Famiglia Nucci

Famiglia Nucci
Santarcangelo di Romagna (RN)

Azienda Agricola Famiglia Nucci

L’Apicoltura Nucci nasce nel 1997 a Santarcangelo di Romagna, quando Stefano Nucci comincia ad appassionarsi al mondo delle api. Fin dall’inizio si innamora di questo suo nuovo passatempo e pian piano cerca di farlo diventare un lavoro vero e proprio. Per far questo Stefano comincia a comprare i primi alveari e a cercare meticolosamente i posti migliori dove posizionarli: sin da subito ha ben chiaro che la sua azienda produrrà solo miele biologico e sarà sempre alla ricerca della miglior qualità. Oggi l’azienda si è ingrandita e Stefano, con l’aiuto del figlio Elia e di tutta la famiglia Nucci, ha iniziato a produrre anche propoli, polline e pappa reale, conservando lo stesso entusiasmo e la stessa passione dei primi giorni!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Siamo rimasti molto colpiti dal rapporto che Stefano ed Elia hanno con le loro apine. Durante una chiacchierata Elia ci ha raccontato: “Lavorando con le api stabilisci con questi piccoli animali un legame molto forte. Ti affezioni e crei uno scambio: da loro ricevi e a loro doni la tua protezione e le tue cure. Non ha senso utilizzare prodotti chimici dannosi se sei in contatto con la Natura ed hai a cuore gli animali… in un’ apicoltura etica la scelta del biologico è una cosa naturale!”

LE LORO COLTIVAZIONI

Il laboratorio della famiglia Nucci si trova in provincia di Rimini, a Santarcangelo di Romagna. Gli alveari che custodiscono (più di 200!) invece sono “nomadi”. Questo perché, in base alla stagione e ai tipi di fiori presenti nei dintorni, gli alveari vengono spostati in modo tale che le api abbiano sempre fiori freschi e profumati a loro disposizione!

Alveare Mix

A partire da € 39.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Acacia

A partire da € 45.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Dolce Mix

A partire da € 36.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare
In Arrivo

Alveare Millefiori

A partire da € 34.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

Alveare Castagno

A partire da € 36.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI STEFANO

Read more

Famiglia Scardovi

Famiglia Scardovi
Faenza (RA)

Azienda Agricola Bio Vernelli

Matteo e Marisa, agricoltori ed insegnanti, iniziano una nuova avventura insieme alla fine degli anni ’90: il loro matrimonio, l’arrivo del loro primo bimbo e la decisione di prendersi cura della loro terra. Sulle colline vicino Faenza, in un’oasi completamente circondata da boschetti e aree verdi, lontano dall’inquinamento della città, producono frutta e verdura biologica nel pieno rispetto della Natura. A supportarli ci sono i nonni Sandro e Cicci, ed i loro ragazzi Filippo e Giada. E poi un’allegra fattoria: in azienda sono ospitati a vita 2 cavalli (Shamir e Kito), un pony (Ettore II), conigli, galline, cani e gatti. Sono spesso avvistabili caprioli, lepri, aironi cinerini e oche selvatiche. Cosa aspettate ad andarli a conoscere? Aperti su appuntamento, mentre le famiglie fanno la spesa nel punto vendita, i bimbi possono giocare in sicurezza all’aria aperta e fare i percorsi di fattoria didattica! Altro che supermercato.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto Marisa e Matteo perché loro, come noi, credono in un tipo di commercio diverso, fuori dalle logiche del grossista e della GDO! Ed anche perché accolgono sempre con un sorriso chi si reca nel loro piccolo paradiso per la vendita diretta! In più l’azienda Vernelli si occupa anche di didattica ambientale per le scuole primarie. Come potevamo non portarli a bordo?!!

LE LORO COLTIVAZIONI

Con tanta passione e non senza fatica la famiglia Scardovi si prende cura dell’azienda frutticola: cachi, ciliegie, duroni, albicocche, nettarine gialle e bianche, pesche, susine, kiwi Hayward, uva fragola, tutte specie coltivate senza pesticidi e prodotti chimici dannosi!

