Biorfarm: Tutte le Risposte che Stavi Cercando sul nuovo modello e la campagna di crowdfunding

Dalla Campagna di Crowdfunding al nuovo modello : Chiarezza su Ogni Domanda.

Ciao, chi ti scrive è Osvaldo e probabilmente sei finito su questa pagina perché sei interessato ad investire nel nostro progetto o semplicemente vuoi scoprire di più.

Dal lancio della nostra campagna di crowdfunding il 20 giugno, stiamo dialogando quotidianamente con tantissimi investitori e potenziali soci.

Abbiamo ricevuto diverse domande che ci hanno aiutato a riflettere e a crescere nonchè a condividere meglio la nostra visione.

Per questo motivo, abbiamo deciso di creare questo spazio: un vero e proprio punto di riferimento in continua evoluzione dove pubblicheremo le risposte alle domande più frequenti che ci arrivano.

L’obiettivo è darti una vista il più esaustiva possibile su Biorfarm e sul potenziale del tuo investimento.

Buona Lettura.

Il nuovo modello Biorfarm: la nostra evoluzione strategica

Domanda: Questo nuovo modello SaaS è davvero così unico? Non esistono già soluzioni simili?

Assolutamente sì, è unico!

Non parliamo di semplici funzionalità, ma di una piattaforma unica che elimina il caos operativo e libera il potenziale dei nostri agricoltori. Anche ascoltando i nostri produttori abbiamo confermato che non esistono singole soluzioni per la gestione degli ordini o il marketing, nessuno le ha integrate così perfettamente in un unico posto con la conseguenza che il produttore che vende online è costretto a districarsi in un mare di soluzioni che rendono l’operatività poco efficace e lo allontanano troppo dai campi.

Ti spiego come ogni singola funzionalità acquisirà valore sulla nostra dashboard e come cambia la prospettiva dall’oggi al domani:

  • Marketing & Visibilità:

    • Oggi:

      Il piccolo produttore si perde nel rumore dei social, spendendo tempo e denaro per farsi notare in un mercato saturo.

    • Con Biorfarm:

      Ottengono visibilità mirata su un’audience già interessata al cibo di qualità e alla sostenibilità. Ogni visualizzazione è un potenziale cliente che già vuole quello che offri. Zero sprechi, massime conversioni.

  • Gestione Ordini:

    • Oggi:

      Diversi e-commerce, vari fogli Excel. Un incubo di log-in e incroci dati.

    • Con Biorfarm:

      Il nostro hub SaaS centralizza tutti gli ordini da ogni canale (sito proprio, marketplace, Biorfarm.com, ecc.) in un’unica, intuitiva dashboard. Un solo login, gestione semplice, zero caos.

  • Logistica & Imballaggi:

    • Oggi:

      Trovare l’imballaggio giusto al prezzo giusto e gestire le spedizioni è un vero rompicapo.

    • Con Biorfarm:

      Strumento integrato per acquistare imballaggi a prezzi super vantaggiosi (grazie alla nostra rete!) e gestire le spedizioni con pochi click. Meno peso, meno costi.

  • Customer Care:

    • Oggi:

      Mail, WhatsApp, chat frammentate. Ore preziose sprecate a rispondere ai clienti su mille canali.

    • Con Biorfarm:

      La nostra Inbox Unificata raccoglie tutte le conversazioni (da email, WhatsApp Business, chat del tuo sito e di Biorfarm) in un solo posto. Un’unica risposta, zero perdite di tempo. Più tempo per il campo, meno per la burocrazia!

La nostra visione è chiara: stiamo costruendo l’hub digitale che libera il tempo degli agricoltori e abilita una filiera più trasparente e sostenibile. Il modello SaaS ci permette una scalabilità senza precedenti, trasformando Biorfarm da un marketplace a un partner tecnologico essenziale per l’agricoltura del futuro. Vogliamo creare un ecosistema dove sostenibilità, efficienza e profitto vanno di pari passo, generando valore per gli agricoltori, i consumatori e, ovviamente, i nostri investitori. La nostra strategia di exit, che prevede l’acquisizione da parte di aziende Agri-Tech, competitor B2C o grandi cooperative agricole, è fondata proprio sulla forza del nostro brand, della base clienti attiva e, soprattutto, del know-how operativo e della tecnologia validata del SaaS.

Domanda: Perché Biorfarm ha scelto il crowdfunding per questa fase di crescita?

