dicembre e Gennaio.
Bruno coltiva inoltre due varietà di kiwi: Hayward, varietà verde, e Soreli, varietà gialla. L’azienda agricola è dislocata in due comuni: a Rosarno, che dista 10 km dal mare, c’è una temperatura più fredda ed è quindi una zona vocata per i kiwi. Hanno trasformato un vecchio agrumeto in kiweto verde, perchè il verde ha bisogno di 600-700 ore annue di freddo quindi si sposa bene con l’ambiente circostante. Nell’altra parte di azienda che si trova a San Ferdinando, a 1 km dal mare, vengono coltivati gli agrumi, che risultano dolci grazie al sapore della salsedine, e il kiwi giallo, che ha bisogno di meno ore di freddo rispetto al verde.

Kiwi Soreli

A partire da € 30.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Newhall

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Rossa Moro

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Clementina Tardiva

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI BRUNO

Read more

Famiglia Campisi

Famiglia Campisi
Cassibile (SR)

Azienda Agricola Famiglia Campisi

L’Azienda Agricola Campisi Gaetano si trova a Cassibile, in provincia di Siracusa a due passi dalla costa, ed è gestita dalla famiglia Campisi, di cui fanno parte Salvo ed Eleonora, che portano avanti una forte passione per la coltivazione della frutta da ben 4 generazioni. Il bisnonno di Salvo era contadino e si occupava di diverse coltivazioni di ortaggi, mentre il nonno Salvatore ha iniziato a piantare alberi da frutto tra gli anni ’50 e ’70. Il padre Gaetano ha continuato questo progetto e Salvatore entra a far parte dell’azienda nel 2005, dopo aver conseguito una laurea in Economia, spinto da una vocazione nei confronti dell’agricoltura coltivata negli anni, fin da quando era bambino. Insieme a Gaetano è impegnato nella parte della produzione e della vendita, e da circa un anno è entrata a far parte dell’azienda anche Eleonora, compagna di Salvatore, che si occupa della comunicazione e del marketing. L’attività si è ingrandita negli anni, coinvolgendo diverse figure professionali tra cui Manuela che si occupa della parte contabile, oltre che operai stagionali e collaboratori. L’azienda si è specializzata nella produzione della pianta di limone Femminello Siracusano e Salvatore ha deciso inoltre di investire nella coltivazione biologica dell’avocado.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Salvo ed Eleonora sposano a pieno l’idea di ritrovare un rapporto diretto con il consumatore, si sono impegnati con dedizione nella coltivazione biologica dei terreni e credono molto nel nostro progetto Biorfarm: per Salvo è importante che il cliente sappia esattamente ciò che mangia e il modo in cui il prodotto viene coltivato. Intraprendere un percorso di agricoltura biologica è stato inizialmente una sfida e nasce dal desiderio di fare del bene all’ambiente e al consumatore. Ora l’azienda trae la sua forza dall’unione di diversi elementi fondamentali: un territorio generoso, una lunga tradizione familiare e l’innovazione apportata da Salvatore.

LE LORO COLTIVAZIONI

Le coltivazioni biologiche di Salvatore Campisi comprendono la pianta di limone Femminello Siracusano, che produce il limone verdello di Siracusa IGP, e due diverse varietà di avocado, Hass e Bacon.

Avocado Hass

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Limone Verdello di Siracusa Igp

A partire da € 21.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Avocado Bacon

A partire da € 29.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI SALVO E ELEONORA

Read more

Marcoraniero Melani

Marcoraniero Melani
Collegiove (RI)

Azienda Agricola Marcoraniero Melani

L’Azienda Agricola Marcoraniero Melani, con sede a Collegiove nel Lazio, è nata grazie ai genitori di Marcoraniero che in passato, spinti dal desiderio di avere un pezzo di terreno, hanno acquistato un casale contornato da 12 ettari di terreno. Nel corso degli anni hanno iniziato ad approfondire le loro conoscenze in campo agricolo ed è nata la passione per le api. Marcoraniero, 34 anni e laureando in ingegneria, si occupa della gestione dell’azienda: uno dei suoi progetti è quello di istituire una fattoria didattica con il supporto del fratello che lavora come psicologo.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Marcoraniero è una persona giovane e piena di entusiasmo, la sua filosofia sposa quella di Biorfarm nella scelta di dedicarsi a tecniche di produzione biologiche: crede che il bio sia il futuro. Per questo Marcoraniero produce miele in modo totalmente naturale, senza zuccheri aggiunti artificialmente. Marcoraniero è aperto ad accogliere i clienti di Biorfarm che desiderano visitare la sua azienda e condividere la sua esperienza!