Cachi di Romagna

A partire da € 12.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Pesca Nettarina Romagna Big

A partire da € 37.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Pesca Royal Summer

A partire da € 37.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Pesca Nettarina Romagna Red

A partire da € 42.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MATTEO E MARISA

Read more

Mario Morelli

Mario Morelli
Crotone (KR)

Azienda Agricola Mario Morelli

Nel 2012 Mario Morelli, decide di recuperare e valorizzare il fondo appartenente alla propria famiglia dal 1800 circa e da vita alla propria Azienda Agricola. Quest’ultima si trova in Calabria, sulle colline dell’entroterra crotonese a Gullo – Serre del Giardino (Scandale), in pieno Marchesato Crotonese e dista 20 km dalla città pitagorica di Crotone, a 180 m sul livello del mare. L’appezzamento, caratterizzato da ulivi ultrasecolari in prevalenza di varietà Carolea antica, una cultivar tipica calabrese, è 100% biologico e la produzione si basa sulla naturale fertilità del suolo nel rispetto dell’ambiente per la tutela della biodiversità e la conservazione del paesaggio. Sono presenti altre cultivar antiche come: Asinina, Agristigna, Borgese, Cassanese, Dolce di Rossano, Nocellara, Ottobratica, Tonda di Strongoli ecc. Le diverse colture della piantagione garantiscono, secondo le antiche tradizioni, l’impollinazione corretta. In azienda si produce principalmente Olio Extravergine di Oliva Biologico 100% italiano, prodotto di alta qualità, perché estratto a freddo da olive raccolte esclusivamente dalla pianta che vengono molite entro le ventiquattro ore. La qualità si ritrova nel suo profumo fresco e deciso, nell’inconfondibile sapore equilibrato di amaro e piccante, e nella sua corposità. Il tutto ricorda infatti le olive spremute appena raccolte dalla pianta.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Abbiamo scelto Mario, perché in lui abbiamo trovato la voglia di mettersi in gioco, di stravolgere le carte per il bene delle proprie radici e delle tradizioni. Mario è un ragazzo giovane, che nel 2012 ha deciso di recuperare un bene immenso, un appezzamento di terra appartenente alla propria famiglia da oltre 200 anni, e ha deciso di farlo in modo intelligente, naturale e sostenibile, coltivando biologicamente senza l’utilizzo di alcun prodotto chimico o organismi geneticamente modificati. In questo modo riesce a produrre un Olio Extravergine di Oliva genuino, di altissima qualità e dare una mano all’ambiente. Dopo averlo conosciuto, Mario ha subito una grande perdita: a metà Ottobre, 112 dei suoi Ulivi, sono stati incendiati. In questo momento di difficoltà siamo solo grati di avere un ragazzo così intraprendente nella nostra rete di agricoltori, e siamo felici di poterlo supportare.

LE LORO COLTIVAZIONI

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MARIO

Read more

Sonia Zamboni

Sonia Zamboni
Berbenno di Valtellina (SO)

