GLI AGRICOLTORI ITALIANI, GLI ALBERI LOCALI E I PRODOTTI FRESCHI.
SCOPRI I PREMI CHE CRÉDIT AGRICOLE HA SELEZIONATO PER TE!

Crédit Agricole ha selezionato alcuni degli agricoltori che ogni giorno coltivano i loro alberi con passione e dedizione. Grazie a loro, potrai scoprire la storia e la genuinità che si nasconde dietro ai prodotti, freschi e biologici, che dai campi arriveranno direttamente sulla tua tavola!

fruit adotta

ALBICOCCO

PORTICI

PERIODO DI RACCOLTA: Giugno

PROVENIENZA: Piana del Sele, Eboli, Italia

AGRICOLTORE: Famiglia Dell'Orto

Le albicocche sono tra i frutti più coltivati in Campania. La varietà antica Portici ha una pezzatura media, forma oblunga, ed un bellissimo colore arancio chiaro con sovraccolore nella parte esposta al sole ed alla luce. La sua polpa arancio ha un buon sapore aromatico e con una buona succosità.

Frutto tanto carino quanto buono e sano! Le albicocche sono golose, digeribili, rinfrescanti e a basso contenuto calorico. Particolarmente ricche di vitamine e sali minerali, hanno un elevato contenuto di acqua. Un frutto perfetto per l’estate, da mangiare in grandi quantità!

fruit adotta

ARANCIO

BIONDO DI CAULONIA

PERIODO DI RACCOLTA: Da Gennaio a Maggio

PROVENIENZA: Caulonia, Reggio Calabria, Italia

AGRICOLTORE: Ilaria Campisi

Anche chiamato “biondo della Spina”, questo arancio è una cultivar autoctona e molto antica, molto apprezzata e diffusa per il consumo fresco prima dell’avvento delle cultivar del gruppo Navel dalla Spagna. Il luogo di produzione è ormai circoscritto a pochi ettari tra il mare e la prima fascia collinare nelle campagne intorno al paese di Caulonia.

Frutto ovale giallo-arancio chiaro, con buccia sottile e polpa bionda. L'arancia Biondo di Caulonia, come tutte la arance, ha una buona quantità di acido citrico, un'elevata concentrazione di vitamina C, e sali minerali, elementi che forniscono energia al nostro organismo e al sistema immunitario.

fruit adotta

ARANCIO

BIONDO CALABRESE

PERIODO DI RACCOLTA: Marzo, Aprile, Maggio

PROVENIENZA: Costa dei Gelsomini, Reggio Calabria

AGRICOLTORE: Giovanni Zappavigna

Le arance Bionde sono le arance per eccellenza della riviera dei gelsomini. I frutti di questa varietà, dalla forma ovoidale, hanno un colore giallo-arancio chiaro, la buccia sottile e la polpa dolcissima. Il suo succo ha un sapore pulito e delicato, un livello di acidità molto basso ed è particolarmente dissetante.

Ricchissime di vitamine e Sali minerali (vitamina C, A, B e P, fosforo, magnesio e acido citrico) le arance bionde della riviera dei gelsomini sono un alimento sano e ricco di sostanze benefiche per il nostro corpo!

fruit adotta

ARANCIO

ROSSO TAROCCO S. ALFIO

PERIODO DI RACCOLTA: Marzo, Aprile, Maggio

PROVENIENZA: Mineo, Catania, Italia

AGRICOLTORE: Emanuele Calvo

È un’arancia primaverile, perché si raccoglie da fine marzo in poi. La sua polpa ha un colore arancione molto intenso ed è priva di semi. Ottima da mangiare a spicchi o da spremere, prende il suo nome dal fatto che la raccolta avviene in coincidenza con le celebrazioni di Sant’Alfio, patrono del Comune siracusano di Lentini.

