Diego Boggian

Diego Boggian
Legnago (VR)

Azienda Agricola Boggian Diego & C.

L’Azienda Agricola Boggian Diego & C. è situata a Canove, una frazione di Legnago vicino al fiume Adige, ed è un’attività familiare condotta da Diego e il fratello Alessio, entrambi molto giovani e appassionati del proprio lavoro. L’azienda nasce nel 1966 grazie al nonno e viene gestita insieme al padre fino al 2017, anno in cui subentra Diego: a partire da quel momento vengono inseriti altri terreni in affitto per variare le colture ed espandere l’attività.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché è un’azienda giovane, dinamica e in continua crescita. Diego e il fratello, con il supporto dei genitori, puntano a diversificare il più possibile le loro coltivazioni per offrire ai clienti un’ampia gamma di prodotti. Hanno scelto di coltivare in modo biologico per rispettare il territorio e garantire alle persone prodotti sani e naturali.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Boggian Diego & C. conta circa 9 ettari di terreno, tra cui 4 ettari in affitto, in cui coltivano frutta biologica come pere e mele di diverse varietà, seminativi e ortaggi, in particolare zucche e melanzane.

Mela Golden Ruggine

A partire da € 20.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Mela Morgenduft Dallago

A partire da € 19.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Mela Granny Smith

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DIEGO

Read more

Stefano De Pascale

Stefano De Pascale
Pisa (PI)

L’Ape Brigante

L’Ape Brigante, una piccola azienda di apicoltura avviata nel 2018, sorge nelle campagne in provincia di Pisa ed è gestita da Stefano, appassionato di api fin da ragazzo. Dopo aver studiato all’Università di Agraria ed essersi specializzato in apicoltura, Stefano inizia a fare esperienza in diverse aziende apistiche sia all’estero, in Australia, che in Italia, per poi realizzare il sogno di iniziare un’attività tutta sua e produrre miele biologico. Stefano è sempre stato affascinato dal mondo degli insetti impollinatori e da anni si dedica con passione all’attività di apicoltura proteggendo e tutelando le nostre api autoctone a rischio di ibridazione.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Stefano ha coltivato la sua passione nel corso degli anni e ora svolge un lavoro importante per la salvaguardia delle api nel nostro territorio. La sua determinazione l’ha spinto a imparare sul campo fin da subito, accrescendo il suo bagaglio di conoscenze legato al mondo dell’apicoltura e della sostenibilità. Per Stefano non esistono alternative ai metodi di produzione biologica, che ritiene fondamentali per ottenere un miele sano e naturale.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Ape Brigante ospita circa 130 arnie dedicate alla produzione di miele e 80 arnie per l’allevamento delle api regine e la salvaguardia dell’Apis Mellifera Ligustica. Stefano pratica un apicoltura in parte nomade ed in parte stanziale in un raggio di 40-50 km che comprende gli appennini Tosco-Emiliani e la zona di Volterra, per garantire alle api risorse limitrofe e produrre miele di diverse varietà: Millefiori, Sulla, Castagno, Acacia, Macchia Mediterranea e Melata.

Alveare Millefiori

A partire da € 34.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI STEFANO

Read more

Filippo Licari

Filippo Licari
Marsala (TP)