Azienda Agricola Mariposa

Sonia è la prima di 4 sorelle di una famiglia di allevatori, ha sempre lavorato in azienda anche quando studiava a scuola e alla facoltà di Giurisprudenza. Ha capito però che quella non era la sua strada… Così ha iniziato nel 2001, a 26 anni, a lavorare la terra! Era una ragazza giovane e sola, e doveva inventarsi un’attività agricola che richiedesse poca fatica fisica… Appassionata di piccoli frutti ed erbe officinali, inizia così sul terreno del nonno ad impiantare mirtilli e a condividere il suo piccolo mondo con le api! Crea un laboratorio per le officinali e la smielatura, e dopo qualche tempo inizia a trasformare i suoi frutti in marmellate, utilizzando le ricette di sua nonna. Il nome dell’azienda, Mariposa, viene da una poesia di Neruda… i versi del poeta le hanno risuonato dentro… Perché poesia, bellezza e agricoltura sono sinonimi… per chi li sa leggere!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché i suoi mirtilli e le sue confetture sono buonissime! Produce poco prodotto ma buonissimo! E poi con poco zucchero… E perché nei suoi prodotti c’è tutto l’amore di una mamma… quello che Sonia vende è anche quello che mette in tavola per i suoi bambini, Emma e Pietro.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda di Sonia è in un conoide della Valtellina, in un territorio naturalmente vocato per i piccoli frutti, ed è circondata da altri agricoltori e apicoltori. A 100 metri da casa sua parte il bosco, le sue coltivazioni sono a ridosso della montagna, in un ambiente pulito e selvatico, dove Sonia raccoglie piante spontanee ed ingredienti speciali per le sue confetture. Tra i mirtilli e lamponi fanno capolino più di 50 varietà diverse di rose che Sonia ha adottato nel suo giardino, e che usa per fare confetture di pesche e petali di rose. Lei ama leggere libri scritti da giardinieri famosi dell’800, e per questo ha scelto le varietà di rose che hanno una storia, che hanno un senso al di là dell’estetica della pianta. Andate a trovarla in primavera, quando il roseto è al massimo del suo splendore e l’aria del monte è fresca e gentile!

Mirtillo Duke

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI SONIA

Read more

Fabio Proverbio

Fabio Proverbio
Treviglio (BG)

Azienda Agricola Castel Cerreto Soc. Coop.

La cooperativa Castel Cerreto nasce nel 2012 in una tipica Cascina del 1600 nella Bassa Bergamasca, dall’intuizione di tre amici, Fabio, Walter ed Enrico, che hanno l’idea di portare le persone a viver la campagna: vogliono creare un’azienda dove sono i clienti a raccogliere il proprio cibo. Caste Cerreto diventa così sin da subito un’azienda di aggregazioneraccolta diretta, sagre contadine, rapporti con associazioni del territorio, amicizie con altri agricoltori, tutto ciò crea un micro-cosmo fertile sia dal punto di vista del cibo che dello spirito! Tutti insieme creano vari progetti ricreativi, come il cineforum all’aperto nella loro cascina, concerti all’aperto ed aperitivi estivi, serate a guardare le stelle, letture ed incontri culturali! In collaborazione con Associazioni, Istituzioni e altri produttori organizzano anche tre sagre annuali: dell’asparago (aprile), della fragola (maggio), dell’uva e della zucca (settembre). In questa avventura Fabio gestisce la parte agronomica, Walter la parte fiscale e burocratica, Enrico è l’addetto ai bandi e ai finanziamenti. Essenziale è la quotidiana collaborazione di Monica e Davide, e quella di Pate in campo!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché le porte della cascina sono SEMPRE APERTE! Pensate che potete andare a raccogliere da voi la frutta autonomamente in campo con metodo “self-service”: più fresco di così! E dopo la raccolta potete passeggiare liberamente nei campi, degustare i prodotti agricoli del territorio presso la bottega contadina in cascina, ma anche organizzare pranzi sull’aia autogestiti con tavoli e barbecue già presenti! Per asili, scuole, e gruppi vari sono organizzate visite guidate e resi disponibili spazi per picnic, giochi e relax.

LE LORO COLTIVAZIONI

Castel Cerreto si trova a Treviglio, in provincia di Bergamo. In questo territorio Fabio e la sua tribù coltivano una superficie di 35 ettari, tutto in bio senza uso di prodotti chimici. Le raccolte sono distribuite da aprile ad ottobre, e si possono trovare in cascina tantissime varietà di frutta, ortaggi e cereali.