L’arancia è l'agrume in assoluto più consumato da grandi e piccini! Si tratta di un frutto ricchissimo di vitamine: C, A, B1 e B2. Oltre alle vitamine, che danno supporto al sistema immunitario, l'arancia contiene anche antocianine e antiossidanti, molecole che sono nostre alleate contro i radicali liberi.

fruit adotta

KIWI

HAYWARD

PERIODO DI RACCOLTA: Ottobre, Novembre, Dicembre

PROVENIENZA: Teverola, Caserta, Italia

AGRICOLTORE: Vincenzo Caserta

La loro polpa ha un sapore incredibilmente dolce, con una punta di aspro. Essendo molto delicati, i Kiwi arriveranno non maturi. Per una maturazione accelerata metterli vicino alle mele, si conservano a lungo al fresco (no frigo).

Il Kiwi Hayward è un frutto contenente tanta acqua che lo rende molto dissetante. Non contiene grassi, ma tanto potassio, fibre e vitamina C: perfetto per chi vuole superare l’inverno in piena forma!

fruit adotta

LIMONE

VERDELLO

PERIODO DI RACCOLTA: Da Giugno a Settembre

PROVENIENZA: Costa dei Gelsomini, Reggio Calabria, Italia

AGRICOLTORE: Giovanni Zappavigna

Il limone Verdello è così chiamato per la sua buccia dalla colorazione naturale tendente al verde dovuta alle temperature miti della primavera calabrese che non favoriscono il passaggio al giallo tipico dei limoni invernali. È un limone estivo molto pregiato, dalla polpa meno succosa e leggermente più acida del limone invernale, ma dal profumo intenso è unico. Si conserva molto a lungo.

È un prezioso alleato naturale ricco di vitamine (A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E e J), minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, manganese, rame, magnesio e zinco) e potenti antiossidanti. Povero di calorie, favorisce l’assorbimento di ferro e di antiossidanti presenti in altri alimenti e ha proprietà antisettiche a antibatteriche.

fruit adotta

MANDARINO

TARDIVO DI CIACULLI

PERIODO DI RACCOLTA: Gennaio, Febbraio, Marzo

PROVENIENZA: Palermo, Italia

AGRICOLTORE: Fratelli Marcenò

Il “Mandarino Tardivo di Ciaculli” prende il nome dalla sua zona di origine, una borgata alla periferia di Palermo. Le sue inconfondibili caratteristiche sono un buon contenuto zuccherino, un aroma intenso, la buccia sottile e la presenza di semi al suo interno.

Come tutti gli altri agrumi, questo mandarino contiene un’elevata dose di vitamina C che contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario; è anche ricco delle vitamine B1 e B2, PP e fibre.

fruit adotta

MELO

GALA

PERIODO DI RACCOLTA: Settembre

PROVENIENZA: Caldiero, Veneto, Italia

AGRICOLTORE: Famiglia Casarotti

Nasce in Nuova Zelanda nel 1930. Dalla forma tondeggiante, colore che varia dal rosato al rosso striato, è tra la varietà più apprezzate. Ha un aroma dolce, delicato e leggermente aspro. E’ una mela di piccolo calibro, soda e croccante, semplicemente squisita!

Un vero concentrato di nutrienti, è ricca di vitamine come la A, B1, B2, C e PP. Non mancano i sali minerali, come calcio, fosforo, ferro, ferro, magnesio e potassio! Ha un apporto calorico di 43 Kcal per 100 gr ed è indicata per le diete prive di sodio.

fruit adotta

NOCCIOLO

CAMPONICA

PERIODO DI RACCOLTA: Novembre

PROVENIENZA: Presenzano, Caserta, Italia

AGRICOLTORE: Filippo Farinaro

La nocciola Camponica è coltivata nelle aree collinari della Campania, è di grandi dimensioni e di forma rotondeggiante. Particolarmente pregiata e di eccellente qualità, è ottima soprattutto per il consumo diretto, ma sicuramente perfetta per una crema di nocciole fatta in casa!

La nocciola è un frutto ricco di acidi grassi monoinsaturi e di vitamine E (antiossidante per eccellenza), k e sali minerali (come fosforo, calcio e potassio).

fruit adotta

NOCE

PERIODO DI RACCOLTA: Novembre, Dicembre, Gennaio

PROVENIENZA: Varano de Melegari, Parma, Italia

AGRICOLTORE: Claudio Granelli

Una noce gustosissima, coltivata lontano dall’inquinamento in una zona collinare baciata dal sole. La coltivazione biologica dell’azienda di Claudio Granelli incide nel sapore del frutto che è più caratteristico rispetto alle noci che si trovano comunemente nel mercato.

