Antonio Luce

Antonio Luce
Montoro (AV)

Azienda Agricola Giaquinto

L’Azienda Agricola Giaquinto è situata in un territorio incontaminato, ospitale ed ancora poco conosciuto: l’Irpinia. In questa terra di boschi e parchi naturali, più precisamente vicino Avellino, nasce una tradizione di famiglia specializzata nella produzione e commercializzazione di frutta in guscio come noci e castagne.
La mamma di Antonio prende in mano l’azienda nel 2003 con l’obiettivo di investire sull’attività: l’azienda si espande e viene introdotta l’apicoltura.
Antonio subentra in azienda nel 2017 e converte le coltivazioni in biologico, diversifica le produzioni e introduce la coltivazione di nocciolo ed olivo.
In azienda è presente anche un piccolo laboratorio di trasformazione: Antonio ha in progetto di ampliarlo e puntare sui prodotti trasformati a base di castagne, la principale produzione in azienda.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Antonio è un ragazzo molto giovane che ha scelto di portare avanti la tradizione agricola familiare nel territorio di Avellino, coltivando secondo il metodo biologico le sue terre.
Per Antonio è fondamentale instaurare un rapporto diretto con il cliente che consenta di condividere una conoscenza più approfondita dell’agricoltura bio e dell’importanza di consumare prodotti naturali e sostenibili.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Giaquinto si sviluppa su 35 ettari nel territorio di Avellino: 28 di questi sono coltivati a castagneto, 2 e mezzo ad uliveto ed altri 2 e mezzo ospitano un noccioleto; il resto del terreno è ricoperto da boschi. I castagneti si trovano ad un’altitudine che varia dai 350 ai 650 m.

Marrone di Serino IGP

A partire da € 33.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANTONIO

Read more

Andrea e Patrizia Malavolti

Andrea e Patrizia Malavolti
Brisighella (RA)

Azienda Agricola Pedrosola

L’Azienda Agricola Pedrosola, gestita da Andrea e Patrizia, è nata nel 1997 seguendo sin da subito i metodi di coltivazione biologici. Il podere dell’azienda, situato a S.Cassiano nel comune di Brisighella, era di proprietà di famiglia, ma abbandonato da molti anni: Andrea e Patrizia, compagni nella vita e nel lavoro, hanno scelto di costruire insieme la loro attività, iniziando con un impianto di piccoli frutti e successivamente con l’apicoltura bio. Non avendo alle spalle una tradizione di apicoltori, Andrea ha imparato il mestiere sul campo seguendo per molti anni un amico apicoltore, per poi specializzarsi e dedicarsi alla sua attività personale in azienda.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda è a conduzione familiare: Andrea e Patrizia, marito e moglie, hanno lasciato i loro lavori precedenti per dedicarsi totalmente all’agricoltura biologica, lavorando insieme a stretto contatto con la natura. La famiglia Malavolti crede molto nella sostenibilità del biologico e nel valore delle cose semplici e genuine, ama il suo territorio ed il contatto diretto con il cliente. Oltre all’attività agricola, Andrea e Patrizia gestiscono anche uno splendido agriturismo, in passato hanno collaborato con le scuole locali per organizzare delle attività dedicate ai bambini.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Pedrosola comprende circa 9 ettari di terreno sull’Appennino Emiliano-Romagnolo, di cui solo 1 e mezzo coltivabile. Difatti, gran parte dei terreni dell’azienda è occupata da boschi. Vi sono circa 250 alveari in azienda, dai quali si ricava miele di acacia, castagno, tiglio e millefiori. L’azienda si occupa anche della trasformazione dei propri frutti in confetture bio e della produzione di vino bianco e rosso grazie alla coltivazione di un vigneto.

Alveare Millefiori

A partire da € 28.90

In Arrivo

Alveare Mix

A partire da € 34.00

In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANDREA E PATRIZIA

Read more

Carmela Riccardi

Carmela Riccardi
Ostuni (BR)

Azienda Agricola Olère

L’Azienda Agricola Olère nasce nel 2015 ed è gestita da Carmela e suo marito Leonardo, entrambi sono architetti e continuano la loro attività lavorativa parallela a quella agricola. Da 5 anni si sono trasferiti ad Ostuni in Puglia nei trulli di loro proprietà: i terreni dell’azienda agricola si trovano nello stesso territorio, più vicino al mare. Carmela e Leonardo si sono impegnati fin da subito in un tipo di produzione biologica, instaurando un forte legame con il territorio attraverso la valorizzazione degli alberi secolari di Carrubo varietà Amele, tipici del centro-sud della Puglia.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la particolarità delle loro coltivazioni e la genuinità dei prodotti biologici. Sia Carmela che Leonardo credono nell’importanza di tutelare l’ambiente attraverso l’agricoltura bio e si sono impegnati molto per offrire un prodotto innovativo e salutare, tipico del territorio. Di recente hanno vinto un progetto molto interessante che consentirà di produrre un estratto mieloso di polpa di carrube attraverso una macchina ad ultrasuoni!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda conta circa 14,25 ettari di terreno in cui sono piantati 2000 ulivi dei quali 350 secolari, 55 piante di carrubo secolari e alcuni alberi da frutto sempre secolari. Da circa due anni hanno iniziato a produrre farina di carrube di varietà pugliese Amele.