Uva Bianca Moscato

A partire da € 37.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Baby Kiwi

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Fragola Laetitia

A partire da € 26.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FABIO, WALTER ED ENRICO

Read more

Genny Bufano

Genny Bufano
Altomonte (CS)

Azienda Agricola Bufano Fernando

Siamo nella Valle del Crati, una vallata assolata e fertile nel Nord della Calabria. Tanti anni fa nonno Eugenio acquistò dei terreni nel paesino di Altomonte, e lavorò tutta la vita in queste terre. Lasciò in eredità ai suoi 9 figli tutto il frutto delle sue fatiche. Uno di questi figli, Fernando, ha scelto di seguire le orme del padre, continuando a lottare per custodire la sua terra insieme a Emilia, compagna di una vita, e poi alle due gemelle Genny e Roberta. Anche se gli studi universitari e le attività lavorative le hanno portate lontane per piccoli e lunghi periodi, hanno sempre partecipato alla gestione dell’azienda, curando gli aspetti amministrativi e tecnologici, e oggi Genny scommette su quei prodotti antichi e buoni di Calabria, unendo la passione e la storia agricola della sua famiglia alla sua cultura, alla tenacia e all’innovazione tecnologica.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché la loro azienda ha una lunga storia, racconta di belle conquiste e di piccoli fallimenti, di tenacia e di unione, di prodotti non artefatti, davvero Bio che contengono solo nutrienti e nessun prodotto chimico. E poi perché i Bufano sono una famiglia con i sani principi di una volta, la serietà, l’onestà ed il rispetto, sia per le persone, ma anche per la terra e per gli alberi.

LE LORO COLTIVAZIONI

22 Ettari dove pesticidi e agro-farmaci chimici non mettono piede! C’è il bosco con noci e frassini, dove vivono anche i cinghiali ed altri animali selvatici, poi 2 ettari di Ficheto dottato bianco, quello tipico della provincia di Cosenza. E ancora un grande uliveto: tra le colline piene di sole c’è una varietà tipica del cosentino, la Carolea, che regala un olio dolce e delicato, e anche la Nocellara e la Tondina.

Fico secco al naturale

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GENNY

Read more

Filippo Farinaro

Filippo Farinaro
Presenzano (CE)

Agricola Rufrae

Nel 1977 due fratelli, Fulvio e Maurizio si innamorano di una masseria a Presenzano, e pur non sapendo nulla di agricoltura (perché uno medico e l’altro economista), decidono di acquistare una casa rurale in abbandono, un piccolo uliveto e due ettari di noccioleto. Col passare dei decenni l’azienda cresce, arriva la certificazione biologica e anche la scoperta della biodinamica: un modo di fare agricoltura che va oltre il biologico, che considera l’azienda come un organismo vivente, e ci fa capire come tutto – terra cielo uomini piante e animali – sia connesso, come tutto sia un unico respiro… Circa 6 anni fa arriva il cambio generazionale: Filippo e Luigi, entrambi trentenni, Gabriella e le sue api, poi Gaetano, Azzurra e Fulvia. Questo gruppo di ragazzi, dopo gli studi universitari, decide di investire sul bene più prezioso, la loro terra, e fonda Agricola Rufrae. Insieme creano un vero e proprio ecosistema, una biodiversità umana oltre che vegetale. Centro nevralgico di Agricola Rufrae è la masseria di Tuoro Sant’Angelo, sempre pronta ad accogliere i viaggiatori coinvolgendo gli ospiti in tante bellissime attività: la fattoria didattica per i più piccini, esperienze di vita rurale come partecipare alla semina e raccolta per i più curiosi, ma anche workshop di euritmia e canto, lezioni di yoga e meditazione, passeggiate all’aria aperta alla scoperta delle meraviglie del territorio, seminari culturali e di antroposofia… Se avete bisogno di staccare e di riconnettervi con voi stessi e la natura… non abbiate dubbi: le porte di Agricola Rufrae sono sempre aperte.
“Amo gli alberi. Sono come noi. Radici per terra e testa verso il cielo.” scrive Erri De Luca.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Uno dei pensieri alla base della filosofia di Agricola Rufrae è che “Tutto parte dalla terra!”. Filippo immagina la sua azienda agricola come un terreno fertile per migliorare l’essere umano. L’azienda non è un luogo di produzione ma un organismo vivente, che respira ed è in equilibrio con
l’uomo. Agricola Rufrae è in conversione verso la biodinamica!