LE LORO COLTIVAZIONI

Marcoraniero si prende cura dell’Apis Mellifera Ligustica e dei suoi alveari, custoditi in azienda. Con metodi biologici produce due tipi di miele: Millefiori e Castagno. Oltre alle api alleva anche razze autoctone di maiale nero, il tutto allo stato brado, in armonia con le tradizioni contadine ed il rispetto della natura.

Alveare Castagno

A partire da € 44.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Millefiori

A partire da € 40.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MARCO

Read more

Elio Varni

Elio Varni
Genova (GE)

Azienda Agricola Elio Varni

Elio Varni si è appassionato all’apicoltura quando era ancora un bambino, ha scoperto il mondo delle Api grazie ad un viaggio, quando ha avuto l’opportunità di visitare un laboratorio apistico nelle Alpi. Questa esperienza lo ha segnato e nel 1986, quando era ancora uno studente, ha iniziato a curare i primi alveari. Successivamente al raggiungimento del diploma, ha lavorato in aziende apistiche come apprendista e nel 1993 si è definitivamente messo in proprio, dando vita alla Elio Varni Apicoltura.
L’azienda è cresciuta da quel momento e ora conta circa 200 alveari, e quest’anno festeggia 20 anni dall’inizio della pratica biologica.
Le api svernano sul versante che dà sul mare dell’Appennino Ligure, e sono spostate nel periodo estivo sul versante nord verso la pianura, dove incontrano le ideali varietà floreali per il suo miele.
Dal 2000 Elio ha iniziato una collaborazione con il parco regionale del Monte Antola.
Le api mielificano all’interno del parco regionale del monte Antola dai primi anni del 2000, un ambiente incontaminato e protetto, dove i cardini dell’apicoltura biologica sono tutelati e onorati.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Ci ha fin da subito colpito l’entusiasmo di Elio nel raccontare la sua grande passione per le api. Una passione che alla base ha un semplice ricordo d’infanzia, ma che è stata poi una vera e propria scelta di vita. Ci è sembrato subito una persona in linea con il nostro progetto. Abbiamo apprezzato notevolmente la sua scelta di collaborazione con il parco regionale del Monte Antola, un’area incontaminata ideale per il posizionamento delle arnie, dove la scelta di una conduzione biologica per il miele è uno dei principi cardine.

LE LORO COLTIVAZIONI

Il laboratorio di Elio Varni si trova a Genova. Gli alveari invece sono mobili, e vengono posizionati in inverno sul versante che dà sul mare dell’Appennino Ligure, mentre sono spostate nel periodo estivo sul versante nord verso la pianura, dove incontrano le ideali varietà floreali per produrre il suo prelibato miele.

Alveare Mix

A partire da € 35.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Acacia

A partire da € 38.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Millefiori

A partire da € 31.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Castagno

A partire da € 34.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ELIO

Read more

Francesco Mazzi

Francesco Mazzi
Tredozio (FC)

Azienda Agricola Valbindola

Francesco, titolare della Società Agricola Valbindola, ha ereditato la gestione dell’attività dal nonno Amedeo, che fino a 3 anni fa si è occupato delle coltivazioni nel territorio di Tredozio, in Emilia-Romagna. Oggi Francesco e la mamma Maria Grazia gestiscono l’attività agricola con passione e dedizione, impegnandosi nel valorizzare il territorio circostante poco conosciuto fatto di boschi, colline e campi. Francesco, 23 anni, all’ultimo anno della facoltà di Agraria, oltre ad occuparsi dei terreni dell’azienda è impegnato nella parte del marketing e della comunicazione: la sua passione per l’agricoltura lo accompagna fin da quando era bambino e lo ha portato a scegliere l’indirizzo universitario per specializzarsi. Maria Grazia si occupa dell’aspetto burocratico e commerciale e della relazione con il cliente e supporta Francesco nel lavoro quotidiano nei campi. Recentemente hanno vinto un bando che li ha portati a costruire un capannone e un centro di stoccaggio sperimentale, dove eseguono test sui prodotti per adattarsi alle richieste di mercato e garantire innovazione e qualità.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Ci ha colpiti molto la passione e la determinazione di Francesco, giovanissimo, e il suo legame con la terra d’origine. Francesco e Maria Grazia si distinguono per l’amore nei confronti del loro territorio incontaminato, poco conosciuto nonostante la bellezza dei suoi paesaggi. Sono promotori di una filiera locale e biologica legata alla valle in cui si trovano: la loro mission è quella di rivalutare un territorio marginale e risaltare la biodiversità. Hanno avviato un progetto interessante che mira alla conservazione e alla protezione della flora e della fauna: stanno recuperando una popolazione di rospi che abitano i torrenti dei campi ed insieme all’aiuto di esperti del settore stanno effettuando un censimento per mantenere controllati sia rospi che anfibi. Sono ufficialmente biologici da 3 anni, ma prima di loro il nonno Amedeo ha sempre utilizzato metodi naturali rispettosi della natura e della biodiversità.

