Salvatore Cracchiolo

Salvatore Cracchiolo
Alcamo (TP)

Azienda Agricola BioSicilia

L’Azienda Agricola Cracchiolo si estende in un ampio territorio nella provincia di Trapani dislocato in quattro contrade, che comprendono la zona di Calatafimi-Segesta, Gibellina e Campobello di Mazara. Parte dei terreni appartenevano alla famiglia, che nel corso degli anni, ha ampliato le coltivazioni acquistando altri ettari di terra. L’attività agricola è stata convertita a biologico circa 25 anni fa quando ancora non esisteva una vera e propria cultura del biologico in Sicilia, ma prima Caterina, la mamma, e poi Salvatore, avevano già allora molta fiducia in un tipo di coltivazione naturale e rispettosa del territorio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’Azienda Agricola Cracchiolo vanta una lunga tradizione familiare che è stata tramandata nel corso del tempo. Oggi il titolare dell’attività è il figlio di Caterina, Salvatore Cracchiolo, che ha ereditato la passione per l’agricoltura biologica e l’amore per la natura. La famiglia di Salvatore ha creduto sin da subito nell’importanza di coltivare in modo naturale e nonostante le prime difficoltà è riuscita a portare avanti una tradizione agricola molto importante, ampliando costantemente le coltivazioni nel territorio!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda si estende su 22 ettari di terreno nella provincia di Trapani. Nel territorio di Calatafimi e Segesta vengono coltivati agrumeti, pescheti e alberi da frutto. Nella parte di Campobello di Mazara si trovano gli alberi di ulivo situati a 800 m dal mare, mentre il vigneto si estende nel territorio di Gibellina.

Arancia Navelina

A partire da € 23.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

Clementina Monreale

A partire da € 22.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI SALVATORE

Read more

Rocco Agostino

Rocco Agostino
Anoia (RC)

Azienda Agricola Agostino Rocco

L’Azienda Agricola Agostino Rocco nasce circa 10 anni fa nella provincia di Reggio Calabria: a fondarla è Rocco, giovanissimo, che inizia l’attività agricola dopo gli studi, spinto dal desiderio di intraprendere un percorso in agricoltura nella sua terra d’origine, la Calabria. La passione per la natura e l’agricoltura nasce sin dall’infanzia, quando Rocco trascorreva molto del suo tempo insieme al nonno in alcuni piccoli appezzamenti di proprietà. I terreni dell’azienda sono dislocati nella zona tra i comuni di Rosarno, Galatro, Maropati e Anoia e comprendono circa 10/11 ettari coltivati.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la determinazione di Rocco, che ha deciso di restare in Calabria e dedicarsi a un’attività tutta sua. Per noi è molto importante che l’Azienda Agricola Agostino Rocco segua i principi dell’agricoltura biologica, rispettosa dell’ambiente. Nel suo piccolo Rocco vuole contribuire alla salvaguardia della biodiversità della sua terra attraverso una produzione biologica genuina e naturale.

LE LORO COLTIVAZIONI

I 10/11 ettari di terreno dell’Azienda Agricola Agostino Rocco comprendono la coltivazione di kiwi, tra cui la varietà Boerica, uliveti, agrumeti e vigneti.

Kiwi Boerica

A partire da € 21.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ROCCO

Read more

Emanuele Savona

Emanuele Savona
San Giuseppe Jato (PA)

Azienda Agricola Masseria La Chiusa

L’azienda ha una storia familiare che inizia con il nonno di Emanuele, figlio di uno dei soci proprietari dell’attività, e continua fino al 2009 quando viene istituito uno splendido agriturismo con il nome di “Masseria La Chiusa”. L’Azienda si trova nella suggestiva Valle dello Jato in Sicilia, in un contesto naturalistico suggestivo, caratterizzato da un paesaggio incantevole e ricco di storia! La struttura dell’azienda è molto antica: risale infatti al 1450 e racchiude un incredibile fascino architettonico. Gabriella, Letizia e Ivo Ferrara sono i tre soci dell’attività che hanno dato vita all’idea della Masseria, mentre Emanuele si occupa della parte di gestione dell’agriturismo e Giorgio, agronomo, si dedica alla coltivazione e alla cura dei terreni.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

L’azienda vanta una lunga tradizione agricola familiare che da sempre applica i principi dell’agricoltura biologica come filosofia di vita e valore aggiunto ai prodotti coltivati. Per l’azienda è fondamentale il rapporto diretto con il cliente, che si rispecchia nel progetto della Masseria La Chiusa, un luogo incantevole dove è possibile trascorrere un soggiorno di pace e relax a contatto con la natura: gli ospiti sono coinvolti in diverse attività esperienziali tra cui degustazioni in loco ed escursioni alla scoperta del territorio.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda, che comprende 130 ettari di terreno in regime biologico, è in parte olivicola e in parte vitivinicola, vengono inoltre coltivati alberi da frutto, ortive e seminativi. L’azienda produce diversi vini biologici come il rosso Nero Segreto, il bianco Aenigma Bianco. il rosato Aenigma Rosè e il rosso Danza Nera.