LE LORO COLTIVAZIONI

Presenzano è un piccolissimo comune di poco più di 1000 abitanti in provincia di Caserta, arroccato su un costone di roccia e circondato dai campi, un posto dove il tempo si è fermato! In questo scenario si estendono le coltivazioni della famiglia Farinaro: ettari di nocciole Camponica e Giffoni,
un uliveto e campi di differenti varietà di grani antichi… E poi l’apiario, che nasce dalla necessità di ripopolare la Terra di api, e dalla volontà di proteggere questo minuscolo ma fondamentale essere vivente. Un modo differente di fare apicoltura non volto allo sfruttamento ma alla scoperta interiore di una saggezza dell’alveare…

Nocciola Camponica sgusciata e tostata

A partire da € 29.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FILIPPO

Read more

Diego Mallamaci

Diego Mallamaci
Motta San Giovanni (RC)

Azienda Agricola Mallamaci

Diego era direttore dei lavori dell’edilizia per le grandi opere. Ma amava la campagna e spesso aiutava nonno Diego col grano. Così gli è venuto in mente di cercare qualche coltivazione che in Calabria esisteva tempo prima, e si era persa nel corso dei secoli… Facendo ricerche in archivi storici, Diego ha così scoperto che nel Regno delle Due Sicilie si produceva tanto zafferano, un prodotto pregiatissimo e ricercato…. Grazie a questi documenti, nel 2004 Diego ha deciso di fare una prima prova sui terreni del nonno, e di piantare qualche bulbo di zafferano… I risultati straordinari lo hanno portato così a creare la sua azienda. Nel 2006 era uno dei pochissimi produttori di zafferano da Roma a Catania, infatti le persone del luogo gli davano del pazzo, che invece di piantare agrumi e ortaggi piantava fiori! Ma lui non si è mai fatto scoraggiare dal giudizio degli altri, e ha tirato dritto “coltivando” il suo sogno. Così per la sua passione ha lasciato il suo lavoro e ad oggi si dedica solo allo zafferano! Oggi cerca di ampliare e creare un consorzio di zafferano calabrese, presta aiuto alle aziende che stanno iniziando e gli dà consigli. Si sta battendo per avere la DOP zafferano calabrese!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché adottare o regalare un fiore è un’idea romantica, specialmente se si tratta di un bellissimo fiore viola di zafferano…

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni che Diego coltiva a zafferano sono sia a Montalto Uffugo (provincia di Cosenza) che a Motta San Giovanni (in Provincia di Reggio Calabria). In questa avventura è contornato dalla tipica grande famiglia calabrese: i cugini e i parenti lo aiutano quando si piantano i bulbi e quando si raccolgono i fiori. Senza dimenticare papà Carmelo che dirige i lavori in campo! C’è anche la nonna Antonina, che a 94 anni ancora collabora in azienda, pulendo e selezionando i fiori sul tavolo della sua casa!

Pistilli di Zafferano

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DIEGO

Read more

Famiglia Collura

Famiglia Collura
Acquedolci (ME)

