Luca Guglielmi

Luca Guglielmi
Piombino (LI)

Azienda Agricola il Bottaccio

L’Azienda Agricola il Bottaccio è un’attività a gestione familiare che porta avanti la passione per l’agricoltura e il rispetto per il territorio da 4 generazioni, a partire dal lavoro dei bisnonni di Luca, Ermelindo e Letizia. Nel 2015 viene presa in gestione da Luca, attuale titolare, che dona una nuova identità all’azienda creando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. La sede principale de Il Bottaccio si trova a Piombino, in Toscana, mentre i campi si trovano nei territori di Monte Rotondo, San Vincenzo e Piombino. L’attività agricola comprende anche un bellissimo agriturismo situato a Venturina Terme, in una zona chiamata “Bottaccio”, termine usato per indicare la vasca delle acque di recupero dei mulini.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Luca è giovanissimo e determinato, ha dato un nuovo respiro all’azienda familiare senza dimenticare le sue origini. L’olio prodotto dall’azienda è biologico e di qualità e viene lavorato a partire dall’Oliva Leccino, una delle cultivar di olivo più diffuse in Italia di origine toscana. Come Biorfarm, anche Luca crede molto nell’importanza di fare rete con gli agricoltori bio del nostro territorio e di creare un legame diretto tra consumatore e produttore per garantire trasparenza

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Il Bottaccio conta 26 ettari di terreno dove vengono coltivati ulivi giovani insieme ad ulivi secolari, appartenenti alla tradizione agricola della famiglia.

MIX VASETTI DI OLIVE E CREMA DI OLIVE

A partire da € 38.90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LUCA

Read more

Famiglia Montecchia

Famiglia Montecchia
Morro D’Oro (TE)

Azienda Agricola Gennaro Montecchia

Matteo, classe ‘92, è nato e cresciuto in una famiglia di agricoltori: i nonni si sono trasferiti nella zona di Morro D’Oro in provincia di Teramo per la presenza di una fonte d’acqua, molto importante per chi all’epoca, come loro, svolgeva il mestiere di agricoltore. Amina e Gennaro, mamma e papà di Matteo, verso la fine degli anni ‘80 hanno iniziato a creare un vivaio per le piante da frutto, ortaggi e ulivi, e la creazione del vivaio è stato l’inizio di un bellissimo progetto agricolo portato avanti fino ai giorni nostri! L’Azienda Agricola Gennaro Montecchia segue tutta la filiera produttiva in modo completo, l’olio prodotto proviene infatti dagli ulivi coltivati negli ettari dell’azienda. Nel ‘96 il papà di Matteo decide di prendere in gestione un piccolo frantoio della zona installando un frantoio moderno a ciclo continuo: da quel momento diventa molto importante per l’azienda comunicare l’importanza dell’Olio Extravergine di Oliva ed esaltarne l’importanza legata alle sue proprietà nutritive, benefiche per l’organismo. L’azienda si amplia e nel 2006 si trasferisce in un altro frantoio situato a pochi metri di distanza. L’attività è gestita da Matteo, che è tornato nel suo paese di origine dopo tanti anni trascorsi a Milano dove svolgeva il lavoro di designer, insieme ai genitori, alla sorella Martina, al fratello Marco, allo zio e ad altre persone care alla famiglia Montecchia.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola Gennaro Montecchia organizza diversi eventi incentrati su temi legati all’importanza dell’alimentazione e l’educazione alimentare, grazie all’esperienza di Martina, dietista. Andando a trovarli potrai partecipare a corsi in loco per un’esperienza unica, immersi nella natura incontaminata: yoga in uliveto, passeggiate nei campi, passeggiate in bicicletta, degustazioni biologiche di prodotti provenienti dall’orto circolare e attività legate alla storia dell’olio e della sua produzione. Abbiamo scelto Matteo e la sua azienda perché ci ha colpiti “il ritorno alla terra” di una persona così giovane che ha deciso di vivere a contatto con la natura e le tradizioni della sua famiglia. I prodotti dell’Azienda sono biologici e di qualità e rispecchiano tutto l’amore per il territorio e per un’alimentazione sana e naturale!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda conta circa 50 ettari di oliveto, oltre ai seminativi e ad un frutteto di susine immerso tra il verde delle colline teramane. Altri prodotti che la Famiglia Montecchia coltiva (con amore) sono i ceci neri e bianchi, diverse varietà di grano ed i noci. Ovviamente tutto rigorosamente in bio!

