Antonella Manuli

Antonella Manuli
Pitigliano (GR)

Fattoria La Maliosa

Fattoria La Maliosa si estende su 165 ettari nella natura incontaminata della Maremma, un territorio ricco di biodiversità. La proprietaria dell’Azienda Agricola è Antonella Manuli, che si è innamorata della Maremma circa 30 anni fa: dopo aver amministrato le Terme Spa Resort di Saturnia ha deciso di creare la sua azienda agricola focalizzandosi sull’importanza della sostenibilità ambientale e della produzione di prodotti sani e naturali. Così nel 2009, dopo un’attenta ricerca di terreni sul territorio, avvia il progetto della Fattoria La Maliosa con la produzione di vino naturale e Olio Evo biologico. L’Azienda produce solo varietà storiche locali e per Antonella è stato fondamentale l’incontro avvenuto nel 2013 con Lorenzo Corino, enologo e agronomo, che grazie alle sue ricerche ha dato un contributo eccezionale alla produzione di vino naturale. Fattoria La Maliosa è un’azienda agricola a ciclo chiuso e biodinamica vegetale, anche se non certificata: oltre a produrre l’energia utile al ciclo di produzione grazie all’utilizzo dei pannelli solari, tutte le materie utilizzate nell’attività produttiva sono interne all’azienda.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Fattoria La Maliosa si occupa della coltivazione di prodotti di altissima qualità, supervisionati da esperti del settore che garantiscono trasparenza e salubrità. L’Azienda è molto attenta al rapporto con il cliente e oltre alla produzione biologica si occupa di hospitality grazie al supporto di Caterina, che lavora in azienda ed è impegnata nella parte organizzativa di diversi eventi in loco che includono attività di degustazione, visite guidate in vigne e uliveti, trekking, percorsi yoga, percorsi in e-bike o a cavallo, visite in cantina, pic-nic ed esperienze personalizzate.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda si sviluppa per 165 ettari situati tra Saturnia e Montemerano, che comprendono 6 ettari di vigna in produzione, 3700 piante di ulivo, in parte secolari e in parte giovani, boschi, campi di erba medica, pannelli solari e alberi di ogni tipo.

Filare Ciliegiolo - Vino Maliosa IGT Toscana

A partire da € 93,90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Vino biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare la vigna

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANTONELLA

Read more

Fausto Caboni

Fausto Caboni
San Gavino Monreale (SU)

Azienda Agricola S’Argidda

Il nome dell’Azienda Agricola S’Argidda deriva da un termine sardo che significa “argilla”: così viene chiamato il territorio di riferimento dell’attività agricola, che richiama la natura argillosa della terra. L’azienda è situata in Sardegna, a metà tra Cagliari e Oristano nel comune di San Gavino Monreale, e vanta origini molto antiche che risalgono a generazioni passate fino ad arrivare a Fausto, l’attuale gestore. Fausto ha convertito l’azienda al biologico circa 10 anni fa spinto dal desiderio etico di rispettare il territorio e di garantire prodotti di qualità e genuini in linea con le tradizioni locali.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Fausto fa parte di una generazione di agricoltori e vuole portare avanti una tradizione radicata nella storia della sua famiglia. Per lui è molto importante valorizzare le coltivazioni locali tipiche del territorio, come quella dello zafferano, attraverso metodi di produzione biologici che rispettano la natura. La Sardegna è una terra magica e ricca di biodiversità e noi di Biorfarm non vediamo l’ora di conoscerla meglio!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola S’Argidda conta circa 12 ettari di terreno coltivabili, la restante parte è occupata da boschi di eucalipto. Tra le coltivazioni dell’azienda c’è quella dello zafferano, prodotto tipico del territorio di San Gavino Monreale, grano, foraggi, funghi, peperoncini, spezie di vario tipo, patate americane, zucche di diverse varietà e legumi.