Le noci sono ricche di sali minerali come magnesio, potassio e calcio e sono fonte di proteine vegetali. Contengono vitamine, in particolare la vitamina E, antiossidanti come acido ellagico e acidi grassi Omega 3 che contribuiscono ad abbassare il colesterolo LDL.

fruit adotta

PERO

WILLIAMS

PERIODO DI RACCOLTA: Settembre, Ottobre

PROVENIENZA: Lagnasco, Piemonte, Italia

AGRICOLTORE: Fratelli Brero

Dalla forma leggermente tondeggiante, ha curve molto pronunciate sul fondo. Nonostante il suo nome anglofono, la pera William è la pera italiana per eccellenza. Dolce e succosa è spesso utilizzata per preparare dolci e macedonie.

Ottima contro la stitichezza, la Williams è ricca di fibre insolubili. Ha un ottimo potere saziante che, grazie anche al ricco corredo vitaminico, la rende ottima per diete dimagranti. Grazie al potassio poi è adatta come diuretico e negli ipertesi.

fruit adotta

PESCO

GIALLO TOSCANO

PERIODO DI RACCOLTA: Giugno, Luglio

PROVENIENZA: Roccastrada, Grosseto, Italia

AGRICOLTORE: Famiglia Checcucci

La pesca è la frutta regina dell’estate! Succosa, fresca e deliziosa, permette di reintegrare l’acqua, i sali minerali e le vitamine di cui abbiamo bisogno nel periodo più caldo dell’anno.

La pesca è un frutto che contiene molti minerali vitali, come il potassio e il ferro. Il suo colore arancione indica la presenza di carotenoidi, tra cui il betacarotene, che il nostro corpo trasforma in vitamina A, preziosa alleata nella lotta ai radicali liberi.

fruit adotta

SUSINO

SANTA CLARA

PERIODO DI RACCOLTA: Settembre, Ottobre

PROVENIENZA: Saluzzo, Cuneo, Italia

AGRICOLTORE: Famiglia Banchio

Varietà antica caratterizzata da una forma affusolata, più piccola rispetto alle susine rotonde e da un colore blu-violetto. La polpa sfuma dal giallo al verde e alla giusta maturazione ha un sapore e una dolcezza che non ha eguali.

La Susina Santa Clara è un frutto ricco di sali minerali come potassio e magnesio, vitamine e antiossidanti che aiutano il nostro organismo a combattere i radicali liberi.

fruit adotta

SUSINO

NERO

PERIODO DI RACCOLTA: Giugno, Luglio

PROVENIENZA: Faenza, Emilia Romagna, Italia

AGRICOLTORE: Daniele Bucci

Le Susine Dofi Sandra si presentano rotonde e dalla buccia blu scura, leggermente ombrata. È un frutto estremamente dissetante e grazie alla quantità di zuccheri naturali presenti e al suo aroma, è perfetta per preparare marmellate, composte di frutta, sciroppi, dolci e gelatine.

Ricche di vitamine A, B1, B2 e C, ma anche di sali minerali, potassio, fosforo, calcio e magnesio, le Susine hanno numerosi benefici: prevengono l’invecchiamento, reintegrano sali minerali all’interno dell’organismo e aiutano il fegato nel processo della secrezione biliare.

fruit adotta

VITE

ITALIA

PERIODO DI RACCOLTA: Settembre

PROVENIENZA: Mazzarrone, Catania, Italia

AGRICOLTORE: Elena Cassisi

L’uva Italia è un’uva da tavola caratterizzata dal colore giallo paglierino: l’acino dalla forma ovale ha una polpa succosa in cui sono presenti semi, la buccia è molto resistente e il frutto ha una consistenza croccante. L’Uva Italia ha un aroma piacevole e il suo sapore è fruttato.

L’uva è un frutto ricco di acqua, fibre, sali minerali come potassio, fosforo e ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. L’uva contiene inoltre sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi.

fruit adotta

VITE

ITALIA

PERIODO DI RACCOLTA: Settembre, Ottobre

PROVENIENZA: Rutigliano, Bari, Italia

AGRICOLTORE: Famiglia Losito

Frutto dalla consistenza croccante, è un'uva da tavola che si caratterizza per il colore giallo paglierino e la forma ovale. La buccia è molto resistente e all’interno della sua polpa succosa sono presenti semi.