Olivo Abruzzese

A partire da € 83.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Olio biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Susina Stanley

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MATTEO

Read more

Martina Buccolini

Martina Buccolini
Macerata (MC)

Azienda Agricola SiGi

L’Azienda Agricola SiGi nasce a Macerata nel 1996 grazie al papà di Martina, Silvano, che all’epoca svolgeva il mestiere di tecnico di Scuola Agraria. Da subito Silvano decide di iniziare a piantare gli alberi che gli ricordavano la sua giovinezza e che stanno lentamente scomparendo dal paesaggio circostante: i gelsi neri, le giuggiole, le nespole, il corniolo… piante rustiche che danno fiori bellissimi! La famiglia di Giuliana, madre di Martina, possedeva un pezzo di terra ed è da lì che hanno iniziato con la coltivazione di un frutteto pilota, andando a ricercare le varietà originali antiche, come nel caso delle Mele Rosa dei Monti Sibillini. L’Azienda è impegnata in un progetto di Agricoltura Sociale in collaborazione con Anffas Macerata e Università degli Studi di Macerata: un bellissimo percorso di integrazione sociale e lavorativa in un meraviglioso contesto naturale! Martina si occupa della parte di comunicazione e amministrazione e in Azienda è presente un laboratorio di trasformazione dei prodotti.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

SiGi, incrocio dei nomi Silviano e Giuliana, racchiude tutto il loro amore per l’agricoltura e la vita all’aperto, scandita da ritmi lenti e genuini. La coltivazione di prodotti ormai dimenticati come la giuggiola, il corniolo e il nespolo ci affascina molto perché rispecchia il desiderio di non dimenticare le tradizioni del passato e i ricordi dell’infanzia. In azienda tutte le coltivazioni sono biologiche e seguono il ciclo naturale delle stagioni, nel pieno rispetto della natura e delle sue ricchezze.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola SiGi conta circa 2 ettari e mezzo di frutteto che include la coltivazione di Corniolo, Mele Rosa, Giuggiole, Visciole, Pere, Melograno, Gelso Bianco. Oltre al frutteto in Azienda è presente un uliveto e un laboratorio di trasformazione dei prodotti bio come confetture, gelatine, sott’olio, salse di frutta, condimenti, realizzati a mano.

Giuggiola

A partire da € 19.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Corniolo

A partire da € 23.90

In Arrivo

Nespola

A partire da € 17.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MARTINA

Read more

Domenico Albino

Domenico Albino
Montorio dei Frentani (CB)

Azienda Agricola Domenico Albino

L’Azienda Societa’ Agricola Fonte Santa Maria nasce molto tempo fa grazie al nonno di Domenico, che fondò l’azienda negli anni ‘60. Il nome dell’attività di famiglia deriva dalla presenza di una fonte all’interno dell’azienda, creata circa 150 anni fa e chiamata Santa Maria. Inizialmente in azienda si praticava un tipo di agricoltura convenzionale, poi nel corso degli anni grazie anche allo zio di Domenico sono stati convertiti a bio prima l’oliveto e poi i seminativi: oggi l’azienda produce sia olio che cereali e legumi biologici. Domenico si occupa della gestione dell’attività insieme al padre, al fratello e allo zio: gli appezzamenti di terreno sono disposti in varie zone del territorio che si estende nei pressi di Montorio dei Frentani in provincia di Campobasso, in un’area in parte collinare e in parte montana situata a 654 m sopra il livello del mare.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Domenico tiene molto alla salute dei terreni coltivati e per questo l’azienda ha convertito gran parte delle coltivazioni a bio. L’attività agricola vanta una lunga tradizione familiare iniziata con il nonno e tramandata di padre in figlio fino ad arrivare a Domenico: la passione per l’agricoltura è ciò che anima lo spirito dell’azienda e la qualità dei prodotti coltivati naturalmente!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola gestita da Domenico conta circa 100 ettari di terreno dove vengono coltivati seminativi, legumi, un oliveto e un piccolo vigneto per uso familiare. I cereali coltivati sono grano duro, grano tenero, orzo nudo nero, farro perlato e segale, è coltivato anche il mais mentre i legumi sono principalmente fagioli, ceci, lenticchie, miglio e soia.