Vitigno Nero D’Avola – Vino Nero Segreto

A partire da € 36.90

In Arrivo

Vino Rosè Aenigma

A partire da € 36.90

In Arrivo

Vino Bianco Aenigma

A partire da € 36.90

In Arrivo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI EMANUELE

Read more

Piera Pisanu

Piera Pisanu
Carbonara al Ticino (PV)

Azienda Agricola Oikos

Oikos Abitare Poeticamente la Terra è un progetto che nasce nel 2001, guidato dall’amore per la natura di Piera, fondatrice dell’attività ed esperta da oltre 20 anni di discipline orientali. La filosofia di Oikos rispecchia l’importanza del benessere individuale a 360 gradi, partendo dal mondo interiore e dalla salute fisica per arrivare a costruire un rapporto con il mondo esterno e con la natura, che è nostro compito proteggere e tutelare. Nei primi anni del progetto Oikos Piera ha messo a riposo i terreni per prepararli alla conversione biologica, certificata poi nel 2004: da quel momento è stato intrapreso un percorso di riforestazione planiziale di un lembo del territorio e l’azienda ha iniziato a coltivare grani e piante officinali bio.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Per la passione di Piera, che da più di vent’anni si interessa a tematiche legate alla sostenibilità, al benessere fisico e alla cura costante nei confronti della natura. Oikos è una naturale conseguenza del percorso formativo di Piera, che supporta da sempre l’importanza di creare un equilibrio tra corpo e natura, tra mondo interiore e mondo esteriore: l’agricoltura biologica per lei è un modo per prendersi cura non solo dell’ambiente ma anche di sé stessi.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni dell’azienda si trovano nella confluenza tra Po e Ticino nel parco del Ticino, all’interno di un contesto favorevole all’agricoltura biologica perché lontano da fonti di inquinamento. I campi coltivati in modo biologico sono 6 ettari, di cui 3 ettari di bosco planiziale e 3 ettari di coltivato che comprendono piante officinali e cereali.

Farina di Grano Saraceno

A partire da € 24.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farina biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
In Arrivo

Semi di Lino

A partire da € 19.00

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI PIERA

Read more

Domenico Angelini

Domenico Angelini
Monteleone di Spoleto (PG)

Azienda Agricola Dolci Giuseppina

L’Azienda Agricola Dolci Giuseppina nasce 25 anni fa grazie ad Antonio e Giuseppina in una frazione di Monteleone di Spoleto, tra le montagne dell’Appennino Umbro-Marchigiano circondate da un paesaggio incontaminato. I figli Domenico e Gloria si occupano dell’azienda insieme ai genitori portando avanti gli stessi principi di sostenibilità: nel territorio dove sorge l’azienda, l’agricoltura è sempre stata un’attività tradizionale e Antonio e Giuseppina hanno fatto da subito una scelta etica legata all’agricoltura biologica, per rispettare l’ambiente e la natura.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Ci ha colpito molto la dimensione familiare dell’azienda e l’amore condiviso per la natura e il territorio, che cercano di valorizzare attraverso la produzione biologica di varietà autoctone di cereali di altissima qualità. L’attività dell’Azienda Agricola Dolci Giuseppina è immersa in uno splendido contesto paesaggistico lontano da fonti di inquinamento, dove il prodotto nasce in maniera del tutto naturale a un’altitudine che arriva a toccare i 1200m.

LE LORO COLTIVAZIONI

In azienda svolgono un tipo di agricoltura rotazionale in cui si alternano diverse colture: varietà antiche di cereali, come farro e orzo, ma anche legumi, come ceci, fagioli, lenticchie e roveja. L’azienda conta circa 70 ettari in un territorio di montagna, costituiti da piccoli appezzamenti sparsi per il territorio situato a un’altitudine che varia dagli 800 ai 1200 m.