L’Uva è un frutto ricco di acqua, fibre, sali minerali come potassio, fosforo e ferro, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C. Contiene inoltre sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a contrastare i radicali liberi.

line

GLI AGRICOLTORI CHE CRÉDIT AGRICOLE HA SELEZIONATO PER TE!

Appassionati, instancabili, dediti, amanti della natura e soprattutto Biologici! Scopri chi si prende cura del tuo albero!

photo

FAMIGLIA DELL'ORTO

line

"Sono tra i più grandi produttori di albicocche della Piana del Sele in provincia di Salerno. Da due generazioni si dedicano con amore alla terra che hanno scelto di gestire e coltivare senza scendere a compressi o adeguandosi alle leggi del mercato. La famiglia Dell’Orto ha scritto nel nome il suo legame con la terra. Producono 15 varietà di albicocche e, in anni in cui tutti sceglievano la coltivazione in serra, hanno deciso di convertire l’intera azienda al biologico."

alberi coltivati:Albicocchi Portici

dove:Piana del Sele, Eboli, Salerno

perchè:Donna, madre, moglie, biologa ed agricoltrice.. Serve altro? Come avremmo potuto non sceglierla? Abbiamo conosciuto Antonella per caso, e ci siamo subito innamorati della sua ospitalità, del suo approccio alla vita e di quell’aurea di genuinità che la caratterizza.

photo

ILARIA CAMPISI

line

"L’azienda Campisi ha più di un secolo, iniziano gli avi di Ilaria e fino ad un certo punto, il padre Carmelo continua a mantenerla. Ilaria torna dall’università di Firenze e nel 2001 decide di recuperare e valorizzare i terreni ormai ridotti in stato di abbandono. Negli interventi di recupero e di ripristino ha cercato di preservare le cultivar storiche che erano sopravvissute, conservandole per le loro peculiarità varietali, paesaggistiche, storiche ed ambientali. Cultivar antiche che stavano ormai scomparendo, perché nelle aziende circostanti si era diffusa la tendenza ad estirpare per far posto a varietà nuove."

alberi coltivati:Aranci Biondo di Caulonia

dove:Caulonia, Reggio Calabria

perchè:Perché Ilaria ha deciso di puntare sulle cultivar antiche, che rappresentano l’identità della sua terra. Perché il suo lavoro coniuga l’amore per la natura e la volontà di fornire prodotti genuini, freschi, che portino il profumo della Calabria anche in posti lontani, recuperando genuinità e semplicità. Ilaria è una donna attiva e positiva, che viaggia in continuazione per far scoprire le sue arance antiche.

photo

GIOVANNI ZAPPAVIGNA

line

"Nell’Azienda Agricola Arangara il metodo biologico tradizionale viene affiancato da tecniche innovative e sperimentali come la potatura in linea con le moderne tecniche agronomiche, metodologie di minima lavorazione del suolo e un sistema di fertirrigazione per dosare i nutrimenti utili a mantenere fertile il terreno. L’Azienda Agricola Arangara non è solo attenta ai prodotti, ma anche al territorio: intorno alle coltivazioni, infatti, sono state piantate siepi frangivento, erbe aromatiche e si sono costruiti luoghi di ricovero per attirare e mantenere stanziali insetti buoni come farfalle e coccinelle. Una vera e propria oasi di tranquillità sulla Costa dei Gelsomini."

alberi coltivati:Aranci Biondo Calabresi, Limoni Verdello

dove:Ardore, Reggio Calabria

perchè:Dell'azienda agricola Arangara ci ha colpito l'amore per la terra e il desiderio di produrre frutti buoni e salutari, assecondandone la stagionalità e le caratteristiche. In 20 ettari di terreno si uniscono la tradizione all’innovazione e alla sperimentazione, sempre nel pieno rispetto della terra e dei suoi cicli naturali.