MIX CEREALI E LEGUMI - ORZO NUDO NERO, FARRO, LENTICCHIE E CECI

A partire da € 26,90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DOMENICO

Read more

Demetrio Parlapiano

Demetrio Parlapiano
Cisterna di Latina (LT)

Azienda Agricola Demetrio Parlapiano

L’Azienda Agricola Demetrio Parlapiano è stata fondata dal nonno di Demetrio nel 1946 a Latina: la tradizione agricola è stata in seguito tramandata di padre in figlio insieme alla passione e all’amore per il territorio. Nel 2000, anno in cui Demetrio ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia, i terreni sono stati convertiti a biologico e l’azienda ha iniziato a seguire i principi dell’agricoltura biodinamica. L’attività di Demetrio è situata tra il Mar Tirreno e le montagne: un ambiente particolare, mitigato dalle correnti del mare e protetto dai Monti Lepini.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto l’Azienda Agricola Demetrio Parlapiano per la lunga tradizione agricola familiare che accompagna la storia dell’attività da generazioni. Demetrio ha molto a cuore il territorio dell’azienda, per questo coltiva in modo biologico rispettando il terreno e la ciclicità della natura, anche attraverso l’agricoltura biodinamica. Per l’azienda è importante instaurare un rapporto di fiducia con il cliente, per garantire un prodotto genuino, tracciabile e 100% biologico.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda agricola conta 15 ettari di terreno, che inizialmente era una palude. I terreni bonificati, dove vengono coltivati kiwi in modo biologico, sono ricchi di potassio, che dona un sapore particolare ai kiwi ed esalta le componenti organolettiche.

Kiwi Hayward

A partire da € 25,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DEMETRIO

Read more

Luca Schiavulli

Luca Schiavulli
Casamassima (BA)

Azienda Agricola Carofiglio Simona

L’azienda agricola “Terra d’Incontro”, situata a Casamassima in provincia di Bari, è gestita da Luca, la moglie Daniela e la cognata Simona, titolare dell’attività. Nasce dall’acquisto all’asta di una tenuta da parte del suocero nel 2010, che inizialmente consisteva in un rudere, successivamente sottoposto a interventi di ristrutturazione e riqualificazione sia della struttura che dei terreni. Al principio i campi consistevano in 16 ettari di vigneti, e in seguito l’azienda ha deciso di dedicarsi alla coltivazione biologica di diverse varietà di ciliegie, di ulivi e di 1 ettaro di ortivo. La bellissima struttura di Terra d’Incontro è la prima fattoria sociale certificata in Puglia che si occupa di inserimento lavorativo di ex detenuti e di persone con disabilità: da qui il nome dell’azienda, che richiama l’incontro tra la terra e gli esseri umani. La fattoria è abitata da bellissimi animali di bassa corte come capre, galline, oche, conigli e papere. Da circa 3 anni Luca, Daniela e Simona hanno deciso di inserire la cucina all’interno della tenuta, dove organizzano diversi ricevimenti privati ed experience per un tipo di turismo sostenibile.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Luca è specializzato in Marketing Territoriale e Ambientale, per questo è stato molto importante per lui portare avanti il suo progetto universitario applicandolo al lavoro e alla struttura della tenuta: per l’azienda il biologico è una vera e propria filosofia, Luca crede molto nel consumo consapevole di alimenti bio che supportano il benessere fisico delle persone e consentono di vivere una vita più sana. Per Luca e Daniela è fondamentale crescere e nutrire i loro figli con cibo di qualità 100% naturale, ed è quello che vogliono offrire alle persone che acquistano i loro prodotti.