Campo di Farro – Farro Integrale

A partire da € 24.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Farro biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Campo di Orzo – Orzo Perlato

A partire da € 23.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Orzo biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DOMENICO

Read more

Giuseppe Malacarne

Giuseppe Malacarne
San Mauro Forte (MT)

Azienda Agricola Serrealte

L’Azienda Agricola Serrealte è una piccola azienda familiare situata in provincia di Matera a 560 m sul livello del mare. Giuseppe fonda l’attività nel 2002 e inizia la conversione a pistacchicoltura nel 2005: una passione che scopre nel tempo e a cui si dedica con impegno e dedizione. Nonostante l’azienda non abbia alle spalle una tradizione agricola familiare, Giuseppe è sempre stato legato al mondo dell’agricoltura e al contatto stretto con la natura.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Giuseppe ha convertito l’Azienda Agricola Serrealte a biologico fin da subito perché crede che rappresenti il futuro della produzione agricola! Per l’azienda è molto importante il rapporto diretto con il cliente, anche per questo vengono organizzate in loco delle attività di turismo esperienziale che comprendono degustazioni dei prodotti, passeggiate e visite guidate.

LE LORO COLTIVAZIONI

I terreni dell’azienda comprendono 25 ettari di pistacchieto, che conta 7000 piante di 3 diverse varietà: Kerman, Napoletana di Bronte ed Egina.

Pistacchio Egina

A partire da € 60.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare l'albero

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI GIUSEPPE

Read more

Flavio Zappacosta

Flavio Zappacosta
Montenero di Bisaccia (CB)

Azienda Agricola Masserie Zappacosta

L’Azienda Masserie Zappacosta nasce nel 2009, quando la famiglia di Flavio decide di acquistare il fondo di una storica famiglia borghese di Montenero di Bisaccia in Molise: per il padre di Flavio è un ritorno alle origini, infatti da bambino spesso accompagnava il papà nei campi coltivati. L’attività si allarga sempre di più nel corso degli anni, nel 2013, nel 2016 e nel 2019 vengono infatti acquistate altre aziende del territorio e inizia la conversione al biologico, seguendo anche i principi dell’agroecologia. Per Flavio il territorio in cui si estende l’azienda è una “terra di mezzo” dove si incontrano persone provenienti da diverse regioni d’Italia che collaborano in azienda ricoprendo ruoli diversi.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Flavio è impegnato in un processo di lavorazione agricola sostenibile, che cerca di intervenire il meno possibile sul terreno. L’azienda ha deciso di ridurre l’utilizzo di concimi e utilizza compost organici per le coltivazioni: gli ettari dell’azienda circondata da ulivi secolari rappresentano l’habitat ideale per alcune specie animali che popolano il territorio circostante come lupi, tassi e volpi. Flavio è una persona molto dinamica e determinata, crede nell’importanza dell’agricoltura bio ed è impegnato nella coltivazione di antiche cultivar autoctone per preservare la biodiversità del territorio!

LE LORO COLTIVAZIONI

L’azienda comprende 106,5 ettari di terreno frammentati nel territorio di Montenero di Bisaccia in Molise: vengono coltivati in modo biologico grani antichi e moderni, fieno, foraggio estratti vegetali, semi di lino, girasoli e ulivi in parte secolari con varietà autoctone. Parte dell’olio bio prodotto in azienda ha la certificazione DOP.

Olio EVO Molise - Sostegno Incendio

A partire da € 95.00

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Olio biologico a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI FLAVIO

Read more

Anastasia Vecchiarelli

Anastasia Vecchiarelli
Ribolla (GR)

Azienda Agricola Montegrappa

L’Azienda Agricola Montegrappa nasce nel 2016 e sorge a Ribolla in provincia di Grosseto, in un territorio circondato dal verde che si estende su 20 ettari di terreno disposti su una parte collinare e una pianeggiante. Anastasia è sempre stata appassionata di agricoltura, tanto da decidere di mettersi al lavoro e imparare il mestiere sul campo affiancando i nonni materni che vivono in campagna. I nonni allevavano le pecore fino a 20 anni fa e Anastasia è cresciuta in un contesto agricolo fin da bambina, quando si divertiva a trapiantare le piante nel giardino della sua famiglia a stretto contatto con la natura. Dopo l’esperienza dai nonni Anastasia prende in affitto i terreni che appartenevano alla sua famiglia e decide di avviare da sola la sua attività agricola, coltivando sin da subito in modo biologico!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Anastasia è una ragazza giovane che ha molto a cuore il territorio dove si estendono gli ettari dell’azienda: un contesto isolato e tranquillo, lontano dal traffico e dal caos cittadino. Subito dopo il liceo si è rimboccata le maniche per raggiungere il suo obiettivo, quello di vivere a contatto con la natura svolgendo un lavoro all’aria aperta, nel cuore della Maremma. Per Anastasia è fondamentale creare un legame con il cliente, le piacerebbe poter trasmettere la sua passione per l’agricoltura bio e far capire l’importanza della stagionalità dei prodotti che consumiamo, importantissima per rispettare i cicli della natura e la salute dei terreni.