Soc. Coop. Agricola Sinubio

Sinubio Società Cooperativa coltiva in modo biologico dal 1992: Filippo, agronomo e amministratore della società, è specializzato in agricoltura biologica e colture locali siciliane fin dai tempi dell’università. La tradizione agricola familiare si è trasmessa di generazione in generazione, fino al padre di Filippo che era specializzato in viticoltura: nonostante ciò Filippo ha deciso sin da ragazzo di diventare agronomo consulente e avviare una sua attività all’inizio degli anni ’90, specializzandosi nelle coltivazioni biologiche. La maggior parte dei terreni si trovano a Marsala, in un’azienda storica comprata all’inizio del 2000, dove lavora anche Martina, figlia di Filippo, che si occupa della parte commerciale e della relazione con i clienti.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la dedizione e l’impegno del lavoro quotidiano, che si incentra su un tipo di agricoltura 100% biologica che rispetta il territorio e garantisce prodotti di qualità. L’azienda è molto diversificata, si coltivano diverse varietà di frutta sia per andare incontro alle esigenze dei clienti sia per tutelare la biodiversità: l’ambiente circostante all’azienda è un luogo sano, lontano da fonti di inquinamento, che lo rende ideale per la produzione biologica.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda conta circa 70 ettari di terreno, 20 di bosco di pini ed eucalipto e una superficie improduttiva, 50 per la coltivazione di ortaggi, frutteti e agrumeti. La maggior parte delle coltivazioni si trova a Marsala, in terreni calcarei a roccia affiorante, bonificati in passato con diverse soluzioni: il terreno, migliorato nel corso dei decenni, è circondato da un muro a secco costruito negli anni ’60 e conservato fino ai giorni nostri. Sinubio Società Cooperativa produce diversi tipi di frutta biologica di diverse varietà tra cui Avocado, Arance, Guava Rosa/Bianca, Cotogne, Fragole, Limoni, Mandarini e Passion Fruit.

Cotogno Gigante di Vranja

A partire da € 24.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Guava Rosa/Bianca

A partire da € 28.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Avocado Hass

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Limone Zagara Bianca

A partire da € 24.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Passion Fruit Morata

A partire da € 24.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Fragola Siciliana

A partire da € 31.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Arancia Washington Navel

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Mandarino Tardivo di Ciaculli

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FILIPPO E MARTINA

Read more

Famiglia Lo Sciotto

Famiglia Lo Sciotto
Milazzo (ME)

Azienda Agricola Lo Sciotto

L’Azienda Agricola Lo Sciotto vanta una tradizione agricola di 4 generazioni, che inizia nel 1850 e arriva fino ai giorni nostri. Da 5 anni la gestione dell’attività è passata a Ignazio, Claudia e Marta, giovani e pieni di entusiasmo, che si occupano della coltivazione biologica dei prodotti in un contesto incontaminato: i terreni dell’azienda, situata in provincia di Messina, si affacciano sul golfo di Milazzo davanti alle Isole Eolie.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la determinazione di Ignazio, Claudia e Marta, che hanno deciso di portare avanti la tradizione agricola familiare con l’obiettivo di rinnovarla, rafforzando i principi ereditati dalla nonna che si fondano sui concetti di sostenibilità e rispetto del territorio attraverso le coltivazioni biologiche. Per Ignazio è molto importante instaurare un legame forte con il territorio e con i clienti stessi, per condividere il valore del prodotto biologico e la cura che accompagna la coltivazione dei terreni.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Lo Sciotto conta circa 30 ettari di terreno tra Pace del Mela e Castroreale, due comuni situati in provincia di Messina. Le coltivazioni biologiche comprendono un agrumeto di circa 11 ettari con Arance Tarocco e Washington Navel, clementine, mandarini e limoni di varietà Primofiore e Zagara Bianca. A 300 m sul livello del mare si trovano invece 10 ettari di uliveto con alberi secolari.

Limone Zagara Bianca

A partire da € 20.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Avocado Hass

A partire da € 29.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Arancia Bionda da Spremuta

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Mandarino Avana

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Arancia Tarocco

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Arancia Washington Navel

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI IGNAZIO

Read more

Leonardo Attiani

Leonardo Attiani
Valmontone (RM)

