Generali Italia ha selezionato alcuni degli agricoltori che ogni giorno coltivano i loro alberi con passione e dedizione. Grazie a loro, potrai scoprire la storia e la genuinità che si cela dietro ai prodotti che riceverai direttamente a casa tua. Prodotti freschi, appena raccolti, biologici e sani, che dai campi arriveranno direttamente sulla tua tavola!
Questo frutto si distingue per una buccia sottile con un colore che va dal giallo tenue all’arancio intenso, a seconda della maturazione. La polpa è senza semi, ricca di succo e dal gusto molto dolce.
Frutto ricchissimo di vitamine, necessarie al nutrimento personale e alla prevenzione delle malattie stagionali. Ha un apporto calorico di 40 kcal per 100 g di prodotto. Contiene vitamina C, A, B e P, fosforo, magnesio e acido citrico.
É un frutto che presenta “l’Indicazione geografica protetta” caratteristico delle terre calabresi. La buccia è sottile, di un colore arancione intenso. La polpa è senza semi, tenera, succosa, aromatica e di sapore dolce.
"Le clementine sono un frutto ricco di vitamine, oltre a contenere calcio e fosforo. Sono inoltre un frutto adatto anche per chi segue diete specifiche in quanto contiene 50 kcal per 100 grammi di frutto."
La loro polpa ha un sapore incredibilmente dolce, con una punta di aspro. Essendo molto delicati, i Kiwi arriveranno non maturi. Per una maturazione accelerata metterli vicino alle mele, si conservano a lungo al fresco (no frigo).
Il Kiwi Hayward è un frutto contenente tanta acqua che lo rende molto dissetante. Non contiene grassi, ma tanto potassio, fibre e vitamina C: perfetto per chi vuole superare l’inverno in piena forma!
Il Limone di Calabria si distingue per la buccia fine con un profumo eccellente e ricchissima di oli essenziali e il succo abbondante. La naturalezza di questo prodotto Bio permette inoltre di gustarne ogni parte.
Naturalmente ricco di vitamine, minerali e acido citrico, il Limone di Calabria contiene anche potenti antiossidanti. Nella buccia si concentra la maggior parte delle sostanze nutritive.
La Renetta Grigia di Torriana è una mela autoctona della località Torriana, nel comune di Barge. Di media pezzatura, è caratterizzata dalla sua buccia “rugginosa”. La polpa ha un sapore dolce-acidulo ed un colore bianco-crema.
"L' elevata presenza di polifenoli, agenti antiossidanti nemici dei radicali liberi, è una caratteristica di questa mela. I Polifenoli sono tra quelle sostanze antiossidanti ed anti-age che contribuiscono al buon stato di salute del nostro organismo."
"Frutto della naturale miscelazione all’interno dell’alveare di nettare di fiori differenti, le caratteristiche del Millefiori dipendono dal luogo di produzione, periodo e annata. Quello di Elio è prodotto nell’appennino ligure e presenta un sapore gradevole e pieno."
"Questo miele risulta più completo rispetto ai mieli monofloreali proprio perché proviene da fiori differenti. Contiene sali minerali, soprattutto potassio e sodio, antiossidanti, vitamine del gruppo B e C e zuccheri come fruttosio, glucosio e maltosio."
"Frutto della naturale miscelazione all’interno dell’alveare di nettare di fiori differenti, le caratteristiche del Millefiori dipendono dal luogo di produzione, periodo e annata. Questo ha un colore giallo ambrato e un sapore molto delicato e dolce."
Il miele Millefiori contiene fruttosio e glucosio, fonte di energia per il nostro organismo, vitamine del gruppo A, B, C, E e K, proteine, antiossidanti e sali minerali come potassio, calcio, ferro e magnesio.
I fichi della famiglia Bufano sono essiccati al sole manualmente, come si è fatto in Calabria per centinaia di anni. Pieni, carnosi e morbidi, sono una delizia dal sapore dolce e mielato.
Questo frutto essiccato è un concentrato di energia incredibile! I fichi secchi sono ricchissimi di fibre che, se associate ad abbondanti quantità d’acqua, contribuiscono al mantenimento di una buona funzione intestinale. Contengono inoltre vari sali minerali e vitamine.
Si tratta di una varietà piemontese IGP. Una volta sgusciata, si consiglia di tostare la nocciola nel forno 15 minuti per poi conservarla in barattoli di vetro ben chiusi. Tenendola nel guscio, andrà benissimo un sacchetto di carta.
Le nocciole hanno molti aminoacidi essenziali e vitamina E. Inoltre sono ricche di acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico che contribuisce a mantenere bassi i livelli di “Colesterolo cattivo” , e ad innalzare quello "buono”.
Appassionati, instancabili, dediti, amanti della natura e soprattutto Biologici! Scopri chi si prende cura del tuo albero!