Biorfarm è nata e cresciuta grazie alla sua community, e questa scelta riflette la nostra natura e i nostri valori. Non siamo nuovi a questo approccio: le nostre prime campagne sono state un successo e ci hanno permesso di validare il nostro progetto. Scegliere il crowdfunding significa aprire le porte a tutti coloro che, come te, credono nella nostra missione di un’agricoltura più equa e sostenibile. È un modo per rafforzare ancora di più il legame diretto che ci unisce, permettendoti di essere parte attiva del nostro futuro, non solo come cliente, ma come vero e proprio socio.

Il crowdfunding: come funziona e perché è la tua opportunità

Domanda: Cos’è l’Equity Crowdfunding e come funziona?

L’Equity Crowdfunding è un modo innovativo e regolamentato per investire in aziende non quotate in borsa, come Biorfarm, e diventarne socio. Funziona così: un’azienda lancia una campagna su una piattaforma online autorizzata (nel nostro caso, Opstart). Tu, come investitore, puoi scegliere di sottoscrivere una quota del capitale sociale dell’azienda. Se la campagna raggiunge l’obiettivo minimo di raccolta, il tuo investimento viene finalizzato e tu diventi un azionista a tutti gli effetti, esattamente come un grande investitore istituzionale. L’intero processo è regolamentato in Italia dalla CONSOB, lo stesso ente che regola la Borsa Italiana che ne garantisce la trasparenza e la sicurezza per gli investitori.

Domanda: Cosa ottengo esattamente diventando socio di Biorfarm? Quali sono i vantaggi per me?

Diventando socio di Biorfarm, acquisti delle quote del capitale sociale e diventi a tutti gli effetti un azionista. Questo significa che partecipi alla crescita di valore dell’azienda e, potenzialmente, agli utili futuri. Ma c’è di più: per questa campagna, abbiamo riservato ai soci attuali un vantaggio esclusivo con una valutazione scontata del 50% rispetto al valore pubblico. Questo ti permette, a parità di capitale investito, di ottenere quote che varranno il doppio rispetto a quelle di un nuovo investitore. Inoltre, potrai beneficiare della detrazione fiscale del 30% sull’importo investito, prevista per gli investimenti in PMI Innovative.

Domanda: Quali sono i rischi di investire in una campagna di crowdfunding come questa?

È fondamentale sapere che l’investimento in capitale di rischio tramite crowdfunding comporta dei rischi. L’investimento in PMI innovative è illiquido e ad alto rischio. L’investimento massimo consigliato è del 10% del proprio patrimonio liquido. Si rischia la perdita totale del capitale investito. Non esiste un mercato secondario per la vendita delle quote, il che rende difficile disinvestire nel breve termine. Inoltre, l’investimento potrebbe non generare dividendi e il ritorno del capitale dipenderà dall’eventuale successo dell’azienda e da una futura “exit” (ad esempio, acquisizione o quotazione).

Domanda: Come posso guadagnare dal mio investimento? Qual è la strategia di uscita (Exit Strategy)?

Il tuo guadagno deriva principalmente dall’aumento di valore delle quote di Biorfarm nel tempo. La nostra strategia mira a rendere Biorfarm una realtà profittevole e altamente automatizzata, posizionandola come un target attraente per un’acquisizione futura. Le principali strategie di uscita (cioè come potrai monetizzare il tuo investimento) includono:

  • Acquisizione da Aziende Agri-Tech: interessate alla nostra rete consolidata di agricoltori digitalizzati e al know-how operativo provato nella commercializzazione online diretta.
  • Acquisizione da Competitors B2C: attratti dal brand Biorfarm, dalla base clienti attiva e dall’efficienza operativa data dalla nostra tecnologia SaaS.
  • Acquisizione da Cooperative Agricole o Organizzazioni di Produttori: interessate alla nostra piattaforma operativa e alla rete consolidata per un accesso accelerato al mercato del social commerce/D2C agricolo e food.

La nostra evoluzione verso un modello SaaS è funzionale proprio a rendere Biorfarm più leggera, scalabile e desiderabile per queste operazioni, dimostrando il nostro impegno concreto verso l’obiettivo di valorizzare l’investimento.

Domanda: Come verranno utilizzati i capitali che raccoglierete con la campagna?

I capitali raccolti saranno impiegati strategicamente per consolidare la crescita e la scalabilità di Biorfarm:

  • Rafforzamento della Struttura Finanziaria: Utilizzo dei fondi per ripristinare la solidità finanziaria dell’azienda, attraverso il pagamento del debito pregresso.
  • Sviluppo Tecnologico: Investimento nell’implementazione della piattaforma SaaS, fulcro della nostra nuova strategia, per automazione e scalabilità.
  • Strategie di Go-to-Market: Rilancio delle attività di marketing e comunicazione per riattivare la crescita e sfruttare il potenziale del mercato.
  • Rafforzamento del Team: Inserimento di nuove figure professionali chiave per supportare l’implementazione del SaaS e le attività di marketing, bilanciando competenze interne ed esterne.