photo

EMANUELE CALVO

line

"L’Azienda agricola di Emanuele si trova in Sicilia orientale, zona vocata alla produzione e commercializzazione di agrumi, produce arance, pompelmi, mandarini e olive. L’azienda nasce nel 1950, per mano del nonno Emanuele, e viene poi tramandata alle seguenti generazioni. Giovanna, sorella dell’attuale titolare, decide di essere pioniera del Biologico introducendolo nel 1991 (anno in cui il biologico è stato ufficialmente istituito col Reg. CEE 2092) e prendendo la conduzione biologica dell’azienda di famiglia come caso studio per la sua tesi di laurea in agraria. Ancora oggi l’azienda è a conduzione familiare, Emanuele è agronomo e segue tutta la parte agronomica e la commercializzazione, Antonio, il papà, avvocato in pensione, si dedica ancora con passione ed energia all’agricoltura, pensando all’organizzazione aziendale e alla gestione degli operai."

alberi coltivati:Aranci Rossi Tarocco

dove:Mineo, Catania

perchè:L’azienda produce secondo i metodi dell’agricoltura Biologica sin dal 1992! Questo è un grande pregio, perché proprio in quegli anni il metodo bio è stato “ufficializzato” ed è nata la normativa che lo tutela. Emanuele, Antonio e Giovanna hanno scelto il bio per il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente e dei consumatori.

photo

VINCENZO CASERTA

line

"L’azienda Agricola Caserta nasce nel 1870 con Vincenzo e si è tramandata per 5 generazioni, finché nel 2010, la famiglia si è trovata ad un bivio: vendere-affittare i terreni oppure affrontare un grosso investimento di capitali utili a rivoluzionare e modernizzare l’azienda. La decisione non è stata facile ma alla fine l’amore per l’attività ha prevalso ed hanno investito per creare una cooperativa familiare. Oggi in azienda lavora gran parte della famiglia ed è stata creata anche una fattoria didattica che da due anni avvicina bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie alla realtà agricola."

alberi coltivati:Kiwi Hayward

dove:Teverola, Caserta

perchè:Li abbiamo scelti perché si tratta di un’azienda gestita da una grande famiglia con un grande cuore. Perché rispettano l’ambiente, la Natura, sono interessati al futuro del pianeta e dell’agricoltura. Abbiamo inoltre apprezzato il loro progetto della fattoria didattica che ci ha mostrato la loro genuinità e volontà di trasmettere i loro valori alle nuove generazioni.

photo

FRATELLI MARCENÒ

line

"L'azienda agricola dei fratelli Marcenò è composta da tre soci senior: Vincenzo, Stefano e Giuseppe e quattro soci junior, ovvero i figli: Andrea, Pier Fabio, Benedetto e Salvatore. Nel 1850 il bisnonno Vincenzo, insieme al fratello, acquistano alcuni appezzamenti di terreno e iniziano a esportare i prodotti coltivati. Nel 1980 subentrano nella gestione i soci senior che decidono di aggiungere appezzamenti di terreno e di eliminare l'utilizzo di pesticidi. Nel 2012, con l'arrivo dei soci junior, si istituisce la società, nello stesso anno l'azienda diventa autosufficiente con l'istallazione di pannelli solari a Palermo, sede di magazzini e centri di confezionamento. Un anno dopo i prodotti dei fratelli Marcenò ottengono la certificazione biologica."

alberi coltivati:Mandarini Tardivi di Ciaculli

dove:Palermo

perchè:La filosofia dell'azienda agricola dei fratelli Marcenò si sposa perfettamente con la nostra ideologia: preferire la qualità e puntare sul rispetto dell’ambiente, con il 100% delle energie rinnovabili. Il punto di forza è rappresentato dai giovani volenterosi nel coltivare la propria terra ogni giorno, garantendo innovazione e sviluppo.

photo

FAMIGLIA CASAROTTI

line

"L’azienda Casarotti nasce grazie a nonno Costantino agli inizi degli anni 30. Suo figlio Paolo subentra dopo gli studi, e già nel 1986 inizia a mettere in atto pratiche di agricoltura biologica: è stato uno dei primi agricoltori biologici della sua zona! Dopo “qualche anno” si unisce anche Enrico, ispirato da nonno Costantino. Enrico, giovane enologo, apporta delle novità in azienda: introduce pratiche di agricoltura biodinamica. Nel 2001 l’azienda si è ingrandita e si è aggiunta anche la produzione di un ottimo olio extravergine e di succhi di frutta prodotti con le mele coltivate nei loro terreni. Oggi l’azienda Casarotti fa parte dell’associazione “A.Ve.Pro.Bi”, la quale promuove l’agricoltura biologica e biodinamica per il bene comune di agricoltori, consumatori e territorio."