Azienda Agricola Beeos Apicoltura

L’Azienda Agricola Beeos Apicoltura nasce nel 2016 a Valmontone in provincia di Roma, si estende su 1 ettaro e mezzo di terreno nella campagna laziale ed è gestita da Leonardo, da sempre interessato alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale.
Leonardo è cresciuto in campagna, i genitori gestivano un orto per uso personale e si prendevano cura di un vigneto, ma non si sono mai dedicati all’attività agricola come professione. Leonardo invece matura l’idea di fondare un’azienda tutta sua grazie all’opportunità di accedere al Programma di Sviluppo Rurale, che gli permette di strutturare e avviare l’attività di apicoltore. Il nome dell’azienda ha un significato ben preciso, che valorizza il ruolo fondamentale degli insetti impollinatori per il nostro pianeta: “Beeos” è infatti un gioco di parole tra la parola “bios”, che in greco antico indica “vita, esistenza”, e la traduzione inglese di api, “bees”.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Il miele, 100% biologico, viene prodotto in un contesto incontaminato, circondato da vigneti e uliveti, e da un castagneto. Leonardo è giovane, tiene molto al rapporto diretto con il cliente ed è attento al rispetto del territorio. Nella sua azienda ha deciso di non praticare un tipo di apicoltura nomade per puntare alla valorizzazione del territorio di Valmontone e dei comuni limitrofi. Nel 2019 e 2020 i suoi mieli Castagno e Millefiori hanno vinto la medaglia d’oro per due anni di fila, arrivando tra i primi posizionamenti di range di qualità al concorso internazionale Biolmiel.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda si estende su 1 ettaro e mezzo di terreno medio-collinare a 300 metri sopra il livello del mare, nel territorio di Valmontone, che ospita circa 80 arnie, una coltivazione di melissa e il laboratorio di stoccaggio e lavorazione dei prodotti. Produce miele biologico Millefiori, di Castagno e polline biologico.

Alveare Millefiori

A partire da € 41.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare
Alveari terminati

Alveare di Castagno

A partire da € 42.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Miele biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'alveare
Alveari terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LEONARDO

Read more

Famiglia Rossi-Massimago

Famiglia Rossi-Massimago
Mezzane di Sotto (VR)

Azienda Agricola Massimago

L’Azienda Massimago, incastonata nella vallata di Mezzane in Valpolicella, ha origini molto antiche: appartiene alla famiglia di Camilla dal 1883. L’azienda ha una lunga tradizione agricola legata alla coltivazione dei vigneti e dal 2003 grazie a Camilla è diventata una vera e propria azienda vitivinicola che produce vini all’interno della tenuta. L’azienda ospita un meraviglioso Wine Relais, luogo di pace e relax immerso nella natura incontaminata e circondato da vigneti e ulivi, con una piccola spa, una splendida piscina all’aperto e un ristorante che sceglie con cura i prodotti disponibili all’interno dell’azienda per creare piatti genuini legati alla tradizione culinaria.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per Camilla è importante creare un legame intimo e profondo con il cliente, che vada al di là del semplice acquisto, che si basi sulla condivisione del progetto e della filosofia aziendale. L’obiettivo di Camilla è quello di sensibilizzare i clienti al tema della sostenibilità biologica, etica ed economica dell’azienda, che lavora al massimo con gli strumenti più sostenibili possibili per regalare un’esperienza unica alle persone ed offrire prodotti di qualità a km 0. Per l’azienda il vino non è un semplice prodotto ma un vero e proprio mezzo di comunicazione: le persone che scelgono di vivere un’esperienza all’interno dell’azienda agricola potranno scegliere in base alle proprie esigenze di svolgere diverse attività, che spaziano dalla degustazione dei vini alla partecipazione attiva in vigna.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’intera proprietà dell’azienda ricopre circa 30 ettari di terreno con un dislivello dagli 80 ai 350 m sopra il livello del mare, con esposizioni ed altitudini molto diverse tra loro: oltre al vigneto l’azienda ospita 1200 ulivi e un bosco ricco di biodiversità. L’appezzamento di terreno dell’azienda è unico e isolato, per questo è ideale per la coltivazione biologica senza alcun tipo di contaminazione esterna.

DOVE SI TROVA L’AZIENDA MASSIMAGO

Read more

Giorgio Grani

Giorgio Grani
Viterbo (VT)