Le domande più “scomode” (ma le più rivelatorie)

Domanda: Il cambio di modello è dettato da una precedente mancanza di profittabilità? Non state solo cercando di salvare il salvabile con un nuovo abito?

Assolutamente no, non si tratta di “salvare il salvabile”, ma di un’evoluzione strategica profonda, frutto di una lettura attenta e proattiva del mercato e dei suoi mutamenti. Negli anni, abbiamo accumulato un’esperienza preziosa, vivendo in prima persona le dinamiche della filiera agroalimentare e comprendendo a fondo le sue criticità strutturali.

Il contesto è cambiato radicalmente: i consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità e alla provenienza diretta, i piccoli agricoltori sono più aperti alla tecnologia e pronti a una maggiore autonomia, e le imprese recepiscono con velocità il valore della nostra offerta per la loro sostenibilità.

Noi abbiamo letto questi cambiamenti, e il pivot da prodotto a servizio, con la nostra piattaforma SaaS, è la risposta naturale a questa evoluzione. Non stiamo scappando da nulla: la storia della nostra profittabilità parla chiaro, come dimostra il nostro EBITDA positivo nel 2024 e la riduzione delle perdite di oltre il 70%.

Questo ci posiziona non come un’azienda che rincorre, ma come un leader che anticipa, offrendo una soluzione unica e scalabile che elimina i costi fissi e i colli di bottiglia operativi, garantendo efficienza e maggiore profittabilità per il futuro.

Siamo qui per delineare le regole del gioco, non per inseguirle.

Domanda: Ho già investito in Biorfarm in passato. Perché dovrei farlo di nuovo, e cosa mi garantisce che questo nuovo investimento non segua lo stesso percorso del precedente, senza un chiaro ritorno?

Comprendo perfettamente la tua domanda. Investire in questa campagna, per chi è già nostro socio, non è solo vantaggioso, ma rappresenta un passo coerente e strategico. Il tuo precedente investimento ha contribuito a un percorso di validazione fondamentale, permettendoci di imparare, adattarci e arrivare dove siamo oggi.

Questa “nuova Biorfarm” elimina i colli di bottiglia operativi del modello precedente, sostituendoli con elementi che riflettono le evoluzioni del contesto, risolvendo problemi cruciali per gli agricoltori e i clienti: dal gestire ordini da ogni piattaforma alla comunicazione, con i clienti sempre più alla ricerca di concretezza e tangibilità dell’impatto dei loro gesti.

E lo facciamo mantenendo intatti e valorizzando tutti quegli asset che probabilmente ti hanno convinto a investire la prima volta: la nostra rete di oltre 120 agricoltori biologici, gli oltre 70.000 utenti registrati, e le più di 200 partnership corporate. Sono loro il cuore pulsante del nostro valore, ora ancora più efficiente e scalabile, e la base per i nostri futuri ritorni.

Non possiamo, e non vogliamo, darti garanzie assolute sui ritorni – nessuna startup può farlo. Quello che ti possiamo garantire è il nostro impegno costante nell’analisi approfondita del mercato e una velocità decisionale maturata attraverso anni di esperienza sul campo. La nostra capacità di adattamento è la nostra vera forza.

Anche su questo tema siamo maturati ed è cambiata la nostra logica. Siamo ora molto più pronti per una potenziale exit e più consci su quale debba essere la strada migliore. Crediamo di poter essere vicini a quella fase del mercato che spingerà tutti gli attori verso la concentrazione, e posizioniamo Biorfarm come un target strategico e attraente.

Abbiamo mantenuto e rafforzato tutti gli asset fondamentali (la community, la rete agricoltori, la tecnologia in evoluzione) che renderanno il nostro progetto interessante ed attraente per molti. Questo non è un semplice “nuovo round”, ma un investimento in un progetto che ha dimostrato resilienza e ha una visione chiara e concreta per la monetizzazione futura.

Domanda: Il mercato è saturo di soluzioni digitali per l’agricoltura. Cosa vi rende veramente inattaccabili e diversi dalla miriade di ‘app’ o piattaforme esistenti?