LE LORO COLTIVAZIONI

La società agricola conta 180 ettari di terreno, di cui 90 coltivabili. Francesco coltiva in modo biologico legumi come il cece, il favino, il fagiolo dall’occhio e nel terreno della sua azienda si trova un castagneto antico. Oltre a ciò si occupa della produzione della farina tipo 1 dei grani antichi che costituiscono l’ecotipo Gentil Tramazzo, tipico del territorio di Tredozio che si estende nella Valle del Tramazzo.

Campo di Grani Antichi Gentil Tramazzo – Farina Tipo 1

A partire da € 18.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farina biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Campo di Grani Antichi Far. T.1 - Sostegno Emilia

A partire da € 18.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farina biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Campo di Grani antichi Gentil Tramazzo – Farina Integrale

A partire da € 18.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farina biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Campo di Grani Antichi Far. Integrale - Sostegno Emilia

A partire da € 18.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farina biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FRANCESCO

Read more

Alberto Sarzo

Alberto Sarzo
Piazzola sul Brenta (PD)

Azienda Agricola Alberto Sarzo

L’azienda di Alberto si trova a Piazzola sul Brenta, in provincia di Padova. La sua storia inizia nel 2016, quando Alberto decide di lasciare la professione di ingegnere civile ed intraprendere l’attività agricola, costituendo insieme al suocero Antonio Rigon la società “Allevamento RL”. L’azienda si occupa di allevamento di cavalli trottatori e di coltivazioni erbacee ed arboree, ed è sorta sui terreni di famiglia che nonno Umberto prima e papà Lino poi hanno sempre coltivato come attività secondaria.
Sin dall’inizio Alberto aveva un progetto ben preciso in testa: riconvertire tutte le superfici a biologico e creare un piccolo frutteto di more di rovo, un “unicum” nella pianura padana dell’agricoltura intensiva convenzionale.
Dopo tante fatiche ed anche alcuni errori d’inesperienza, ma con il supporto costante della famiglia, ad inizio 2017 si concretizza il suo sogno: il frutteto è finalmente a dimora.
Il 2018 è il primo anno di “vere soddisfazioni” con la raccolta delle prime more. Nel 2020 inizia invece l’avventura dei prodotti trasformati: nettari, composte e confetture, il tutto prodotto con le more raccolte in azienda: sarete voi a gustarle!!!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Alberto è molto attento alla gestione rispettosa nei confronti della Natura e ha scelto di coltivare in biologico. Questo rispetto nei confronti dell’ambiente lo si trova nei suoi prodotti, che si distinguono per il gusto autentico e genuino della frutta naturale. Cosa ci ha detto Alberto quando si è presentato a Biorfarm? “Sono un giovane e piccolo agricoltore del territorio, che conduce la sua azienda con profondo amore ed attenzione verso la terra, affinché quello che ci dona oggi lo si possa trovare anche domani”.

LE LORO COLTIVAZIONI

Le coltivazioni di Alberto includono alberi da frutta, frutti di bosco e frutti in guscio… Oltre al prodotto fresco, trasforma le more in composte, confetture, nettare e succo. Tra poco Alberto e Antonio saranno pronti a partire anche con una nuova esperienza: ortaggi autoctoni veneti e antichi!

Succo e Polpa di More Bio

A partire da € 15.90

In Arrivo

Composta di More Bio

A partire da € 19.90

In Arrivo

Mora Di Rovo

A partire da € 36.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Confettura di More Bio

A partire da € 19.90

In Arrivo

Mix Bontà di More Bio

A partire da € 18.90

In Arrivo

Lampone

A partire da € 39.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ALBERTO

Read more

Famiglia Casarotti

Famiglia Casarotti
Caldiero (VR)