Azienda Agricola Podere dell’Arco

L’Azienda Agricola Podere dell’Arco porta con sé una lunga tradizione familiare, che inizia con il nonno di Giorgio negli anni ’60. L’attività agricola, che comprende uno splendido agriturismo a 4 stelle, sorge nella campagna incontaminata che si affaccia sulla città di Viterbo. Dopo aver lavorato nell’azienda del padre per molti anni, Giorgio decide di prendere in mano la parte olivicola dell’azienda nel 2017 iniziando una nuova produzione sia con impianti secolari che con giovani impianti di ulivi, ottenendo da subito la certificazione biologica per garantire un prodotto di alta qualità. L’Olio Evo DOP Tuscia dell’Azienda Agricola Podere dell’Arco si è aggiudicato 3 foglie Gambero Rosso per due anni consecutivi e ha vinto numerosi premi internazionali a Londra, New York e Berlino.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola Podere dell’Arco predilige la qualità alla quantità, l’olio viene prodotto in un contesto incontaminato seguendo tecniche di lavorazione che ne preservano le caratteristiche organolettiche. Giorgio è una persona molto attiva, che ama il territorio, anche se viaggia spesso per lavoro preferisce trascorrere il tempo tra gli ulivi della sua azienda, nei terreni che coltiva con cura e dedizione.
Giorgio tiene molto al rapporto diretto con il cliente, il suo obiettivo è quello di creare un rapporto di fiducia duraturo nel tempo: ai clienti affezionati manda foto e aggiornamenti quando si avvicina il momento della raccolta per renderli partecipi del processo di produzione dell’olio. Le persone che soggiornano in agriturismo o che visitano l’Azienda Agricola Podere dell’Arco possono trascorrere tempo di qualità immersi in un angolo di paradiso a stretto contatto con la natura, circondati dal lavandeto e dalle piante secolari degli ulivi: in azienda è inoltre presente un centro equestre, che offre la possibilità di fare passeggiate a cavallo nei campi.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda comprende circa 30 ettari di terreni collinari tufacei, altamente minerali, di cui 10 di coltivazione degli ulivi. Gli alberi secolari appartengono quasi tutti alla cultivar autoctona Caninese, caratterizzata per la produzione di un olio piccante molto pungente, che si accosta alla cucina tipica del territorio. Le altre cultivar sono il frantoio e il leccino, che creano il blend tipico della DOP Tuscia insieme al Caninese. Anche il padre di Giorgio collabora in azienda, occupandosi di altri tipi di coltivazione: grani antichi, farro, cereali biologici, ceci e lavanda biologica.

Olivo Evo DOP Tuscia

A partire da € 99.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIORGIO

Read more

Carlo Limone

Carlo Limone
Trepunti di Giarre (CT)

Azienda Agricola San Matteo

L’Azienda Agricola S.Matteo, gestita da Carlo Limone, nasce nel 1996 a Trepunti in provincia di Catania ed è situata in uno splendido contesto paesaggistico ai piedi dell’Etna. Carlo nasce e cresce a Torino fino a quando nel 1979 insieme ai genitori si reca in Sicilia per riprendere in mano i terreni dei nonni materni, da tempo abbandonati: iniziano a piantare alcuni frutti con l’idea iniziale di costruire una casa di villeggiatura, poi nel 1996 Carlo si trasferisce definitivamente in Sicilia e decide di dedicarsi all’agricoltura fondando l’azienda. Dopo aver piantato fragole e frutti di bosco Carlo inizia a trasformare i prodotti in marmellate, appoggiandosi ad un laboratorio esterno. Le marmellate dell’azienda vengono presentate al primo Salone del Gusto Slow Food a Torino e l’azienda si certifica bio nel 1998.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per l’impegno e la dedizione di Carlo, che ha deciso di trasferirsi nella terra d’origine dei nonni materni a stretto contatto con la natura per avviare la propria attività agricola. Carlo da subito ha scelto di convertire l’azienda al biologico nel rispetto dell’ambiente e per garantire al cliente un prodotto di qualità: per l’azienda è molto importante instaurare un rapporto diretto con il consumatore finale. Ci ha colpito il legame di Carlo con Slow Food e l’adesione alla filosofia di Biorfarm, che promuove una filiera agroalimentare corta e valorizza le piccole realtà agricole locali.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda conta 5 ettari e mezzo di terreno molto fertile dove vengono coltivati diversi frutti: limoni, cedri, mandarini, clementini, noci pecan, kiwi, feijoa, avocado hass e bacon, zenzero, curcuma, fragole, mirtilli lamponi e more. I prodotti bio vengono trasformati in marmellate dal gusto molto particolare, accostando sapori diversi come arancia e caffè, lamponi e lavanda, fragole e violetta.