LE LORO COLTIVAZIONI

L’Azienda Montegrappa si occupa della coltivazione di ortaggi come carciofo, peperone, melanzana e pomodoro da salsa. I campi comprendono un piccolo appezzamento di zafferano e 2 ettari di oliveto e seminativi, tra cui le varietà che sono comprese nell’IGP toscano.

Zafferano in Pistilli

A partire da € 40.50

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI ANASTASIA

Read more

Famiglia Crestani

Famiglia Crestani
Marostica (VI)

Azienda Agricola Col di Stella

L’Azienda Agricola Col di Stella nasce nel 2010 grazie ai fratelli Davide, Paolo e Mariangela Crestani, che decidono di fare agricoltura biologica nel territorio di Marostica in provincia di Vicenza. I terreni dell’azienda, circa 8 ettari, appartenevano già alla famiglia, che in passato li coltivava per consumo personale: erano presenti olivi e alberi da frutto, in un contesto naturalistico vocato all’agricoltura. Il nome dell’attività “Col di Stella” è un richiamo alla posizione dell’azienda, che si trova in cima ad una collina fuori dal centro di Marostica: un luogo incantevole e solitario, dove di notte si possono ammirare tutte le stelle del cielo. Da due anni in azienda lavorano anche Tommaso e Diego, che si occupano della parte amministrativa e burocratica, del marketing e del settore commerciale.

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Ci è piaciuto molto il concetto romantico ispirato al nome dell’azienda, che valorizza la bellezza del contesto naturalistico in cui sorge l’attività agricola. I fratelli Crestani, che svolgono in parallelo altri lavori, hanno saputo dare un valore aggiunto a qualcosa che già possedevano, ovvero i terreni di famiglia, per offrire un servizio di qualità al territorio e ai clienti. Da subito hanno scelto di coltivare in modo biologico senza utilizzare additivi chimici e si sono specializzati nella produzione di ciliegie, di cui Marostica è territorio IGP.

LE LORO COLTIVAZIONI

Negli 8 ettari di terreno vengono coltivate verdura e frutta bio come ciliegie, mirtilli e fichi. L’azienda si occupa anche della trasformazione dei prodotti in confetture biologiche e della produzione di olio evo biologico, derivato dagli ulivi presenti in azienda.

Ciliegia IGP di Marostica

A partire da € 44.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI DAVIDE, PAOLO e MARIANGELA

Read more

Emiliano Ragno

Emiliano Ragno
Turi (BA)

Azienda Agricola Masi Antonella

L’Azienda Agricola Masi Antonella è a gestione familiare e conta una superficie di circa 4 ettari di terreno, tutti coltivati in modo biologico. Il bisnonno di Emiliano in passato possedeva degli ettari di terra che poi sono stati divisi nel corso degli anni tra i figli e i nipoti nel territorio di Turi in Puglia. In azienda sono stati organizzati diversi eventi culturali legati al mondo della gastronomia e della degustazione, come percorsi enologici con sommelier accompagnati da concerti e presentazioni di libri!

PERCHÉ LI ABBIAMO SCELTI

Emiliano tiene molto al rapporto diretto con la sua clientela, che invita spesso in azienda per degustare i prodotti bio. Per l’azienda è importante far conoscere l’importanza dell’agricoltura biologica al cliente, spiegare le differenze tra i prodotti che trovano al supermercato e quelli che possono acquistare dalle piccole realtà agricole bio. Il territorio in cui è situata l’attività di Emiliano è molto vocato all’agricoltura e le sue ciliegie hanno un sapore inconfondibile.

LE LORO COLTIVAZIONI

Azienda Agricola Masi Antonella, circondata da un piccolo bosco e da oliveti, si estende su 4 ettari di terreno dove vengono coltivate diverse varietà di ciliegie: Bigarreau, Giorgia e Ferrovia.

Ciliegia Ferrovia

A partire da € 43.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

Ciliegia Giorgia

A partire da € 43.90

L'ADOZIONE COMPRENDE:
  • Certificato di Adozione / Regalo
  • Monitoraggio attività agricoltore
  • Frutta biologica a domicilio
  • Spese di spedizione
  • Possibilità di visitare il campo
Alberi terminati

DOVE SI TROVA L’AZIENDA DI EMILIANO

Read more

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Resta aggiornato sulle storie e le novità della nostra Community!