Sì, è vero, ci sono tante soluzioni digitali per l’agricoltura, ma la stragrande maggioranza si concentra sull’agricoltura di precisione (gestione dei campi, macchinari, droni, ecc.). Sembra quasi si sottovaluti l’importanza di queste fasi nella vita del piccolo produttore. Gli strumenti dedicati alle fasi di promozione, vendita e post-vendita per i piccoli e medi produttori agricoli non sono affatto così frequenti, e qui sta la nostra unicità.

Quello che domani potrai fare con Biorfarm, oggi un agricoltore è costretto a farlo utilizzando 6 o 7 soluzioni diverse, pagando commissioni a molteplici attori e perdendo un tempo prezioso che dovrebbe dedicare al campo. La nostra piattaforma SaaS è un Hub Unificato che risolve questo caos, centralizzando e semplificando tutte queste operazioni.

Ma c’è di più. L’attuale fase del mercato spinge l’agricoltore a esternalizzare queste fasi cruciali (promozione, vendita, logistica) a intermediari o piattaforme frammentate. Per noi, questo ripete un errore già commesso in passato nel settore, che ha creato disparità e penalizzato i piccoli produttori nei confronti di chi avesse più risorse o capacità di negoziazione. Biorfarm, invece, abilita l’agricoltore a riprendere il controllo di queste fasi, garantendogli maggiore autonomia, margini migliori e un contatto diretto con il consumatore.

La nostra forza non è solo una “feature” o un’app in più. È l’ecosistema integrato che capitalizza sulla nostra esperienza: il modello di “adozione” che crea un legame emotivo unico, l’offerta Corporate e la già solida base da cui ripartire (es. + 70.000 utenti raggiunti, più di 120 agricoltori biologici e un EBITDA positivo nel 2024).

Non siamo una delle tante, siamo la soluzione che permette ai piccoli produttori di competere ad armi pari, costruendo una filiera più trasparente, efficiente e sostenibile.

Informazioni Pratiche & Dettagli

Domanda: Qual è l’importo minimo per investire?

L’investimento minimo per partecipare alla campagna di Biorfarm è di 500€.

Domanda: Chi c’è dietro Biorfarm? Posso fidarmi del team?

Assolutamente sì. Dietro Biorfarm c’è un team con una forte combinazione di visione e competenze:

  • Founders: Osvaldo De Falco (Co-fondatore e CEO, con esperienza nella gestione agricola e sviluppo commerciale) e Giuseppe Cannavale (Co-fondatore e COO, con esperienza in consulenza strategica, Digital e Supply Chain).
  • Core Team: Vincenzo Lepera (CTO, esperto in strategia tecnologica), Nabil Halabi (Logistics Specialist) e Vincenzo del Piano (Community Specialist).

Biorfarm ha anche attratto investitori strategici e mentor di rilievo, come Lifegate (ecosistema leader nella sostenibilità) e CRIF (leader nei servizi informativi), e ha partecipato ad acceleratori riconosciuti come H-FARM e AgroInnovation Lab. Questi riconoscimenti e partnership sono una testimonianza della validità e della solidità del progetto.

Domanda: Come funziona la reportistica post-investimento? Riceverò aggiornamenti regolari?

Certo. La trasparenza e la comunicazione continua con i nostri soci sono fondamentali. Ti invieremo un report dettagliato ogni 6 mesi per tenerti aggiornato sui progressi dell’azienda, i risultati raggiunti e i prossimi passi strategici.

Domanda: Cosa succede se la campagna non raggiunge l’obiettivo minimo di raccolta?

Nel caso in cui la campagna non dovesse raggiungere l’obiettivo minimo di raccolta stabilito, non devi preoccuparti. Tutti i fondi raccolti e impegnati dagli investitori rimarranno bloccati sui conti segregati della piattaforma di crowdfunding e verranno interamente rimborsati a ciascun investitore, senza alcun costo aggiuntivo. Nessun capitale verrà trasferito a Biorfarm e non ci sarà alcuna emissione di quote.


Speriamo che questo approfondimento sia stato utile e abbia chiarito i tuoi dubbi. Il nostro obiettivo è darti tutte le informazioni necessarie per prendere la decisione migliore e costruire insieme il futuro del cibo biologico.

Hai altre domande su Biorfarm, la campagna o il nostro futuro? Siamo qui per rispondere! Clicca qui e faccele: il tuo feedback ci aiuterà a comunicare meglio e a rendere questo spazio una risorsa ancora più completa per tutti.

INVIA LA TUA DOMANDA

E, se sei pronto, non perdere questa occasione unica:

INVESTI ORA NELLA CAMPAGNA BIORFARM

A presto!

Per qualsiasi info scrivi a investors@biorfarm.com