LE LORO COLTIVAZIONI

Terre d’Incontro conta circa 9 ettari di Uliveto e Ciliegeto e 1 ettaro di orticole. Tutte le coltivazioni sono biologiche e comprendono diverse varietà di ciliegie e un olio di ottima qualità.

Ciliegia Ferrovia

A partire da € 38,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Ciliegia Grace Star

A partire da € 37,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LUCA

Read more

Katia Scianna

Katia Scianna
Balestrate (PA)

Azienda Agricola Il Filo Tropicale

Katia e Giuseppe hanno fondato la loro Azienda Agricola “Il Filo Tropicale” nel 2021, partendo da alcuni terreni di famiglia situati vicinissimo a Balestrate, in Provincia di Palermo, a pochi km dalle sue spiagge dorate: un contesto naturalistico colorato di verde e blu, come lo splendido mare della Sicilia! Il nome dell’azienda deriva dall’abbreviazione del nome di uno dei loro figli, Filippo, e dalla coltivazione di frutti tropicali, una passione che accomuna sia Katia che Giuseppe. Il Filo Tropicale, di cui Katia è titolare, è l’unica realtà in conversione bio nel territorio della Sicilia Occidentale: dal 2021 i terreni dell’azienda vengono coltivati secondo il disciplinare biologico, senza uso di sostanze chimiche, per la conversione a bio che verrà certificata al termine del processo di transizione della durata di 2 – 3 anni. In questo periodo di conversione, durante il quale i prodotti coltivati seguono la normativa del biologico, i terreni vengono monitorati in modo costante dagli organismi di controllo per le certificazioni bio, per garantire la salute del terreno e dei prodotti coltivati.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Katia e Giuseppe hanno iniziato il percorso di conversione biologica perché credono sia fondamentale rispettare i terreni che verranno lasciati in eredità alle generazioni future. Ci tengono molto che i loro clienti abbiano la possibilità di mangiare prodotti sani e sostenibili, loro stessi in famiglia consumano i prodotti coltivati…il figlio Filippo è ghiotto di mango!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola “Il Filo Tropicale” comprende circa 2 ettari e mezzo di terreni situati nel territorio di Partinico, alle porte di Balestrate: vengono coltivate diverse varietà di mango, il finger lime, l’annona, più varietà di agrumi ed ulivi.

Finger lime bianco

A partire da € 38,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Mango Glenn

A partire da € 36,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Mango Kensington

A partire da € 35,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI KATIA

Read more

Stefano Gallicchio

Stefano Gallicchio
San Lorenzo del Vallo (CS)

Azienda Agricola Grispino Rosanna

L’Azienda Agricola Grispino Rosanna è una piccola realtà agricola a conduzione familiare che sorge a San Lorenzo del Vallo, in Calabria. Di recente Stefano e la fidanzata Chiara hanno deciso di occuparsi dell’azienda, precedentemente gestita dai genitori e dal fratello: nel corso degli anni l’attività ha subito alcuni cambiamenti tra cui il ridimensionamento degli ettari coltivati e il passaggio alla produzione biologica. In azienda lavorano diversi collaboratori esterni che si occupano della potatura e della raccolta, mentre Stefano è impegnato nella parte operativa con i mezzi e le attrezzature per la produzione.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Stefano e Chiara sono due ragazzi giovani che credono molto nel valore della tradizione e nella semplicità della vita in campagna. Nonostante entrambi si occupino anche di altri lavori, il tempo che dedicano all’azienda di famiglia è quello che preferiscono: le lunghe giornate a contatto con la natura, le soddisfazioni del raccolto e il ricordo di Stefano di un’infanzia trascorsa in azienda insieme ai genitori. Per Stefano è importante condividere con il consumatore tutti i passaggi che ci sono dietro la coltivazione di un prodotto biologico. La conversione al biologico degli albicocchi è stata una scelta dettata dall’esigenza di concentrarsi su una produzione sana, genuina e di qualità.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Grispino Rosanna conta circa 10 ettari di terreno collocati in provincia di Cosenza, ai piedi del Monte Pollino in Calabria, a mezz’ora dal mare. Oltre alla coltivazione di pesche di diverse varietà, circa un ettaro di terreni è dedicato alla coltivazione biologica delle Albicocche Orange Ruby.