Farina di Carruba Biologica

A partire da € 25,50

Pasta alla Carruba biologica

A partire da € 13,90

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI CARMELA

Read more

Famiglia Tondini

Famiglia Tondini
Brisighella (RA)

Azienda Agricola Il Chiusetto

L’Azienda Agricola “Il Chiusetto” è situata nel comune di Brisighella in Emilia-Romagna. E’ lambita dal fiume Lamone, che fa da confine ad una parte dei terreni coltivati in un ambiente incontaminato, circondato da boschi, lontano da fonti di inquinamento e perciò ideale per un tipo di agricoltura biologica. L’azienda nasce grazie al nonno di Giancarlo Tondini nel 1958 e l’attività agricola è stata tramandata di padre in figlio fino ad oggi: Luca, il giovanissimo figlio di Giancarlo, sarà il prossimo erede dell’azienda agricola!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda è bio dal 2010 e coltiva in modo biologico diversi tipi di ortaggi e di frutta in un luogo vocato all’agricoltura e ricco di biodiversità. Giancarlo è innamorato della sua terra e crede molto nella relazione con il cliente e nel rapporto di fiducia reciproco legato anche alla qualità e genuinità dei prodotti offerti. La storia agricola della famiglia Tondini, presente nel territorio da moltissimi anni, è il risultato di tanta passione e cura per l’ambiente.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Agricola Il Chiusetto comprende 20 ettari di terreno, di cui circa 16 dedicati alla coltivazione di frutta e verdura biologica di stagione.

Box Ortaggi

A partire da € 27.50

In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIANCARLO

Read more

Sergio Germano

Sergio Germano
Moncrivello (VC)

Azienda Agricola Mirbì

L’Azienda Agricola Mirbì nasce nel 1990 grazie a Renato, padre di Sergio, che quasi per gioco inizia a coltivare il mirtillo nei terreni di Moncrivello in provincia di Vercelli: con il supporto della moglie Caterina inizia l’attività dell’azienda con determinazione e impegno costante. L’azienda è biologica da sempre, ha acquisito la certificazione nel 2002 e da quando è subentrato in azienda Sergio si è dedicato anche alla produzione di trasformati come marmellate, succhi e liquori realizzati con i mirtilli biologici.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Mirbì è il luogo ideale per la coltivazione del mirtillo, che viene prodotto in modo biologico rispettando la naturalità del terreno. La famiglia di Sergio ha scommesso molto sul potenziale del territorio: Caterina e Renato sono stati i primi a coltivare mirtilli a Moncrivello, adottando un’idea di coltivazione sana e genuina legata alla produzione biologica e a km 0. Sergio ha ereditato la filosofia del padre e della madre per quanto riguarda un tipo di produzione sostenibile in grado di creare un rapporto di fiducia con i clienti.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni dell’azienda si estendono su circa 4 ettari situati a Moncrivello: il microclima e la ricchezza della terra rendono unici i prodotti coltivati in azienda, specializzata nella produzione di diverse varietà di mirtilli come Blueray, Powderblue, Bluecrop, Duke e Patriot. Oltre alla coltivazione del mirtillo biologico l’Azienda Mirbì si occupa anche di prodotti trasformati come succhi, marmellate e liquori.

Mirtillo Blueray

A partire da € 30.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI SERGIO

Read more

Famiglia Schirò

Famiglia Schirò
Contessa Entellina (PA)