Zafferano DOP

A partire da € 24.90

Funghi Shiitake Essiccati in scaglie

A partire da € 23.90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FAUSTO

Read more

Michele Tonissi

Michele Tonissi
Magliano in Toscana (GR)

Azienda Agricola Tre Querce

La Società Agricola Tre Querce nasce nel 2013 quando Viviana e Michele acquistano circa 11 ettari di terreni abbandonati da molti anni: da quel momento iniziano la conversione al biologico che parte dal recupero di un vecchio oliveto e dalla rimessa in coltura dei seminativi. Michele, agronomo, e la compagna Viviana hanno deciso di iniziare questa esperienza spinti dal desiderio di vivere in campagna a stretto contatto con la natura. Il territorio dove si estende l’azienda agricola è quello della Maremma nel comune di Magliano in Toscana, un’area collinare ricca di verde e situata vicino alla costa

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per Michele e Viviana è molto importante il contatto diretto con le persone che acquistano i prodotti della loro azienda. Il loro obiettivo è quello di valorizzare sempre di più un tipo di produzione biologica locale, che rispetta la natura e garantisce prodotti di altissima qualità, sani e genuini.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda agricola si occupa della coltivazione di uliveti, seminativi e di apicoltura biologica. I prodotti bio della Società Agricola Tre Querce vengono lavorati e trasformati da aziende toscane di fiducia per la produzione di olio, pasta e farina.

Pasta Artigianale di Grano Duro Bio

A partire da € 18.90

Campo di Grano Duro Toscano - Pasta

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Pasta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MICHELE

Read more

Cesare Scappini

Cesare Scappini
San Pietro in Cariano (VR)

Azienda Agricola Ca’ del Gallo

L’Azienda Agricola Ca’ del Gallo Valpolicella nasce nel 2019 ed è gestita da Cesare e sua moglie Marina. Entrambi provengono da un contesto familiare agricolo, infatti il papà di Cesare gestiva un allevamento di quaglie mentre la famiglia di Marina si occupava della coltivazione di ciliegie. L’azienda prende il suo nome dalla località Ca’ de Gallo in provincia di Verona, dove è iniziata la coltivazione del primo appezzamento di zafferano. Cesare prima di iniziare l’attività agricola si occupava di tutt’altro, nonostante la laurea in agraria: insieme alla moglie hanno deciso di darsi una possibilità e provare a vivere una vita con ritmi più lenti, a contatto con la natura. Per loro è molto importante mantenere una struttura aziendale a misura d’uomo, prediligendo la qualità alla quantità di prodotti: la scelta di convertire al biologico è legata anche a questo! Il cuore commerciale dell’attività è situato a Valpolicella, il laboratorio di trasformazione si trova a San Pietro in Cariano mentre i frutteti si trovano in collina a 600 metri sopra il livello del mare, immersi nei boschi e nella natura incontaminata.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola Ca’ del Gallo rispecchia a pieno gli ideali di sostenibilità e rispetto dell’ambiente: Cesare e Marina coltivano biologico e biodinamico da sempre e nei loro campi sono presenti 3 apiari…la presenza delle api è di vitale importanza per i frutteti, per l’impollinazione e la fioritura e per mantenere un equilibrio costante tra specie vegetali e animali!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda conta 2 ettari di terreno tra campi coltivati e ettari di bosco per la biodiversità. Tra la frutta bio coltivata ci sono le ciliegie di diverse tipologie con varietà antiche e moderne, albicocche, pere con varietà antiche che sono presidi slow food e mele cotogne. L’azienda conta anche un appezzamento di zafferano oltre che 3 apiari sparsi nei vari frutteti.

Ciliegia Veneta

A partire da € 42.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Ciliegia Mora di Cazzano

A partire da € 42.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI CESARE

Read more

Matteo Colledani

Matteo Colledani
Rive d’Arcano (UD)

Azienda Agricola Arcania

Arcania S.r.l. è nata nel 1998 dall’unione di 4 aziende agricole (Azienda Agricola Silva Rive d’Arcano e Campeglio di Cividale, Az. Agr. Annamaria Frangipane Fontana Bona e Pavia di Udine, Az. Agr. Francesco Deciani Martignacco e Az. Agr. Gianni Morelli De Rossi Manzinello) che hanno deciso di creare un’unica cantina di vini biologici nel borgo medievale Castello D’Arcano, in provincia di Udine. La cantina accoglie vino biologico e vino bio senza solfiti aggiunti: un risultato ottenuto con impegno e dedizione grazie alla lunga esperienza di viticoltura degli attuali gestori, proprietari delle 4 aziende agricole che si occupano della produzione. Oltre ai proprietari dell’attività, in cantina lavorano Matteo, che si occupa dell’amministrazione, Federico, enologo, e Matteo enotecnico. La bellezza del contesto in cui è ubicata la cantina è valorizzata dalla vicinanza al Castello, dove vengono organizzati diversi eventi che coinvolgono l’azienda, tra i quali “Calici sotto le Stelle” e “Cantine Aperte”.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Arcania è particolarmente vicina alle persone e crede molto nell’importanza di far conoscere tutto il lavoro che c’è dietro alla coltivazione delle vigne e alla produzione di un vino biologico. Noi di Biorfarm siamo molto felici di accogliere nella nostra famiglia produttori locali di vini bio e senza solfiti aggiunti.