Radice di Curcuma Fresca

A partire da € 16.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI CARLO

Read more

Elena Cassisi

Elena Cassisi
Mazzarrone (CT)

Azienda Agricola Amardìa

Elena è giovanissima, ha 25 anni e dopo molti anni trascorsi all’estero ha deciso di tornare nella terra d’origine, la Sicilia, per aprire la sua Azienda Agricola “Amardìa” a Mazzarrone, in un territorio collinare in provincia di Catania. Elena proviene da una famiglia di produttori di uva da tavola, ha studiato in Olanda e in Inghilterra dove ha approfondito i suoi studi in sociologia dell’agricoltura e antropologia del cibo. Nel 2019 decide di lavorare nell’azienda della sua famiglia per imparare sul campo, frequenta corsi di agricoltura rigenerativa in Italia e in Portogallo, infine a Febbraio 2021 apre ufficialmente la sua attività agricola dedicandosi, grazie anche al supporto dei genitori, alla coltivazione biologica di varietà antiche di uva da tavola e da vino.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la determinazione di Elena, che crede molto nell’importanza dell’agricoltura biologica e che applica i principi dell’agricoltura rigenerativa alle proprie coltivazioni. L’uva da tavola è molto comune nel territorio di Mazzarrone, ma Elena ha scelto di cimentarsi in un prodotto tradizionale seguendo un modo di coltivare innovativo: l’agricoltura rigenerativa rispetta e cura il suolo attuando minimi interventi di lavorazione meccanica, opera per recuperare la fertilità del terreno arricchendolo con preparati naturali specifici, supporta la biodiversità e i cicli naturali delle coltivazioni. Nel suo insieme l’attività agricola dell’Azienda Amardìa guidata da Elena rispecchia a pieno i principi di sostenibilità in cui crede Biorfarm!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda comprende 5 ettari di uliveto boschivo, che include le cultivar Tonda Iblea e Moresca, 500 piante di uva da mosto a spalliera di varietà miste, tra cui varietà antiche come il Cardinale, l’uva Zuccarato, il Nero D’Avola e il Frappato, 3 ettari di uva da tavola di cui 1 ettaro di Uva Vittoria e 2 ettari di Uva Italia.

Uva Italia

A partire da € 29.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Uva Frappato

A partire da € 29.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ELENA

Read more

Carlo Salvan

Carlo Salvan
Frassinelle Polesine (RO)

Azienda Agricola La Quirina

L’Azienda Biologica “La Quirina”, situata a Frassinelle Polesine in provincia di Rovigo, nasce nel 2016 dopo un’esperienza di agricoltura convenzionale dell’azienda di famiglia di Carlo Salvan. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 2015 Carlo prende in mano i terreni che appartenevano ai genitori convertendo al biologico le coltivazioni. Fin dall’inizio si concentra sulla coltivazione biologica dell’aglio, poi nel 2016 decide di diversificare iniziando a piantare anche i kiwi. Carlo gestisce autonomamente l’azienda con il supporto del suocero e di qualche operaio esterno stagionale.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola La Quirina porta avanti una tradizione agricola di famiglia con uno sguardo che punta al futuro e all’innovazione. Carlo Salvan, che è anche presidente della Coldiretti Rovigo, ha scelto di convertire l’azienda al biologico per dare un valore aggiunto ai prodotti rispettando l’ambiente e garantendo qualità e trasparenza ai clienti. Per Carlo è importante far conoscere la realtà del biologico ai consumatori e valorizzare i prodotti del territorio: si è impegnato nello studio e nella conoscenza personale del settore agricolo biologico per diversificare i prodotti e scegliere con attenzione le varietà.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda di Carlo, che inizialmente comprendeva circa 15 ettari di terreno, è cresciuta negli anni e al momento conta 44 ettari coltivati in modo biologico. Le coltivazioni comprendono aglio, kiwi giallo e verde, lo scalogno che è stato piantato un anno fa e altre piante estensive tra cui girasole e barbabietola da zucchero.

Kiwi Soreli

A partire da € 30.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI CARLO

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!