Azienda Agricola Terre di Entella

L’Azienda Agricola “Terre di Entella” nasce nel 1938 grazie al bisnonno di Massimo Schirò, attuale gestore dell’attività agricola insieme ai fratelli Nicola e Valerio e alla moglie Laura. I terreni coltivati si estendono su 170 ettari a Contessa Entellina nella Valle del Belice, una zona collinare incontaminata, circondata da Riserve Naturali, siti archeologici e luoghi ricchi di storia. L’azienda è stata convertita al bio nel 2010, quando Massimo ha iniziato ad affiancare il padre in azienda con l’obiettivo di diversificare le coltivazioni, nel pieno rispetto del territorio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola “Terre di Entella” tramanda di padre in figlio da circa 100 anni l’amore e la passione per l’agricoltura e per il territorio. Massimo è molto legato al tema della sostenibilità ambientale ed è sempre stato contrario all’uso di fertilizzanti chimici nei terreni di famiglia: per lui è molto importante che i clienti abbiano la possibilità di scegliere prodotti del territorio sani e 100% biologici. L’ambiente dell’azienda è un vero e proprio angolo di paradiso naturalistico, situato in cima ad una collina che regala una vista a 360 gradi su boschi e ampie zone di campagna.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni si estendono da quote di 300 fino a 700 metri: la diversa altitudine consente di coltivare prodotti differenti ed è una ricchezza per l’azienda, che punta a diversificare il più possibile le sue produzioni. Difatti, oltre ai seminativi, la famiglia Schirò si occupa di un allevamento di bovini da carne allo stato brado, della coltivazione di un vigneto, di un oliveto e della produzione di legumi.
Ma il cuore di “Terre di Entella” è legato alla riscoperta di quei grani antichi autoctoni siciliani come il Tumminia, il Perciasacchi ed il grano Maiorca, coltivati in passato dal nonno e dal bisnonno di Massimo, e poi sostituiti nel corso degli anni dai grani moderni. Riscoprire e coltivare nuovamente questi grani significa per la Famiglia Schirò riappropriarsi delle proprie radici e tradizioni, e lavorare in armonia mangiando la stessa pasta e lo stesso pane dei loro avi.

Campo di Grano Antico Tumminia – Pasta

A partire da € 24.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Pasta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Campo di Grano Antico Perciasacchi – Pasta

A partire da € 27.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Pasta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI MASSIMO

Read more

Agnese Fiorio

Agnese Fiorio
Roverchiara (VR)

Azienda Agricola Fratelli Fiorio

Agnese Fiorio dopo essersi laureata in Scienze Forestali desiderava dedicarsi a un lavoro che le consentisse di trascorrere più tempo possibile all’aria aperta: alcuni suoi familiari possedevano dei terreni nella provincia di Verona ed è così che è nata l’idea di intraprendere un percorso agricolo a stretto contatto con la natura. Partendo da zero, con il supporto della famiglia e di alcune realtà biologiche presenti nel territorio, Agnese ha iniziato a produrre ortaggi e frutta Bio in modo sostenibile e rispettando la terra. L’Azienda Agricola Fratelli Fiorio, che conta circa 1 ettaro e mezzo di terreno, è situata a Villafontana in provincia di Verona, in una zona pianeggiante molto vocata all’agricoltura.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Agnese ha scelto di convertire a biologico le sue coltivazioni nel 2013 per cercare di ripristinare la naturalità del terreno e le sue caratteristiche, distinguendosi in un territorio in cui l’agricoltura convenzionale è molto diffusa. Per l’azienda è importante garantire un prodotto sano e genuino, coltivato nel rispetto della terra e della natura: ci ha colpito molto l’impegno di Agnese, che senza una tradizione agricola familiare alle spalle, ha iniziato un percorso in agricoltura scegliendo proprio il biologico.

LE LORO COLTIVAZIONI

Agnese coltiva piccoli appezzamenti di terreno molto diversificati: produce diversi tipi di ortaggi Bio, principalmente a foglia, e frutta come meloni, angurie e fragole.

Fragola Veneta

A partire da € 24.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI AGNESE

Read more

Fratelli Mannucci

Fratelli Mannucci
Sarzana (SP)

Azienda Agricola Lune Verdi

L’Azienda Lune Verdi è un’attività agricola biologica specializzata nella coltivazione di ortaggi. Lia e Luca sono due fratelli che hanno preso in mano le redini dell’azienda familiare nel 2018: seguono l’esempio della nonna, che per prima ha iniziato a coltivare in modo biologico negli anni ’70 nel territorio di Sarzana in Liguria. L’azienda si trova in un ambiente protetto e incontaminato sulle sponde di un fiume nel Parco Regionale di Montemarcello Magra, custode della biodiversità.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Perché è un’azienda giovane e molto radicata nel territorio, che predilige la filiera corta e il rapporto diretto con il cliente. Per l’Azienda Lune Verdi è molto importante l’opinione del consumatore, la scelta e la selezione dei semi garantisce ortaggi di qualità coltivati con metodi biologici e al 100% naturali. Lia e Luca sono cresciuti all’interno del contesto agricolo familiare aiutando spesso la nonna e il papà: per loro il biologico non è solo un metodo di produzione ma un vero e proprio stile di vita tramandato di generazione in generazione.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Lune Verdi comprende 7 ettari di terreno coltivato in modo biologico: Lia e Luca producono ortaggi di vario tipo seguendo il ciclo naturale delle stagioni e la selezione dei semi garantisce prodotti di qualità. L’azienda è custode di antichi semi del territorio di Sarzana come: la lattuga moretta di Sarzana, la zucchina alberello di Sarzana e il fagiolo borlotto bianco di Sarzana.