LE LORO COLTIVAZIONI

Le uve provengono esclusivamente dai 40 ettari dei vigneti che si estendono in un territorio di particolare pregio ambientale. I centri aziendali sono ospitati in ville e castelli di antica tradizione e di grande valore storico nella provincia di Udine.

Triccus Bianco

A partire da € 34.90

Prosecco

A partire da € 33.90

Refosco Rosso

A partire da € 34.90

Mix Vino e Prosecco

A partire da € 34.90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MATTEO

Read more

Famiglia D’Onghia

Famiglia D’Onghia
Palagianello (TA)

Azienda Agricola Famiglia D’Onghia

L’Azienda Agricola Famiglia D’Onghia nasce grazie al nonno di Antonio che acquistò i terreni a metà del ‘900 a Palagianello, in provincia di Taranto. In seguito l’azienda venne divisa tra i figli e poi tra i nipoti, fino ad arrivare ad Antonio, attuale gestore dell’azienda insieme alla moglie Antonella. L’attività agricola è stata convertita a biologico nel 2012 per salvaguardare il territorio e rispettare la natura, eliminando completamente pesticidi e concimi di sintesi. L’azienda si trova in un territorio pianeggiante circondato da agrumi e uliveti, dai quali si può godere di una splendida vista sui monti dell’Alta Murgia Tarantina.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Antonio e Antonella provengono da famiglie di agricoltori e sono cresciuti in campagna, a stretto contatto con la natura. Antonio, una volta terminata la facoltà di Agraria, ha deciso di prendere in mano la gestione dell’azienda per continuare la tradizione di famiglia legata al mondo dell’agricoltura. Abbiamo scelto la Famiglia D’Onghia per la dedizione con la quale si prende cura dei terreni coltivati in modo biologico, nel pieno rispetto del territorio a cui è tanto legata!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda conta circa 15 ettari dove vengono coltivati agrumi, olive e un piccolo orto ad uso familiare.

Arancia Fukumoto

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Mandarino Mandalate

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANTONIO E ANTONELLA

Read more

Cooperativa Sociale Semi di Vita

Cooperativa Sociale Semi di Vita
Casamassima (BA)

Cooperativa Sociale Semi di Vita

La Cooperativa Sociale Semi di Vita, nata nel 2014, gestisce 28 ettari di coltivazioni tra Bari e Valenzano, in terreni confiscati alla mafia. La Cooperativa, realtà ibrida tra Azienda Agricola e Cooperativa Sociale, si occupa di agricoltura sociale, di formazione e inserimento lavorativo di giovani dell’area penale: all’interno dell’Istituto Penale per minorenni “N. Fornelli” la Cooperativa ha avviato sia una serra di 400 metri quadri per la coltivazione di funghi cardoncelli sia un laboratorio di confezionamento. Il nome dell’azienda richiama l’obiettivo del lavoro che svolge ogni giorno, ovvero quello di rispettare la terra così come la terra rispetta l’uomo e dona vita. Come afferma Angelo, uno dei soci della Cooperativa, “è impensabile progettare un intervento di riabilitazione e cura della persona senza pensare anche a salvaguardare il pianeta rispettando la natura”: per questo tutte le coltivazioni agricole sono biologiche!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

La Cooperativa mette al centro il valore della persona e offre gli strumenti giusti per consentire alle persone in difficoltà di darsi una seconda possibilità, attraverso progetti di reinserimento lavorativo che creano un impatto sociale positivo. La scelta di coltivare in modo biologico deriva dal desiderio di rispettare il territorio e prendersi cura di tutti quei semi che danno vita a ciò che consumiamo ogni giorno! La Cooperativa ha avviato negli anni progetti sociali molto importanti, che mettono in connessione la terra e l’uomo.

LE LORO COLTIVAZIONI

La Cooperativa si occupa della coltivazione di ortaggi, ceci, piante di melograno, mandorli e ulivi, che completano l’uliveto salvato da anni di incuria nel territorio di Valenzano.