Fondata nei primi anni del 1800 ed avvolta nella macchia mediterranea nel suggestivo contesto della Piana di Sibari, l'Azienda Agricola Biologica De Falco nasce a Rossano, in Calabria. Il sogno di una coltivazione totalmente naturale e biologica che coinvolga i prodotti considerati come eccellenze del territorio viene coltivato da 4 generazioni della stessa famiglia di agricoltori. Paolo guida l'azienda da oltre trenta anni ed ha nel sangue l'amore per la propria terra che coltiva con la stessa dedizione che gli è stata lasciata in eredità dalle sue radici. L'azienda agricola di Paolo è certificata Bio dal 1998!
Nell’Azienda Agricola Arangara il metodo biologico tradizionale viene affiancato da tecniche innovative e sperimentali come la potatura in linea con le moderne tecniche agronomiche, metodologie di minima lavorazione del suolo e un sistema di fertirrigazione per dosare i nutrimenti utili a mantenere fertile il terreno. L’Azienda Agricola Arangara non è solo attenta ai prodotti, ma anche al territorio: intorno alle coltivazioni, infatti, sono state piantate siepi frangivento, erbe aromatiche e si sono costruiti luoghi di ricovero per attirare e mantenere stanziali insetti buoni come farfalle e coccinelle. Una vera e propria oasi di tranquillità sulla Costa dei Gelsomini.
L’azienda Agricola Caserta nasce nel 1870 con Vincenzo e si è tramandata per 5 generazioni, finché nel 2010, la famiglia si è trovata ad un bivio: vendere-affittare i terreni oppure affrontare un grosso investimento di capitali utili a rivoluzionare e modernizzare l’azienda. La decisione non è stata facile ma alla fine l’amore per l’attività ha prevalso ed hanno investito per creare una cooperativa familiare. Oggi in azienda lavora gran parte della famiglia ed è stata creata anche una fattoria didattica che da due anni avvicina bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie alla realtà agricola.
Roberto, nato e cresciuto in contesto agricolo, sulla collina di Barge ai piedi del Monviso, ha scelto un’attività diversa rispetto a quella dei genitori che, negli anni 80, lo ha portato a scegliere di vivere a Torino. È però sempre rimasto molto legato al luogo dove è cresciuto e mancati i genitori, incoraggiato da amici, ha scelto di riprendere l'attività di famiglia. Nel 2015 l’azienda passa in mano alla figlia Elisabetta che, laureata in Tecnologie Alimentari, sceglie di sviluppare l’attività agricola espandendosi anche al settore agrituristico, decisa a diffondere la cultura contadina a consumatori e turisti.
"Appassionato di apicoltura fin dall'infanzia, Elio Varni ha iniziato a curare i primi alveari nel 1986, quando era ancora uno studente. Dopo il diploma ha lavorato in aziende apistiche come apprendista e nel 1993 si è messo in proprio, dando vita alla Elio Varni Apicoltura, un'azienda che ad oggi conta circa 200 alveari e che quest’anno festeggia 20 anni dall’inizio della pratica biologica. Dal 2000 Elio ha iniziato una collaborazione con il parco regionale del Monte Antola per far mielificare le proprie api in tale luogo, un ambiente incontaminato e protetto, dove i cardini dell’apicoltura biologica sono tutelati e onorati."
"L’azienda agricola Marcoraniero Melani, con sede a Collegiove nel Lazio, è nata grazie ai genitori di Marcoraniero che in passato, spinti dal desiderio di avere un pezzo di terreno, hanno acquistato un casale contornato da 12 ettari di terreno. Nel corso degli anni hanno iniziato ad approfondire le loro conoscenze in campo agricolo ed è nata la passione per le api. Marcoraniero, 34 anni e laureando in ingegneria, si occupa della gestione dell’azienda: uno dei suoi progetti è quello di istituire una fattoria didattica con il supporto del fratello che lavora come psicologo."
"Siamo nella Valle del Crati, nella Calabria settentrionale. Tanti anni fa nonno Eugenio acquistò qui dei terreni, dedicandovi la vita. Uno dei suoi figli, Fernando, ha scelto di seguire le orme del padre insieme a Emilia, compagna di una vita, e poi alle due gemelle Genny e Roberta. Anche se varie esperienze le hanno portate lontane per alcuni periodi, hanno sempre partecipato alla gestione dell’azienda e oggi Genny scommette su quei prodotti antichi e buoni di Calabria, unendo la passione e la storia della sua famiglia alla sua cultura, alla tenacia e all’innovazione tecnologica."
"La Cooperativa Naturalmente nasce a Murazzano, nel cuore delle Langhe, nel 2009. La produzione agricola di alta qualità si basa sull’agricoltura sociale infatti la Cooperativa gestisce percorsi di reinserimento lavorativo per persone affette da problemi psichiatrici gravi in collaborazione con la Cooperativa Sociale Interactive. Insieme hanno creato un ambiente di lavoro ideale per i ragazzi, aiutandoli a superare le loro difficoltà e rendendoli di giorno in giorno sempre più autonomi permettendo loro, alla fine del percorso di essere introdotti in progetti di reinserimento lavorativo in agricoltura."
L’obiettivo finale dell’agricoltura non è la coltivazione di colture, ma la coltivazione e la perfezione degli esseri umani.
Masanobu