alberi coltivati:Meli Gala

dove:Caldiero, Verona

perchè:Enrico ci ha raccontato che in azienda hanno il desiderio di stabilire un contatto più diretto con il cliente finale, sorpassando i vari passaggi della grande distribuzione. Questo perché la famiglia Casarotti desidera far conoscere il mondo del biologico e del biodinamico a più persone possibili! La biodinamica lavora sulla vitalità della terra. Significa creare vita per creare benessere, è un sistema complesso e circolare: nutrire il terreno per nutrire la pianta per nutrire l’uomo. Con una filosofia così delicata ed ecologica, come potevamo non sceglierli?!!!!

photo

FILIPPO FARINARO

line

"Nel 1977 due fratelli, Fulvio e Maurizio si innamorano di una masseria a Presenzano, e pur non sapendo nulla di agricoltura (perché uno medico e l’altro economista), decidono di acquistare una casa rurale in abbandono, un piccolo uliveto e due ettari di noccioleto. Col passare dei decenni l’azienda cresce, arriva la certificazione biologica e anche la scoperta della biodinamica: un modo di fare agricoltura che va oltre il biologico, che considera l’azienda come un organismo vivente, e ci fa capire come tutto – terra cielo uomini piante e animali – sia connesso, come tutto sia un unico respiro… Circa 6 anni fa arriva il cambio generazionale: Filippo e Luigi, entrambi trentenni, Gabriella e le sue api, poi Gaetano, Azzurra e Fulvia. Questo gruppo di ragazzi, dopo gli studi universitari, decide di investire sul bene più prezioso, la loro terra, e fonda Agricola Rufrae. Insieme creano un vero e proprio ecosistema, una biodiversità umana oltre che vegetale."

alberi coltivati:Noccioli Camponica

dove:Presenzano, Caserta

perchè:Uno dei pensieri alla base della filosofia di Agricola Rufrae è che “Tutto parte dalla terra!”. Filippo immagina la sua azienda agricola come un terreno fertile per migliorare l’essere umano. L’azienda non è un luogo di produzione ma un organismo vivente, che respira ed è in equilibrio con l’uomo. Agricola Rufrae è in conversione verso la biodinamica!

photo

CLAUDIO GRANELLI

line

"L’Azienda Agricola Claudio Granelli, nata nel 2013, si trova a Varano de Melegari, un paese sulle prime pendici delle colline parmensi in alta Val Ceno, e sorge in un antico casolare del 1600 che appartiene alla famiglia Granelli da diverse generazioni. Negli anni ‘80 il padre di Claudio decise di iniziare a coltivare le piante di noci, circa 3000 in 7 ettari di terreno, per ricavare il legno che all’epoca era molto pregiato."

alberi coltivati:Noci Essiccate

dove:Varano de Melegari, Parma

perchè:Per l’impegno e la determinazione di Claudio, che ha dedicato moltissimo tempo alla cura dei terreni del padre precedentemente abbandonati. Ci ha colpiti il suo desiderio di mettersi in gioco, di studiare e imparare sul campo anche affidandosi a professionisti del settore che hanno supportato la famiglia Granelli nella consulenza agronomica. Trasformando il bosco in frutteto Claudio ha aggiunto il valore dell’agricoltura biologica alla tradizione familiare, che viene tramandata attraverso prodotti genuini e di qualità.

photo

FRATELLI BRERO

line

"L'Azienda agricola Brero & Figli guidata da Alberto, il primo dei due figli e tra i più giovani agricoltori della famiglia Biorfarm, si trova a Lagnasco, in provincia di Cuneo, Piemonte. Ereditata pochi anni fa dal padre Giacomo, uno dei pionieri della agricoltura Biologica del luogo che già nel 1982 decise di eliminare definitivamente dalle proprie coltivazioni qualsiasi trattamento chimico, i terreni di Alberto e di suo fratello si trovano racchiusi tra le zone boschive circostanti in una posizione che elimina completamente qualsiasi rischio di contaminazione esterna. L'azienda agricola di Alberto e certificata bio dal 1982!"