Farina di ceci

A partire da € 14.90

Pasta di ceci

A partire da € 14.90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIOVANNI

Read more

Fratelli Campagna

Fratelli Campagna
Pomarico (MT)

Azienda Agricola La Vallebio

L’Azienda Agricola La Vallebio nasce in provincia di Matera nel 2013 grazie alla passione per l’apicoltura di Antonio, fratello di Mario. Negli anni l’attività di apicoltura si amplia sempre di più anche grazie al sempre maggiore coinvolgimento di Mario: nel 2015 si contano circa 80 alveari in azienda, l’anno dopo 150 e ad oggi sono presenti 160 alveari in azienda. Mario e Antonio applicano i principi dell’agricoltura biologica ai loro alveari, per produrre miele genuino e di qualità nel pieno rispetto degli insetti impollinatori. Il tipo di apicoltura avviata in azienda è quella nomade, che consiste nello spostamento delle arnie a seconda delle fioriture del territorio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Antonio e Mario hanno affrontato un periodo molto difficile in azienda qualche anno fa, con l’avvento dell’acaro Varroa che ha causato la morte di diverse famiglie di api. Nonostante le difficoltà, l’azienda ha continuato a portare avanti l’attività e la produzione di miele bio: hanno scelto di entrare a far parte di Biorfarm perché credono molto nell’importanza del biologico e nella valorizzazione delle piccole realtà agricole italiane!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola La Vallebio produce miele con metodi di lavorazione naturali e biologici. Le varietà di miele disponibili in azienda sono Miele Acacia, Miele Castagno, Miele Arancio, Miele Eucalipto e Miele Millefiori.

Alveare Eucalipto

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Mix

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Arancio

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANTONIO

Read more

Enrico Corradi

Enrico Corradi
Vittoria (RG)

Azienda Agricola Zadaya

L’Azienda Agricola Zadaya nasce a Dicembre 2021 in Sicilia, territorio fertile per la coltivazione di frutti tropicali, precisamente nella zona di Ragusa. L’azienda è gestita da due soci, Enrico e Gianni, e da un agronomo, Carmelo, che da ormai 4 anni porta avanti una piccola coltivazione di papaya che gli è servita a studiare le caratteristiche di adattabilità al territorio siciliano di questa pianta tropicale molto delicata: la loro scommessa è stata non solo quella di riuscire a coltivare la Papaya in Sicilia ma anche di farlo in modo biologico. I terreni dell’azienda si trovano vicino al mare, una zona ideale per la coltivazione delle piante di Papaya che necessitano di un clima mite.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la determinazione di Enrico e di Gianni, che hanno deciso di intraprendere questa splendida avventura insieme, e per la bontà e qualità della Papaya biologica coltivata nei terreni dell’Azienda Agricola Zadaya.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Zadaya conta circa 3 ettari di terreno dove vengono coltivate 2 varietà di Papaya: Intenzza e Iuve.

Papaya Intenzza

A partire da € 44.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Papaya Iuve

A partire da € 44.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ENRICO

Read more

Famiglia Vitrano

Famiglia Vitrano
Castelvetrano (TP)

Azienda Agricola Canalotto Farm

L’Azienda Agricola Canalotto Farm nasce alla fine degli anni ‘80 grazie a Vincenzo, che avvia l’attività agricola bio in parallelo a quella di “Geocharme”: un brand siciliano che si occupa di ospitalità. Ville di charme circondate da ettari di coltivazione biologica nelle campagne di Castelvetrano in Sicilia: uno spettacolo paesaggistico mozzafiato, dove attività agricola e turismo si sposano naturalmente all’interno del progetto di Canalotto Farm! L’obiettivo di Vincenzo e della moglie Loredana è quello di praticare un tipo di agricoltura sostenibile e valorizzare la bellezza delle cose genuine anche attraverso il turismo esperienziale, grazie al quale vengono organizzate diverse attività di degustazione, aperitivi e cene.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

La loro azienda è bellissima e si trova in un contesto suggestivo, in Sicilia a due passi dal mare. Loredana e Vincenzo si occupano della coltivazione bio di frutti tropicali, che trovano terreno fertile sull’isola: Guava, Pompelmo, Avocado, Mango…un mix tropicale dal sapore unico! Le attività che organizzano in azienda sono l’occasione ideale per le persone che desiderano avvicinarsi al mondo dell’agricoltura biologica e conoscere le coltivazioni di frutti tropicali in Italia.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Canalotto Farm conta circa 10 ettari di terreni dove vengono coltivati in modo biologico ulivi, agrumi come arance, mandarini, pompelmi e limoni e frutti tropicali come avocado, mango e guava.

Pompelmo Giallo

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Avocado Hass

A partire da € 30.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Guava

A partire da € 26.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Pompelmo Rosa

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Mango Kensington

A partire da € 36.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI VINCENZO E LOREDANA

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!