Box Ortaggi

A partire da € 25.90

In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI LIA E LUCA

Read more

Alessandra Poggi

Alessandra Poggi
Ortezzano (FM)

Azienda Agricola BioFavole

L’Azienda Agricola BioFavole è un’azienda a conduzione familiare che comprende circa 3 ettari di coltivazioni, sorge a Ortezzano in provincia di Fermo, in un territorio molto vocato alla frutticoltura. L’attività agricola vanta una tradizione familiare di 4 generazioni: nel 2016 nasce BioFavole grazie all’idea di Alessandra di introdurre prodotti trasformati come succhi e omogeneizzati Bio. Insieme a un altro socio, alcuni collaboratori esterni e il supporto della famiglia, l’azienda si è specializzata nel corso degli anni portando avanti l’idea di una produzione biologica di qualità a stretto contatto con il territorio, introducendo un laboratorio di trasformazione interno all’azienda nel 2019.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Alessandra ha deciso di lasciare il suo lavoro precedente per dedicarsi completamente alla produzione biologica di trasformati: è stata una scelta personale legata innanzitutto alla salute della sua famiglia, che consuma prodotti naturali 100% biologici. Per Alessandra è molto importante rispettare l’ambiente e creare un legame diretto con i clienti, per condividere insieme l’importanza delle coltivazioni Bio e del benessere alimentare quotidiano.

LE LORO COLTIVAZIONI

Oltre ai prodotti trasformati come succhi di frutta Bio, l’Azienda Agricola BioFavole coltiva in modo biologico frutta come albicocche, pesche, susine, mele, pere, ciliegie, ulivi, vite e produzioni orticole come legumi e verdure specialmente estive.

Succo di Mela 100%

A partire da € 22.50

Succo e polpa di Albicocca 100%

A partire da € 21.50

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ALESSANDRA

Read more

Famiglia Parisi

Famiglia Parisi
Lentini (SR)

Azienda Agricola OroVerde

Nel passato della Famiglia Parisi c’è una lunga storia legata all’agricoltura, che inizia con l’attività del nonno di Pietro e gli agrumeti coltivati quasi 100 anni fa: la tradizione agricola è stata tramandata di padre in figlio fino ad arrivare ai giorni nostri. La gestione dell’azienda in futuro passerà alle figlie di Pietro, Chiara ed Elena, giovanissime e determinate, che svolgono già diverse mansioni all’interno dell’azienda di famiglia specialmente legate alla parte di marketing e di relazione con i clienti. L’attività agricola della Famiglia Parisi si trova a Lentini, in un territorio molto vasto che divide la provincia di Catania da quella di Siracusa, con lo splendido panorama dell’Etna e a pochi km di distanza dal mare.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

La Famiglia Parisi crede molto nell’agricoltura biologica e nell’importanza di rispettare il territorio, che grazie alla sua morfologia garantisce prodotti unici e di qualità: all’interno della proprietà Pietro ha dedicato un’area agli alveari che permettono al fiore d’arancio, ovvero la zagara, un impollinazione naturale e veloce. Oltre all’impegno per la sostenibilità, con l’avvio di un progetto per l’installazione di pannelli solari, ci ha colpito molto la passione e la cura di Pietro nella progettazione del futuro dell’azienda, che prevede diverse attività in azienda legate all’ospitalità, al turismo sostenibile e ad eventi gastronomici, con l’obiettivo di creare un legame di fiducia con i clienti.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda si estende nella zona IGP del territorio della polpa rossa e le caratteristiche organolettiche degli agrumi a polpa rossa sono legate al clima e alla morfologia del territorio, unico nel suo genere: l’Etna, situato ad una giusta distanza dall’azienda, protegge i terreni e nel periodo invernale funge da “frigorifero” e aiuta la maturazione dei prodotti. I terreni coltivati a pochi km di distanza dal mare sono ricchi di materie prime che rilasciano le sostanze ideali per la coltivazione degli agrumi. Nei 30 ettari della Famiglia Parisi vengono coltivate in modo biologico diverse varietà di arancia come Tarocco e Moro, mandarini e limoni.

Arancia Rossa di Sicilia IGP

A partire da € 25.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

Mandarino Siciliano

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI PIETRO

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!