alberi coltivati:Peri Williams

dove:Lagnasco, Cuneo

perchè:La costante ricerca di innovazione e di tecniche di avanguardia da utilizzare nei propri campi nel rispetto della natura rende Alberto l'agricoltore ideale per il progetto e perfettamente in linea con i nostri valori.

photo

FAMIGLIA CHECCUCCI

line

"La storia di quest’azienda risale a moltissimi anni fa dal momento che in famiglia sono produttori di vino ed olio (tutti Toscani 100%) da diverse generazioni, nella provincia di Grosseto, precisamente a Roccastrada, nella Maremma Toscana. Alla fine del 1800 la bisnonna paterna di Alberto perse gran parte della sua famiglia a causa della malaria e decise così, insieme al padre, di vendere i loro terreni che si estendevano tra Castiglione della Pescaia e Follonica, i quali per anni aveva dato sostentamento a generazioni e generazioni di persone. "

alberi coltivati:Peschi

dove:Roccastrada, Grosseto

perchè:Abbiamo scelto la famiglia Checcucci perché ci piace la loro filosofia: per loro coltivare veramente biologico vuol dire garantire una qualità superiore, anche a costo di ridurre il volume della produzione! E poi perché Alberto e sua figlia Claudia, che è sommelier, amano accogliere ospiti e viaggiatori, aprono le porte della loro azienda per degustare l’olio ed il vino che producono con tanto amore! Immaginate un pomeriggio autunnale nella campagna toscana, in un antico fienile ristrutturato col camino acceso, un bicchiere di buon vino ed una degustazione di cibi bio al 100%: non vi resta che andarli a trovare!

photo

FAMIGLIA BANCHIO

line

L’Azienda Agricola Banchio Graziano nasce da una lunga tradizione familiare che inizia con il bisnonno di Graziano, che aveva già dei possedimenti a Saluzzo in provincia di Cuneo, in un territorio pianeggiante a ridosso delle colline Saluzzesi e a pochi km dalle montagne della Valle Po. Graziano crea un’azienda a suo nome intorno al 1997 con sede a Revello, che comprende diversi appezzamenti di terreno nelle zone di Saluzzo, Revello, Cuneo e recentemente in Lazio: il cambio generazionale ha portato nel corso degli anni a un’evoluzione delle coltivazioni e un’espansione di appezzamenti, con uno sguardo rivolto sempre al futuro e all’innovazione. Oltre a Graziano, che si occupa delle coltivazioni e della supervisione della squadra di operai che lavorano in azienda, l’attività comprende diversi collaboratori tra cui Alessia, che si occupa della parte amministrativa e finanziaria e della comunicazione con i clienti. Graziano è inoltre socio di Eden Fruit, una Società Cooperativa Agricola capofila di una rete di imprese, che immagazzina i prodotti dei suoi soci.

alberi coltivati:Susini Santa clara

dove:Saluzzo, Cuneo

perchè:Li abbiamo scelti perché è una famiglia che nasce dalla terra, che porta avanti da generazioni l’amore per l’agricoltura. Graziano crede molto in quello che fa e ha deciso di espandere la sua azienda nel corso degli anni per migliorare la qualità delle sue coltivazioni e offrire diverse varietà di prodotti ai clienti. Per l’azienda di Graziano è importante avvicinare il consumatore finale al produttore, sia per riconoscere il valore del prodotto sia per portare più attenzione e conoscenza alle coltivazioni biologiche e al lavoro agricolo. La scelta di coltivare in modo bio deriva dal desiderio di vivere in un ambiente sano e dedicarsi alla terra per produrre frutta genuina.