Azienda Agricola Famiglia Casarotti

L’azienda Casarotti nasce grazie a nonno Costantino agli inizi degli anni 30. Suo figlio Paolo subentra dopo gli studi, e già nel 1986 inizia a mettere in atto pratiche di agricoltura biologica: è stato uno dei primi agricoltori biologici della sua zona! Dopo “qualche anno” si unisce anche Enrico, ispirato da nonno Costantino. Enrico, giovane enologo, apporta delle novità in azienda: introduce pratiche di agricoltura biodinamica. Nel 2001 l’azienda si è ingrandita e si è aggiunta anche la produzione di un ottimo olio extravergine e di succhi di frutta prodotti con le mele coltivate nei loro terreni. Oggi l’azienda Casarotti fa parte dell’associazione “A.Ve.Pro.Bi”, la quale promuove l’agricoltura biologica e biodinamica per il bene comune di agricoltori, consumatori e territorio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Enrico ci ha raccontato che in azienda hanno il desiderio di stabilire un contatto più diretto con il cliente finale, sorpassando i vari passaggi della grande distribuzione. Questo perché la famiglia Casarotti desidera far conoscere il mondo del biologico e del biodinamico a più persone possibili! La biodinamica lavora sulla vitalità della terra. Significa creare vita per creare benessere, è un sistema complesso e circolare: nutrire il terreno per nutrire la pianta per nutrire l’uomo. Con una filosofia così delicata ed ecologica, come potevamo non sceglierli?!!!!

LE LORO COLTIVAZIONI

Sulle dolci e fresche colline veronesi, la famiglia Casarotti coltiva mele, ciliegie, ulivi, vite da vino, cereali ed altro ancora! C’è anche il bosco che delimita i confini dell’azienda, protegge i campi dall’inquinamento esterno, garantisce la biodiversità e crea un ambiente più resiliente. E poi ci sono le api: pochi alveari solo per apicoltura familiare, l’ape è una fedele collaboratrice per l’impollinazione dei fiori degli alberi da frutto! Il tutto seguendo le pratiche dell’agricoltura biologica e biodinamica, nel pieno rispetto dell’equilibrio della Natura.

Mela Gala

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Olivo Veneto

A partire da € 99.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Mela Fujion

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI PAOLO

Read more

Paolo Maria Lamenza

Paolo Maria Lamenza
Corigliano-Rossano (CS)

Azienda Agricola Paolo Maria Lamenza

L’azienda agricola di Paolo nasce più di 50 anni fa per una passione nascosta di papà Antonio. Antonio, arrivato a metà della sua carriera professionale di medico, decide di comprare un appezzamento di terreno vicino Rossano, in Calabria, e di iniziare a coltivare l’uliveto secolare che vi si trovava. Uno scenario bellissimo contornava allora, come oggi, l’uliveto: una piccola insenatura a 300 metri dal mare, protetta dai venti e dagli eventi atmosferici. Paolo si innamorò già da piccolo dei terreni e della vita in campagna, e fin da giovanissimo iniziò a collaborare in azienda. Subito dopo la laurea in farmacia iniziò a prendere confidenza con l’azienda dedicandogli sempre più tempo, ed introducendo anche nuove coltivazioni di agrumi. Già 15 anni fa iniziò la conversione dei terreni al biologico, e fu uno dei primi agricoltori a farlo in tutta l’area della Sibaritide.
Ma Paolo ha sempre avuto un’altra grande passione, oltre a quella dell’agricoltura…. quella per la buona tavola e per la cucina! Si concretizza così un altro suo sogno: ristrutturare un vecchio casale presente in azienda e ad aprire un agriturismo, “Campo Antico”. Qui gli ospiti possono soggiornare e godersi una vacanza in campagna ma anche in riva al mare. Da qualche anno Paolo ha chiuso con la professione di farmacista e si dedica a tempo pieno all’azienda agricola. Oggi ha deciso di diversificare la produzione e produrre anche squisite confetture con gli agrumi prodotti in azienda!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Diversi motivi ci hanno spinto a scegliere Paolo per il progetto Biorfarm: innanzitutto la qualità eccellente delle sue clementine e delle sue confetture…. il profumo, prima del sapore, conquista chi apre i suoi vasetti o sbuccia le sue clementine! Inoltre Paolo ha iniziato a credere e ad investire nell’agricoltura biologica già 15 anni fa, in un periodo in cui il bio non era ancora diffuso: parliamo più di “vocazione” che di scelta di business!

LE LORO COLTIVAZIONI

Il luogo dove sorge l’azienda di Paolo è un piccolo paradiso: vicino la cittadina di Rossano sulla costa dell’alto Jonio, a pochi metri dal mare e distante appena quindici minuti in auto dalle montagne della Sila…. In questa oasi di tranquillità si trovano gli agrumeti e gli ulivi secolari. Paolo coltiva varietà tardive di arance, di clementine e di limoni, oltre all’orto e agli ulivi ovviamente. Ed in questo contesto sorge anche l’antico casale dell’agriturismo Campo Antico: il luogo ideale per rilassarsi all’ombra della pineta sul mare, fare un bel bagno in piscina e gustare i piatti tipici e buonissimi della cucina calabrese!

Clementina Tardiva

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Clementina Calabrese

A partire da € 19.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Arancia Lane Late

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI PAOLO MARIA

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!