Albicocche Orange Ruby

A partire da € 33,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI STEFANO

Read more

Elisabetta Parla

Elisabetta Parla
Canicattì (AG)

Azienda Agricola Elisabetta Parla

L’Azienda Agricola Elisabetta Parla nasce due secoli fa con i trisavoli di Elisabetta che producevano mandorli e grano. L’attività è successivamente passata al padre, specializzato in uva da tavola, e poi a Elisabetta e alla mamma, che dal 1997 hanno preso in mano le redini dell’azienda, diversificando i terreni con l’introduzione di melograni e ciliegi. L’Azienda Agricola sorge in un territorio collinare a 1500m di altezza sopra il livello del mare a Canicattì, in Sicilia: una zona molto vocata all’agricoltura.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Elisabetta e la mamma Carmelina credono molto nell’importanza del biologico: per loro è il futuro e il presente dell’agricoltura. La loro è una vera e propria etica aziendale che crede fortemente nel rispetto dell’ambiente e nell’importanza di garantire prodotti di qualità che preservino le proprietà nutritive. L’azienda agricola ha come obiettivo quello di contribuire a purificare l’ambiente che ci circonda e a trasmettere i valori dell’agricoltura biologica ai consumatori: per loro entrare in Biorfarm significa instaurare un legame di fiducia con le persone che consumano i loro prodotti.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Elisabetta Parla conta circa 10 ettari di coltivazioni: le ciliegie biologiche comprendono le varietà Ferrovia e Giorgia, di altissima qualità.

Ciliegia Ferrovia

A partire da € 42,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Ciliegia Giorgia

A partire da € 45,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ELISABETTA

Read more

Giovanni Di Sirio

Giovanni Di Sirio
Castronuovo Di Sant’Andrea (PZ)

Azienda Agricola Confetture di Sirio

L’Azienda Confetture di Sirio – Antonella Bulfaro nasce nel 1999 e sorge nel territorio di Castronuovo di Sant’Andrea in provincia di Potenza, immersa nel Parco Nazionale del Pollino. Giovanni ha scelto di avviare l’azienda con l’obiettivo di valorizzare le produzioni locali e portare avanti una tradizione agricola familiare iniziata dal padre. Oltre all’agricoltura biologica Giovanni si occupa anche di trasformazione di prodotti bio in confetture gustose e particolari, con accostamenti di frutta biologica locale proveniente dai suoi ettari di terreno o dalle limitrofe aziende bio del territorio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la particolarità delle Confetture di Sirio, trasformate a partire da prodotti biologici genuini e naturali. Giovanni ha un legame molto forte con il territorio dove è nato e cresciuto, per questo nel suo piccolo, cerca di valorizzarlo ogni giorno attraverso produzioni agro-alimentari biologiche. Il suo obiettivo è quello di supportare l’economia locale e valorizzare un tipo di filiera corta, per instaurare un rapporto autentico e di fiducia con il cliente finale.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda, situata a 750 m sopra il livello del mare in un territorio incontaminato, comprende 2 ettari di terreno dove vengono coltivate ciliegie, albicocche, pere e mele. Nel laboratorio di trasformazione dell’azienda Giovanni produce confetture molto particolari, attraverso un processo unico e irripetibile che prevede la lavorazione manuale del frutto raccolto: tra i prodotti disponibili potrai trovare Confettura di Mele, Rhum e Cioccolato Fondente, Arance e Cioccolato Fondente, Confettura di Pere e Cioccolato, Fruttata di Pere e Cacao Amaro, Fruttata di Mele, Fruttata di Fichi.

Mix Confetture Di Stagione

A partire da € 22.90

Mix Confetture Di Stagione Senza Zuccheri

A partire da € 24.00

In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIOVANNI

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!