photo

DANIELE BUCCI

line

"Una terra fertile e vitale, da restituire alle generazioni future, dove l’elemento umano è centrale. L’Azienda agricola di Daniele Bucci ha una storia che affonda le sue radici in quella terra tanto amata da suo nonno e che oggi viene coltivata e valorizzata con tecniche biologiche e naturali, con occhio attento all’innovazione. La frutta coltivata da Daniele è sana e gustosa, ma soprattutto viene veicolata e venduta attraverso progetti agricoli a filiera corta. I consumatori sono al primo posto e sono coloro ai quali l’Azienda agricola di Daniele si rivolge per trasmettere l’amore, la passione e le tradizioni di un mestiere bellissimo."

alberi coltivati:Susini

dove:Faenza, Ravenna

perchè:Daniele ci ha conquistati con la sua storia. Nipote di un contadino e perito agrario, ha studiato a Bologna e Berlino dove si è specializzato in ortofrutticoltura. Il suo amore per la terra lo ha riportato nel luogo in cui è nato e dove ha vissuto i momenti più belli della sua infanzia insieme a suo nonno Mingò.La sua è un’azienda piccola, ma ricca di storia e tradizione, dove la terra è al primo posto e la sostenibilità una chiave di sviluppo. La terra, per Daniele, è un mezzo per trasmettere valori e per fare in modo che le storie che per anni ha raccontato non vadano perse.

photo

ELENA CASSISI

line

"Elena è giovanissima, ha 25 anni e dopo molti anni trascorsi all’estero ha deciso di tornare nella terra d’origine, la Sicilia, per aprire la sua Azienda Agricola “Amardìa” a Mazzarrone, in un territorio collinare in provincia di Catania. Elena proviene da una famiglia di produttori di uva da tavola, ha studiato in Olanda e in Inghilterra dove ha approfondito i suoi studi in sociologia dell’agricoltura e antropologia del cibo. Nel 2019 decide di lavorare nell’azienda della sua famiglia per imparare sul campo, frequenta corsi di agricoltura rigenerativa in Italia e in Portogallo, infine a Febbraio 2021 apre ufficialmente la sua attività agricola dedicandosi, grazie anche al supporto dei genitori, alla coltivazione biologica di varietà antiche di uva da tavola e da vino."

alberi coltivati:Uva Italia

dove:Mazzarrone, Catania

perchè:Per la determinazione di Elena, che crede molto nell’importanza dell’agricoltura biologica e che applica i principi dell’agricoltura rigenerativa alle proprie coltivazioni. L’uva da tavola è molto comune nel territorio di Mazzarrone, ma Elena ha scelto di cimentarsi in un prodotto tradizionale seguendo un modo di coltivare innovativo: l’agricoltura rigenerativa rispetta e cura il suolo attuando minimi interventi di lavorazione meccanica, opera per recuperare la fertilità del terreno arricchendolo con preparati naturali specifici, supporta la biodiversità e i cicli naturali delle coltivazioni. Nel suo insieme l’attività agricola dell’Azienda Amardìa guidata da Elena rispecchia a pieno i principi di sostenibilità in cui crede Biorfarm!

photo

FAMIGLIA LOSITO

line

"L’Azienda Agricola Carmine Losito vanta un’antica tradizione familiare, che nasce con i nonni di Carmine, attuale gestore dell’azienda, che hanno tramandato l’attività al figlio Giangrazio. Carmine cresce in campagna fin da bambino e da giovanissimo inizia ad aiutare il padre in azienda: dopo vari spostamenti nel territorio l’attività agricola si stabilisce a Rutigliano, in Puglia, a pochi km dalla costa adriatica, dove la terra è molto fertile. Nel dopoguerra iniziano le coltivazioni di ortaggi per poi specializzarsi nell’uva, prima la varietà Regina e successivamente l’Uva Italia. Da circa 3 anni Carmine coltiva i campi in modo 100% biologico."

alberi coltivati:Uva Italia

dove:Rutigliano, Bari

perchè:Li abbiamo scelti perché l’Azienda Agricola Carmine Losito ha radici molto profonde nella tradizione agricola, i nonni di Carmine hanno iniziato a coltivare i campi molti anni fa e la loro passione è stata tramandata di generazione in generazione. Carmine ha scelto di convertire l’azienda in bio per contribuire a rendere più sano l’ambiente e salvaguardare la salute prima di tutto della sua famiglia e dei suoi clienti, per vivere in equilibrio con l’ambiente e rispettare la natura che lo circonda.