Azienda Agricola Famiglia Collura

La famiglia Collura si prende cura dei suoi terreni da più di cento anni! Il nucleo originario dell’azienda fu donato a un avo degli attuali proprietari da Vittorio Emanuele II nel 1863, come riconoscimento per il contributo patriottico dato alla causa dell’unità d’Italia. Dopo 5 generazioni oggi al timone c’è Alfonso, astrofisico e agricoltore. Insieme alla moglie Giusy porta avanti le tradizioni e le storie centenarie della famiglia nel loro stupendo agriturismo, “Santa Mamma”: un posto fuori dal mondo, lontano da centri abitati e immerso nel verde tra i boschi dei Nebrodi, dove è possibile riscoprire il contatto con la natura, fare lunghi bagni nella piscina ricavata da una vasca antica, e assaporare una cucina BIO al 100%! Certo nell’Azienda Collura non mancano nuove energie! In azienda collaborano infatti tanti giovani, figli e nipoti di Alfonso e Giusy: c’è Luigi che ha 29, Maria Teresa di 28 anni che vuole creare una linea cosmetica partendo dall’olio evo prodotto in azienda, poi Agostino di 30 anni che gestisce il frantoio. Giovanni a 16 anni già aiuta in agriturismo, e gli piace fare il formaggio! E poi Lidia di 26 anni e Giovanni di 24, che si barcamenano tra gli studi universitari e la passione per la campagna!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché siamo rimasti incantati dalla fusione di storie antiche ottocentesche e di fresche energie di così tanti ragazzi! La famiglia Collura vive l’agricoltura come attaccamento alla propria terra e il loro principale obiettivo è riuscire a valorizzare quello che i loro avi gli hanno donato, ma ancora più importante, il bio in questa azienda non è stato introdotto per la certificazione, al contrario, da sempre i prodotti chimici sono banditi dalle loro coltivazioni!

LE LORO COLTIVAZIONI

Nel corso dei decenni la superficie agricola della famiglia Collura è aumentata, ed oggi i loro terreni vanno dalla pianura vicino al mare fino al bellissimo e fresco parco del Nebrodi, tra querceti secolari popolati da animali selvatici, in uno scenario di eccezionale suggestione. Oggi producono olio d’oliva, mango e mandarini, ed hanno anche una parte zootecnica con allevamenti di mucche, cavalli, capre, pecore e asini, tutti allevati allo stato brado.

Mango Irwin

A partire da € 28.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

Mango Keitt

A partire da € 28.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ALFONSO

Read more

Famiglia Garito

Famiglia Garito
Aprigliano (CS)

Azienda Agricola Famiglia Garito

Nel cuore della Calabria c’è un altopiano, una distesa infinita di boschi intervallata da pascoli, piccoli laghetti azzurri come il cielo, radure di ginestre e campi coltivati. Questo paradiso si chiama Sila, ed il suo orizzonte limpido ed il profumo dei suoi pini entra nel cuore di chiunque la scopra. In questo scenario si colloca l’azienda di Filomena, “Nella” per gli amici! Lei ama l’arte, ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria ed ha poi insegnato scultura per molti anni al Liceo Artistico di Catanzaro. Adesso che è in pensione Nella si dedica all’arte della Natura. È una grande amante del territorio della Sila, dove trascorre più tempo possibile e dove, insieme ad un genero molto appassionato di “modern farming”, ha dato impulso allo sviluppo dei suoi terreni. In pochi anni è passata dalla sola silvicoltura all’attività agricola bio: il terreno pianeggiante ed agricolo non era stato coltivato per oltre 20 anni e si trova nell’area meno inquinata d’Europa, quale migliore occasione per avviare un’attività bio?

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Li abbiamo scelti perché le loro coltivazioni sono in un ambiente puro, pulito e a 1440 metri di altezza!I Ribes neri racchiudono quel sapore e quel profumo che solo il bosco può dare! Nella ha accettato di produrre POCO prodotto, ma buono: per questo punta su prodotti innovativi, unici e deliziosi.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni di Nella sono nel Comune di Aprigliano, Località Spineto. Molti dei suoi ettari sono costituiti da boschi, e contornati da questi ci sono i terreni coltivati. Non solo ribes, ma anche altri piccoli frutti, grano saraceno bio, un vigneto sperimentale in montagna, e tante arnie che arrivano nella stagione estiva. Un’attività agricola intensa, ma non intensiva!, in senso moderno: innovativa, biologica e sostenibile.

Ribes Nero

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FILOMENA

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!