Azienda Agricola Elio Varni
Elio Varni si è appassionato all’apicoltura quando era ancora un bambino, ha scoperto il mondo delle Api grazie ad un viaggio, quando ha avuto l’opportunità di visitare un laboratorio apistico nelle Alpi. Questa esperienza lo ha segnato e nel 1986, quando era ancora uno studente, ha iniziato a curare i primi alveari. Successivamente al raggiungimento del diploma, ha lavorato in aziende apistiche come apprendista e nel 1993 si è definitivamente messo in proprio, dando vita alla Elio Varni Apicoltura.
L’azienda è cresciuta da quel momento e ora conta circa 200 alveari, e quest’anno festeggia 20 anni dall’inizio della pratica biologica.
Le api svernano sul versante che dà sul mare dell’Appennino Ligure, e sono spostate nel periodo estivo sul versante nord verso la pianura, dove incontrano le ideali varietà floreali per il suo miele.
Dal 2000 Elio ha iniziato una collaborazione con il parco regionale del Monte Antola.
Le api mielificano all’interno del parco regionale del monte Antola dai primi anni del 2000, un ambiente incontaminato e protetto, dove i cardini dell’apicoltura biologica sono tutelati e onorati.
PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI
Ci ha fin da subito colpito l’entusiasmo di Elio nel raccontare la sua grande passione per le api. Una passione che alla base ha un semplice ricordo d’infanzia, ma che è stata poi una vera e propria scelta di vita. Ci è sembrato subito una persona in linea con il nostro progetto. Abbiamo apprezzato notevolmente la sua scelta di collaborazione con il parco regionale del Monte Antola, un’area incontaminata ideale per il posizionamento delle arnie, dove la scelta di una conduzione biologica per il miele è uno dei principi cardine.
LE LORO COLTIVAZIONI
Il laboratorio di Elio Varni si trova a Genova. Gli alveari invece sono mobili, e vengono posizionati in inverno sul versante che dà sul mare dell’Appennino Ligure, mentre sono spostate nel periodo estivo sul versante nord verso la pianura, dove incontrano le ideali varietà floreali per produrre il suo prelibato miele.
Alveare Mix
A partire da € 35.00

Certificato di Adozione / Regalo
Monitoraggio attività agricoltore
Miele biologico a domicilio
Spese di spedizione
Possibilità di visitare l'alveare
Caratteristiche: Scegliendo questo mix potrai gustare diversi tipi di miele: il classico millefiori, il dolce miele di acacia e l’inconfondibile miele di tiglio. Il miele di Millefiori è prodotto col nettare proveniente da diverse tipi di fiori dell’Appennino Ligure, il suo gusto è dolce, gradevole e molto aromatico. Il miele di Acacia si ricava dal nettare della pianta della robinia, è molto delicato e dolce. Il miele di Tiglio è prodotto a partire dal nettare dei fiori del Tiglio che fiorisce nel mese di Giugno, il suo profumo è dolce e morbido e si rispecchia nel sapore del miele. Al colore è un miele chiaro, con una tipica colorazione gialla tenue. Adotterai un telaio di un alveare che, a seconda del tipo di fiori visitato dalle api in quel periodo, conterrà un diverso tipo di miele. Cos’è un telaio? è una struttura in legno presente all’interno dell’alveare, sulla quale le api costruiscono i favi ed immagazzinano il miele.
Spedizione: Settembre.
Proprietà nutrizionali: Il miele è un alimento con innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo. Contiene fruttosio, che costituisce un’importante riserva energetica, ed è ricco di acidi organici e sali minerali. Al suo interno sono presenti i polifenoli che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Alveare Acacia
A partire da € 38.50

Certificato di Adozione / Regalo
Monitoraggio attività agricoltore
Miele biologico a domicilio
Spese di spedizione
Possibilità di visitare l'alveare
Caratteristiche: Il miele di Acacia si ricava dal nettare della pianta della robinia, che durante il mese di Maggio presenta caratteristici fiori bianco crema dal profumo molto dolce e gradevole. Le api con il nettare di acacia producono un miele molto delicato, dal colore tanto chiaro e paglierino quanto puro. Non presenta sapori e profumi particolarmente intensi, tant’è che è apprezzato da chi preferisce un miele dolce e delicato senza particolare carica aromatica, proprio per questo motivo è perfetto come dolcificante. Adotterai un telaio di un alveare che conterrà tante cellette traboccanti di ottimo miele di acacia! Cos’è un telaio? è una struttura in legno presente all’interno dell’alveare, sulla quale le api costruiscono i favi ed immagazzinano il miele
Spedizione: Settembre.
Proprietà nutrizionali: Il miele di Acacia è un'importante riserva di vitamine e proteine. Vista la grande quantità di fruttosio è un ottima fonte di energia per sportivi e anziani ed è molto apprezzato dai bambini per il suo sapore semplice e dolce. Ha un alto contenuto di sali minerali come calcio, fosforo, magnesio e potassio, che sono elementi importanti per il benessere intestinale.
Alveare Millefiori
A partire da € 31.50

Certificato di Adozione / Regalo
Monitoraggio attività agricoltore
Miele biologico a domicilio
Spese di spedizione
Possibilità di visitare l'alveare
Caratteristiche: Il miele di Millefiori è prodotto dalla naturale miscelazione all’interno dell’alveare di nettare proveniente da diversi tipi di fiori. Non ha un profumo o un sapore preminente, bensì queste sue caratteristiche variano molto in base al luogo di produzione, al periodo e all’annata. Il suo bellissimo colore ambrato si accompagna ad un sapore gradevole e pieno. Adotterai un telaio di un alveare che, a seconda del tipo di fiori visitato dalle api in quel periodo, conterrà un diverso tipo di miele. Cos’è un telaio? è una struttura in legno presente all’interno dell’alveare, sulla quale le api costruiscono i favi ed immagazzinano il miele.
Spedizione:Settembre.
Proprietà nutrizionali: Il miele di Millefiori risulta più completo rispetto ai mieli monofloreali proprio perché proviene da diverse specie di fiori (immaginate un bel prato con tanti fiorellini diversi!). E’ naturalmente ricco di numerosi minerali e antiossidanti. Ha un'importante carica energetica ed è consigliato soprattutto a sportivi, bambini, donne in attesa ed anziani.
Alveare Castagno
A partire da € 34.50

Certificato di Adozione / Regalo
Monitoraggio attività agricoltore
Miele biologico a domicilio
Spese di spedizione
Possibilità di visitare l'alveare
Caratteristiche:Il miele di Castagno è prodotto a partire dal nettare dei fiori di Castagno. Ha un caratteristico colore marrone tendente a volte al rossiccio e a volte al nero. Il suo profumo è pungente e di forte carica aromatica, il suo sapore molto intenso ed avvolgente. Non è indicato come dolcificante ma piuttosto come accompagnamento a taglieri di salumi e formaggi, e utilizzato spesso in cucina per insaporire le carni attraverso la marinatura. Adotterai un telaio di un alveare che conterrà tante cellette traboccanti di ottimo miele di castagno! Cos’è un telaio? è una struttura in legno presente all’interno dell’alveare, sulla quale le api costruiscono i favi ed immagazzinano il miele
Spedizione: Settembre.
Proprietà nutrizionali: La sua provenienza dal Castagno rende questo tipo di miele ricco di polline, e quindi una buona fonte di proteine che ne aumentano la carica nutritiva. Presenta inoltre flavonoidi e polifenoli, elementi con effetto antiossidante, e un alto contenuto di sali minerali che supportano il nostro equilibrio intestinale.